L'EVENTO/2

50 startup italiane alla conquista di Las Vegas

Tilt promuove la terza edizione della missione nata dalla collaborazione con Ice: Obiettivo: far conoscere le eccellenze made in Italy in occasione del Ces 2020. Riflettori su smart home, wearable, e-commerce e automotive

Pubblicato il 07 Gen 2020

startup-160203165104

Cinquanta startup italiane alla conquista del Ces 2020. Tilt – The Italian Lab for Technology promuove la terza edizione di “Made in Italy – the Art of Technology”, la missione italiana di imprese innovative alla fiera in corso a Las Vegas fino al 10 gennaio.

La missione è co-organizzata con Ice-Ita, Italian Trade Agency – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che la patrocina dalla prima edizione per offrire alle nuove eccellenze del nostro Paese l’opportunità di presentarsi a livello internazionale.

Quest’anno l’eccellenza italiana è composta da un team di 50 startup dei settori Smart home, Wearable, Health & Wellness, Vehicle, eCommerce/enterprise solutions con una novità fondamentale: due cluster dedicati all’imprenditoria femminile, con 13 startup, e alle tecnologie Green, con 7 startup.

Tilt ha offerto alle startup il percorso di formazione TiltAcademy, con workshop su temi e discipline fondamentali per la presenza al CES e per prepararsi a incontrare investitori internazionali.

I progetti si diversificano per contenuti e ambiti di applicazione anche all’interno dello stesso settore di provenienza.

Tra le startup al femminile, Efg Elettronica propone una “video-cuffia” che funziona come un sistema di videocomunicazione mobile pensata per i professionisti, gli operatori e i volontari del mondo del soccorso; mentre NuvAp ha ideato dispositivi di rilevamento smart per il monitoraggio dell’inquinamento in ambienti chiusi.

Le imprese dedicate alle tecnologie Smart Home si focalizzano sul controllo dei device in maniera semplice e intuitiva: DiCEWorld ha messo a punto un gateway IoT che attraverso l’uso dei colori permette di accedere a diverse informazioni con un singolo sguardo; Cover Sistemi cha sviluppato Aria Sensing, rilevatore di presenza umana che permette di individuare una persona anche se è assolutamente immobile.

In ambito green, Serranova si presenta come “il futuro dell’urban farming”, con pannelli fotoluminescenti che convertono la luce solare o artificiale in un picco preciso che ottimizza l’efficacia del processo di fotosintesi delle piante.

The Tactigon si propone di rinnovare il settore dei Wearable con il dispositivo Tactigon Skin che, una volta agganciato sul dorso della mano, è in grado di interfacciarsi con qualsiasi tipo di device dotato di collegamento Bluetooth e permette di registrare i movimenti in tre dimensioni.

L’automotive è rappresentato, tra le altre, da Mylime che ha lanciato sul mercato B2B una “Web platform” modulare per gestire le informazioni peculiari del prodotto o del portafoglio prodotti delle aziende manifatturiere che vengono poi notarizzate attraverso l’utilizzo di Blockchain.

Nell’ambito della missione al Ces 2020, sono presenti anche 9 delle startup che hanno partecipato nel 2019 per raccontare, in continuità con quanto fatto lo scorso anno, come l’esperienza internazionale abbia contribuito all’affermazione del business. Tra queste BionIT, selezionata tra le startup Health & Wellness, Emoji e ARetail per la categoria Commerce/Enterprise solutions, Air per Vehicle.

BionIT torna con Adam’s Hand, una protesi di mano mioelettrica basata su un meccanismo completamente adattativo in attesa di brevetto, che conforma automaticamente le dita del dispositivo alla forma e alle dimensioni degli oggetti afferrati, usando un solo motore che aziona tutte le falangi, invece delle 5 -6 motori generalmente utilizzati. Il progetto di Emoji, avviato nel 2017, si concentra su sviluppo e applicazione di una tecnologia di emotional analytics e intelligenza artificiale che permette di riconoscere il sesso, l’età, le emozioni e lo sguardo da immagini riprese da una qualsiasi tipo di videocamera. ARetail sta sviluppando un nuovo concept di vending machine che si propone come un ibrido tra un magazzino automatizzato e un locker, offrendo la possibilità di fare acquisti con una modalità “istantanea”. Air ha ideato una piattaforma di elaborazione e analisi dei dati rilevati tramite IoT rivolta principalmente ai mercati assicurazioni, noleggio auto e produttori di autoveicoli.

“Made in Italy – the Art of Technology” è nata nel 2018 dal desiderio dei fondatori di Tilt, Teorema Engineering e Area Science Park, che l’Italia fosse rappresentata al Ces al pari di altre nazioni europee. Nel corso del tempo, l’iniziativa ha portato risultati molto positivi riscuotendo l’attenzione e l’interesse di investitori globali, media, esperti, analisti, manager, imprenditori internazionali e startup stesse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati