LA TRIMESTRALE

Cisco batte le attese, revenue a +7%. Ma sull’outlook pesa l’incognita chip shortage

Il gruppo mette a segno una performance che inverte il trend dell’ultimo anno, con ricavi a12,80 miliardi di dollari e utili a 83 centesimi di dollaro per azione. Le perduranti difficoltà sulla catena di fornitura impattano però sulle stime future e il titolo ne risente in Borsa

Pubblicato il 20 Mag 2021

cisco-160617131832

Ieri le azioni di Cisco sono scese del 6% nel trading esteso, dopo che il produttore di hardware di rete per data center ha dichiarato di aspettarsi che gli utili del trimestre in corso saranno inferiori alle previsioni degli analisti. Questo nonostante un quarter fiscale, il terzo del 2021, chiuso con risultati in crescita, oltre le aspettative del mercato.

Ricavi e utili col segno più dopo cinque trimestri in negativo

Nel dettaglio, Cisco ha messo a segno utili di 83 centesimi di dollaro per azione, contro gli 82 centesimi previsti da Refinitiv. I ricavi sono stati pari a 12,80 miliardi di dollari, contro attese di 12,56 miliardi. Cisco in pratica è riuscita a invertire un trend di flessioni dei ricavi che perdurava ormai da cinque trimestri, registrando una crescita di quasi il 7% anno su anno.

Nel terzo trimestre fiscale, il segmento principale di Cisco, Infrastructure Platforms, che include le vendite di switch di rete, ha fatto segnare vendite per 6,83 miliardi di dollari, con un aumento del 6% e superiore alla stima di consenso FactSet di 6,77 miliardi di dollari. Il segmento Applications, che include i prodotti di unified communication & collaboration Webex, ha contribuito con un fatturato di 1,43 miliardi di dollari, in crescita del 5%.

Per quanto riguarda l’outlook, come accennato, Cisco ha affermato di aspettarsi da 81 centesimi a 83 centesimi di utili per azione rettificati e una crescita dei ricavi dal 6% all’8% per il quarto trimestre fiscale. Gli analisti si aspettavano 85 centesimi di utili per azione rettificati e 12,82 miliardi di dollari di entrate, ovvero una crescita del 5,5%.

Nel trimestre Cisco ha concluso l’acquisizione da 4,5 miliardi di dollari del produttore di hardware di rete Acacia Communications e l’acquisizione da 730 milioni di dollari della società di software per comunicazioni cloud ImiMobile. Cisco si è inoltre impegnata a fornire la maggior parte del proprio portafoglio in modalità as-a-service.

L’incognita chip shortage

L’azienda sottolinea di aver operato dovendo sostenere, come le case automobilistiche e altre aziende tecnologiche, i disagi derivanti dalle carenze nella catena di fornitura dei chip.

“La buona notizia, e questo si riflette nella nostra guidance, è che siamo fiduciosi che riusciremo a risolvere questo problema poiché abbiamo già messo in atto accordi rivisti con molti dei nostri fornitori chiave”, ha detto il Ceo di Cisco Chuck Robbins in una teleconferenza con gli analisti riportata da Cnbc. “Riteniamo che queste iniziative ci consentiranno di ottimizzare il nostro accesso a componenti critici, inclusi i semiconduttori, e di prenderci cura dei nostri clienti soddisfacendo la loro domanda il più rapidamente possibile”.

Le condizioni di fornitura hanno influito sul margine lordo rettificato per il quarto trimestre fiscale poiché Cisco continua a sostenere spese, inclusi costi di trasporto e unitari più elevati per chip e memoria, per assicurarsi che i prodotti vengano consegnati ai clienti, ha affermato Scott Herren, direttore finanziario dell’azienda. “Penso che i problemi della catena di approvvigionamento ci accompagneranno, da quello che posso vedere al momento, almeno fino alla fine di quest’anno solare”, ha detto Herren. “L’outlook rispetto alle entrate sarebbe stato più elevato se non fosse stato per l’attuale dinamica dell’offerta”, ha precisato Robbins.

Nonostante la penalizzazione in borsa delle ultime ore, le azioni Cisco sono aumentate di circa il 17% dall’inizio dell’anno, rispetto a un incremento del 9% per l’indice S&P 500 nello stesso periodo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati