LA TRIMESTRALE

Cisco batte le stime degli analisti, l’ex ceo di Splunk, Gary Steele, presidente Go-to-Market



Indirizzo copiato

In crescita gli investimenti delle aziende in soluzioni cloud e di intelligenza artificiale. Il direttore finanziario Herren: “L’aggiunta di Splunk alla nostra gamma di prodotti sarà il catalizzatore per un’ulteriore crescita”

Pubblicato il 16 mag 2024



Screenshot 2024-05-16 alle 12.08.07

Cisco ha nominato Gary Steele, ex ceo di Splunk, Presidente Go-to-Market, con effetto immediato. Noto per la sua eccellenza operativa, Steele, in questo nuovo ruolo, lavorerà a stretto contatto con il ceo Robbins per definire ed eseguire i piani e gli obiettivi strategici di Cisco. Continuerà a guidare il team Splunk – l’azienda Usa specializzata nella cybersecurity acquisita da Cisco lo scorso marzo – per garantire un’integrazione perfetta in Cisco.

Cisco ha inoltre annunciato che Jeff Sharritts, Chief Customer and Partner Officer, lascerà Cisco dopo una carriera di successo durata 24 anni presso l’azienda. Sharritts rimarrà con Cisco fino a metà luglio per garantire una transizione senza intoppi.

Fatturato trimestrale da 12,7 miliardi di dollari

Al contempo Cisco ha riportato i risultati del terzo trimestre per il periodo terminato il 27 aprile 2024. La società – superando le stime degli analisti – ha riportato un fatturato del terzo trimestre di 12,7 miliardi di dollari, un utile netto su base Gaap (General Accounting Principles) di 1,9 miliardi di dollari o 0,46 dollari per azione e un utile netto non Gaap di 3,6 miliardi di dollari o 0,88 dollari per azione. Intanto Splunk, acquisita da Cisco per migliorare le proprie capacità di sicurezza informatica, ha contribuito con 413 milioni di dollari.

“Abbiamo ottenuto solide prestazioni nel terzo trimestre in quello che rimane un ambiente dinamico”, ha affermato Chuck Robbins, presidente e ceo di Cisco. “La nostra capacità unica di riunire networking, sicurezza, osservabilità e dati consente a Cisco di offrire ai nostri clienti una resilienza digitale senza rivali per l’era dell’intelligenza artificiale”.

Da Solunk la spinta per un’ulteriore crescita

“Il fatturato, il margine lordo e l’Eps non-Gaap del terzo trimestre si sono collocati nella parte alta o al di sopra della nostra guidance, sia includendo che escludendo Splunk, con una leva operativa costante”, ha dichiarato Scott Herren, Cfo di Cisco. “I clienti stanno consumando le apparecchiature spedite negli ultimi trimestri in linea con le nostre aspettative e di conseguenza stiamo assistendo a una stabilizzazione della domanda. L’aggiunta di Splunk alla nostra linea di prodotti sarà un catalizzatore per un’ulteriore crescita“.

Quarto trimestre: previsioni oltre le aspettative

Le previsioni sui ricavi del quarto trimestre, intanto, sono superiori alle basse aspettative degli analisti (tra 13,4 e 13,6 miliardi di dollari, rispetto alle stime di 13,23 miliardi di dollari) poiché l’azienda prevede di trarre vantaggio da una ripresa della spesa aziendale e dall’allentamento dei vincoli della catena di fornitura. Cisco ha cercato di ridurre la propria dipendenza dal suo massiccio business di apparecchiature di rete, che negli ultimi anni ha sofferto di problemi nella catena di approvvigionamento e di un rallentamento della domanda post-pandemia.

AI e cloud al centro del trend positivo

Negli ultimi trimestri, Cisco ha beneficiato di un aumento della domanda, con le aziende che cercano di potenziare le loro crescenti esigenze di intelligenza artificiale e cloud computing.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati