LA COLLABORAZIONE

Cisco e Dimension Data insieme per proteggere i rinoceronti

Le due aziende mettono a fattor comune le più avanzate tecnologie di digital transformation per mappare gli spostamenti dei bracconieri nella riserva del Kruger National Park, in Sudafrica. Wi-fi e piattaforme IT al centro del progetto

Pubblicato il 26 Apr 2016

rinoceronti-160426115005

Ridurre drasticamente il numero di rinoceronti oggetto di bracconaggio in Sud Africa. E’ questo l’obiettivo della collaborazione tra Dimension Data e Cisco, grazie alla quale le due aziende implementeranno alcune delle più sofisticate tecnologie al mondo nella riserva naturale, adiacente al famoso Kruger National Park, per monitorare i movimenti delle persone durante tutta la permanenza all’interno della riserva, dal momento del primo ingresso, all’uscita.

In una prima fase, Dimension Data ha lavorato a stretto contatto con i team Cisco per raccogliere informazioni dai guardiaparco, dal personale addetto alla sicurezza, dal team IT e dai centri di controllo e dai proprietari terrieri della riserva. Il primo passo è stato, quindi, di creare una Reserve Area Network (RAN) sicura e installare hotspot WiFi nei punti chiave.

La fase due del progetto Connected Conservation prevede l’introduzione di CCTV, droni con telecamere a infrarossi, termografia, sensori per il tracciamento dei veicoli così come sensori sismici all’interno di una rete intelligente sicura. Dimension Data ha, inoltre, implementato la Reserve Area Networks (RAN) utilizzando la tecnologia Cisco che sarà una delle prime installazioni di questo genere al mondo.

“L’obiettivo della nostra soluzione tecnologica end-to-end è intervenire proattivamente e fermare le persone che entrano nella riserva illegalmente – spiega Bruce Watson, Dimension Data’s Group Executive-Cisco Alliance – In futuro, la soluzione verrà adottata in altre riserve naturali del Sud Africa, in Africa e, poi, nel mondo non solo per la protezione dei rinoceronti, ma per preservare altre specie a rischio tra cui elefanti, leoni, pangolini, le tigri in India e in Asia e alcune specie marine oceaniche.

“Siamo davvero orgogliosi di essere partner del Connected Conservation – fa eco Chris Dedicoat, executive vice president of Worldwide Sales di Cisco – L’innovazione di Cisco e Dimension Data viene applicata alle tecnologie per la trasformazione digitale e possiamo sfruttare le nostre sinergie nelle più recenti soluzioni di rete, data centre, sicurezza, spazi lavorativi e hybrid cloud. Ci auguriamo che i rinoceronti possano tornare a prosperare in questa riserva”.

Due le fasi dell’iniziativa

Fase uno

Progettazione e implementazione: il team dei Professional Services di Dimension Data ha progettato e sta implementando la soluzione che sarà operativa on site come servizio gestito, utilizzando il cloud di Dimension Data per i data analytics e il back up.

Reserve Area Network (RAN): all’inizio della fase pilota, nel dicembre 2015, una RAN radio point-to-point a elevato valore è stata realizzata e testata per creare una “rete” di sicurezza capace di coprire l’intero perimetro della riserva. La collaborazione attraverso comunicazioni affidabili per segnalazioni e avvisi e la capacità di condividere filmati video in diretta attraverso la riserva migliora sensibilmente l’operato dei team per contrastare le incursioni.

Infrastruttura IT: trattandosi di regioni remote, la sfida non era semplice, in particolare la larghezza di banda limitata. Il team di ingegneri di Cisco ha creato un piano per realizzare un’infrastruttura IT. Grazie ai servizi di Dimension Data di monitoraggio di rete remoto, routing e switching e gestiti, la soluzione fornisce una capacità onsite senza precedenti per le implementazioni tecnologiche, banchi di prova proof-of-concept e sviluppi rapidi di soluzioni di cui la comunità di conservazione beneficerà.

Wi-Fi e LAN posizionati a ogni cancello di ingresso che includono biometria e CCTV: Dimension Data sta installando Wi-Fi e local area network Cisco presso ogni punto di accesso per migliorare e rafforzare i canali di comunicazione tra il personale addetto alla sicurezza e i ranger all’interno della riserva.

Fase due

Infrastruttura digitale e data analytics: vengono raccolti tutti i dati relativi ai singoli individui che entrano nella riserva. Questi dati includono le impronte digitali dei dipendenti, appaltatori, fornitori e guardiaparco e i tracker che lavorano nella riserva, numero ID o scansione dei documenti dei visitatori, così come la registrazione delle targhe di tutti i veicoli che entrano nella riserva.

· Grazie all’utilizzo di modelli predittivi, il team di analisi è in grado di stimare il momento in cui individui e veicoli dovrebbero uscire dalla riserva.

· La digitalizzazione dei processi fisici di sicurezza portato alla definizione di una sequenza più affidabile per consentire l’entrata e l’uscita delle persone dalla riserva, permettendo un maggior livello di sicurezza e controllo.

· I dati vengono analizzati continuamente per permettere decisioni, investimenti futuri e implementazioni tecnologiche migliori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati