SCENARI

Cisco, fatturato record ma non basta. Riorganizzazione in vista

L’azienda inaugura l’anno fiscale 2023 con risultati superiori alle aspettative ma si profilano licenziamenti e buonuscite per “riequilibrare” la forza lavoro e spingere gli investimenti nei business prioritari. L’operazione valutata 600 milioni di dollari. Nel piano ci sarebbe anche la riduzione del patrimonio immobiliare

Pubblicato il 17 Nov 2022

foto-Cisco-Lab-Napoli-1

Risultati superiori alle aspettative per il primo trimestre dell’anno fiscale 2023 di Cisco: fatturato a 13,6 miliardi di dollari, pari a una crescita del 6%; utile netto su base Gaap di 2,7 miliardi di dollari (-10%) o 0,65 dollari per azione; utile netto non Gaap di 3,5 miliardi di dollari (+2%) o 0,86 dollari per azione. Si tratta, per dirla con le parole del presidente e ceo Chuck Robbins del “più grande fatturato trimestrale e il secondo più alto guadagno trimestrale non-Gaap per azione nella nostra storia”. Risultati che, a suo dire, “dimostrano la rilevanza della nostra strategia, la nostra innovazione differenziata e la nostra posizione unica per aiutare i nostri clienti a diventare più resilienti”.

Eppure tutto questo non basta. La big di San Jose ha infatti svelato l’altro lato della medaglia, annunciando nei giorni scorsi la possibilità di licenziamenti per aiutare a “riequilibrare” la sua forza lavoro, in un piano che includerebbe anche la perdita di proprietà immobiliari. Al momento non è dato sapere se o quando Cisco eliminerà i posti di lavoro come parte della ricerca di riequilibrio, ma si sa – come indicato in un deposito normativo presso la Securities and Exchange Commission – che la ristrutturazione imporrebbe spese per centinaia di milioni di dollari.

Emea: ricavi in aumento dell’11%

I risultati del primo trimestre fiscale 2023 sono definiti “ottimi” dal Cfo Scott Herren, il quale spiega che “i nostri ricavi ricorrenti annualizzati sono aumentati a oltre 23 miliardi di dollari, con un Arr del prodotto in crescita del 12%. Questo, insieme al nostro significativo arretrato, al forte Rpo e all’allentamento della situazione dell’offerta, ci fornisce grande visibilità e prevedibilità e supporta la nostra guidance in miglioramento per l’intero anno”.

Nel dettaglio, nel primo trimestre dell’anno fiscale 2023 le entrate totali di Cisco sono aumentate del 6% a 13,6 miliardi di dollari, con entrate da prodotti in aumento dell’8% e entrate da servizi invariate. I ricavi per segmento geografico sono stati: Americhe in aumento del 5%, Emea in aumento dell’11% e Apjc invariato. La performance dei ricavi dei prodotti è stata trainata dalla crescita di Secure, Agile networks in aumento del 12%, End-to-end security in aumento del 9% e Optimized application experiences in aumento del 7%. Internet for the future a -5% e Collaboration in discesa del 2%.

Su base Gaap, il margine lordo totale, il margine lordo del prodotto e il margine lordo del servizio sono stati rispettivamente del 61,2%, 59,2% e 67,3%, rispetto ai 62,4%, 61,5% e 65,2% registrati nel primo trimestre dell’anno fiscale 2022.
Su base non Gaap, il margine lordo totale, il margine lordo del prodotto e il margine lordo del servizio si sono attestati a 63,0%, 61,0% e 68,8%, rispetto ai precedenti 64,5%, 63,8% e 66,5%. I margini lordi totali per area geografica sono stati: 63,0% per le Americhe, 63,3% per Emea e 62,3% per Apjc.

Utile netto a +2%, utile operativo a +1%

Su base Gaap, l’utile netto è stato di $ 2,7 miliardi, con un calo del 10%, e l’Eps è stato di $ 0,65, con un calo del 7%. Su base non Gaap, l’utile netto è stato di $ 3,5 miliardi, con un aumento del 2%, e l’Eps è stato di $ 0,86, con un aumento del 5%. Quanto alle spese operative, su base Gaap queste sono state di 4,8 miliardi di dollari, in aumento del 4%, e rappresentano il 35,3% delle entrate. Le spese operative non Gaap sono state di 4,2 miliardi di dollari, in aumento del 5%, e hanno rappresentato il 31,1% dei ricavi.

Il reddito operativo Gaap è stato di $ 3,5 miliardi, in aumento del 3%, con un margine operativo Gaap del 26,0%. L’utile operativo non Gaap è stato di 4,3 miliardi di dollari, in aumento dell’1%, con un margine operativo non Gaap al 31,8%. Il flusso di cassa da attività operative si è attestato a 4 miliardi di dollari, con un aumento del 16% rispetto ai $ 3,4 miliardi per il primo trimestre dell’anno fiscale 2022.

Rpo in incremento del 3%

Il Remaining performance obligations (Rpo) ha sfiorato i 30,9 miliardi di dollari, in aumento del 3% in totale, con il 53% di questo importo da riconoscere come entrate nei prossimi 12 mesi. L’Rpo del prodotto è aumentato del 5% e l’Rpo del servizio è aumentato dell’1%. Nel primo trimestre dell’anno fiscale 2023, inoltre, la società ha restituito agli azionisti 2,1 miliardi di dollari attraverso riacquisti di azioni proprie e dividendi. 

Ma all’orizzonte c’è un massiccio piano di ristrutturazione

Nonostante questo quadro, nel deposito Sec Cisco ha annunciato nei giorni scorsi “un piano di ristrutturazione al fine di riequilibrare l’organizzazione e consentire ulteriori investimenti in aree prioritarie chiave“, attraverso un “ribilanciamento che includerà opzioni di movimento dei talenti e ristrutturazione”. La società ha già perso proprietà immobiliari nell’area della sua sede a nord di San Jose: ora, secondo quanto indicato, potrebbero profilarsi ulteriori tagli alle proprietà. “Cisco ottimizzerà il suo portafoglio immobiliare, allineato alla più ampia strategia di lavoro ibrido”, afferma il deposito Sec.

Ma l’operazione non sarà indolore per nessuno. “Cisco attualmente stima che riconoscerà oneri al lordo delle imposte ai suoi risultati finanziari di circa 600 milioni di dollari, costituiti da licenziamento e altri benefici di risoluzione una tantum, oneri relativi agli immobili e altri costi”, ha affermato la società tecnologica. Secondo gli analisti, il programma di ristrutturazione potrebbe iniziare in breve tempo, potenzialmente entro settimane o pochi mesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati