LAVORO

Cisco, formati in “accademia” più di 71mila studenti

L’azienda ha investito nel progetto 22 milioni. Oltre la metà trova lavoro entro tre mesi dal training grazie ai programmi messi a punto insieme con le aziende di Tlc. Una volta diplomati si guadagna dai 23mila ai 28mila euro lordi l’anno

Pubblicato il 07 Mar 2015

studenti-150306130214

Uno dei paradossi non solo italiani, ma europei, del mercato del lavoro è l’aumento della disoccupazione e la contestuale richiesta, sempre più elevata, ma insoddisfatta, di risorse specializzate sulle tecnologie digitali.

Tra le ragioni più evidenti alla base del fenomeno c’è sicuramente la scarsa adesione dei programmi formativi alle esigenze delle imprese. Chi deve muoversi per colmare il gap? Il sistema formativo, che deve bussare al mondo Ict o quest’ultimo che deve interessarsi e formare figure adeguate? Da oltre 18 anni una delle risposte più convincenti in Italia l’ha fornita Cisco Systems, che con le sue Networking Academy ha formato oltre 71mila studenti, migliorando la loro occupabilità e formazione sui temi digitali.

Secondo Assint il 62% degli studenti passati nel 2013 da queste scuole ha trovato un’occupazione entro tre mesi dalla fine del training targato Cisco. Le ragioni? Principalmente due: i pacchetti di formazione sono stati co-progettati con il settore delle telecomunicazioni e il significativo investimento economico dell’azienda Cisco in questa iniziativa. Dall’inizio del programma la società ha elargito contributi in Italia per 21,9 milioni di euro (348 milioni in Europa): investimenti in attrezzature di laboratorio per scuole, università ed enti di formazione; materiale di formazione; scontistica e risorse per la docenza di specialisti Cisco. Niente offerte a pioggia, ma micro azioni di sostegno alla realizzazione concreta dei corsi, lasciati poi alla libertà delle singole scuole per la definizione di pacchetti precisi d’offerta e per le forme d’integrazione con i percorsi curriculari.

Oggi in Italia le Academy Cisco sono 267 (2.937 in Europa) e operano presso scuole, università e centri di formazione professionale di tutto il Paese. Sono frequentate da circa 20.000 persone. La formazione si basa su strumenti interattivi (incluse lezioni online di orientamento teorico). I percorsi sono adeguati e aggiornati alle richieste del mercato del lavoro, cercando di fornire le competenze necessarie a progettare, costruire e gestire le reti informatiche.

Cisco mette a disposizione il materiale, gli strumenti e gli ambienti formativi online e forma gli istruttori a cui sono affidati i corsi. Non è una semplice azione che ricade sotto la voce di evangelism, ma si avvicina di più a una forma di sostegno dell’apprendistato, ovvero a un modello di formazione pratico e teorico che mescola percorsi curriculari ed elementi tecnici e problematiche aziendali, secondo un modello tipico della cultura europea e tedesca e che nel nostro Paese ha sempre stentato a decollare.

L’Italia è in buona posizione nella classifica europea per quantità di studenti e numero di Academy dietro a Regno Unito, Germania, Francia, Spagna e Olanda e in concorrenza con Paesi emergenti come Polonia e Romania. Dal 2012 ha ricevuto contributi da Cisco per 3,4 milioni di euro. Le università italiane che riconoscono questo modello formativo e lo integrano in collaborazione con Cisco sono 13. In prima linea ci sono i politecnici e i corsi di telecomunicazioni, ma non solo. Le facoltà di Scienze e di Matematica hanno colto l’occasione a metà degli anni Novanta per strutturare percorsi di studio complementari e a distanza di anni mostrano interessanti risultati, soprattutto in relazione all’occupabilità dei laureati. Non si tratta, però, soltanto di giovani e neolaureati. Alle Cisco Academy posso accedere persone di ogni età, che magari hanno perso il lavoro proprio nel settore IT. I percorsi di riqualificazione e certificazione sono aperti a tutti sulla base di iniziative locali, ma offrono chance di lavoro in tutta Europa. Spesso sono finanziate proprio con fondi comunitari per la formazione. Le certificazioni possibili sono molte e fanno riferimento a quattro grandi famiglie di percorsi curriculari, classificati da Cisco in “IT Essentials”, sui fondamenti di informatica e reti; “Ccna”, forse la più nota delle certificazioni, che fornisce competenze per installare, configurare e amministrare reti locali (Lan) e geografiche (Wan); “Ccna Security”, sui temi della sicurezza di rete e “Ccnp” per pianificare, realizzare, gestire e risolvere problemi sulle reti di nuova generazione.

Le figure che escono da questi percorsi sono sistemisti, progettisti e tecnici di rete, system administrator, tecnici con specializzazioni sulla virtualizzazione, i data center e la sicurezza. Tutte figure che già al primo impiego, come tecnici sistemisti, possono arrivare a percepire una media tra i 23mila ed i 28mila euro lordi all’anno e che possono arrivare, nell’arco di 6-10 anni, a coprire anche ruoli di maggiore responsabilità nella gestione delle reti aziendali e sfiorare retribuzioni dell’ordine di 50mila euro lordi l’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati