I RISULTATI FINANZIARI

Cisco, guidance al rialzo. Robbins: “Ci aspettiamo un grande 2023”

Tiene la domanda per cloud, intelligenza artificiale e soluzioni per l’hybrid work nonostante la crisi macro-economica. Per l’anno fiscale atteso un utile per azione rettificato tra 3,73 e 3,78 dollari e una crescita dei ricavi tra il 9% e il 10,5%, il doppio rispetto alle stime precedenti

Pubblicato il 16 Feb 2023

cisco-robbins

Nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2023 Cisco registra risultati solidi, indicando che la spesa per l’infrastruttura di rete ha resistito di fronte al rallentamento dell’economia e rivedendo al rialzo le previsioni di guadagno per l’intero anno.

Il colosso delle soluzioni di rete, nel pubblicare l’ultima trimestrale, ha dichiarato che i clienti hanno mantenuto costanti gli investimenti in sistemi legati al cloud, all’intelligenza artificiale e agli strumenti per il lavoro ibrido. L’azienda sta inoltre beneficiando dell’allentamento dei vincoli della catena di approvvigionamento causati dalla pandemia, che hanno afflitto la sua attività lo scorso anno e hanno portato a un significativo accumulo di scorte.

L’analisi della posizione finanziaria

“Cisco è posizionata meglio oggi che in qualsiasi altro momento, da quando sono diventato Ceo quasi otto anni fa”, ha dichiarato il numero uno del gruppo Chuck Robbins in una telefonata con gli analisti dopo i risultati.

Per l’anno fiscale 2023, Cisco prevede dunque una crescita del fatturato compresa tra il 9% e il 10,5% e un utile per azione rettificato compreso tra 3,73 e 3,78 dollari. In precedenza aveva previsto una crescita del fatturato tra il 4,5% e il 6,5% e un utile per azione compreso tra 3,51 e 3,58 dollari. Gli utili rettificati del secondo trimestre, pari a 88 centesimi per azione, e il fatturato di 13,59 miliardi di dollari sono stati entrambi superiori alle stime di mercato elaborate da Refinitiv.

“Si tratta di una crescita molto forte che dimostra come l’azienda stia finalmente uscendo da un periodo difficile legato alle sfide della catena di fornitura”, ha detto Scott Raynovich, analista capo di Futuriom. La Borsa concorda, visto che  le azioni dell’azienda sono salite del 3% dopo aver registrato un balzo del 12% negli scambi prolungati.

I risultati divisione per divisione

Il principale segmento di attività di Cisco, Secure, Agile Networks, dedicato agli switch di rete per i data center, ha registrato un fatturato di 6,75 miliardi di dollari. Le revenue sono aumentate del 14% e hanno superato il consenso di 6,52 miliardi di dollari degli analisti intervistati da StreetAccount.
L’unità Internet for the Future, che comprende hardware per reti ottiche instradate, ha contribuito con 1,31 miliardi di dollari, in calo dell’1% e appena al di sotto degli 1,32 miliardi di dollari previsti dal consenso di StreetAccount.
I ricavi della divisione Collaboration di Cisco, che contiene le soluzioni Webex, sono scesi del 10% a 958 milioni di dollari, al di sotto del consenso di StreetAccount di 1,06 miliardi di dollari.

Secondo Robbins, il settore pubblico ha registrato una performance più forte rispetto al passato, mentre nella categoria dei service provider alcuni clienti si stanno adattando a una migliore distribuzione dei prodotti dell’azienda nei loro ambienti.

La buona performance di Cisco arriva in un momento di riduzione dei costi e di ristrutturazione del settore tecnologico statunitense in risposta ai venti contrari dell’economia. A novembre il gruppo aveva annunciato una riduzione della forza lavoro di quasi il 5%.

“Con l’ottima performance di Cisco nel secondo trimestre, l’anno fiscale 2023 si preannuncia come un grande anno“, ha chiosato Robbins. “Le reti moderne e altamente sicure che stiamo costruendo sono la spina dorsale della strategia tecnologica dei nostri clienti. Questo, unito al successo della nostra continua trasformazione aziendale e alla disciplina operativa, mi dà fiducia nel nostro futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati