SCENARI

Cisco, Hpe e Dell alla sfida “hyperconverged”

In aumento gli investimenti sul fronte delle soluzioni innovative per i data center. Gli esperti: “Ma sul mercato non c’è spazio per tutti”

Pubblicato il 10 Ago 2016

big-data-141016153101

Infrastrutture convergenti e iperconvergenti per data center: è anche su questo mercato che si gioca oggi la concorrenza tra aziende dell’It. Vendor come Cisco, Hewlett Packard Enterprise e Dell credono nelle opportunità che le soluzioni convergenti offrono: il recente lancio di nuovi prodotti hyperconverged, insieme allo sviluppo e espansione di offerte esistenti, lo dimostra.

Con l’evoluzione delle infrastrutture convergenti e iperconvergenti le imprese avranno accesso a una gamma crescente di offerte applicabili a diverse piattaforme. Sono soluzioni diverse tra loro ma tutte con l’obiettivo di ridurre la complessità delle infrastrutture dei data center, facilitando la gestione, aumentando l’efficienza delle risorse e riducendo i costi operativi. Le infrastrutture convergenti e iperconvergenti mirano anche a rendere le architetture dei data center flessibili e agili a sufficienza da rispondere a domande in continuo mutamento e garantire che i dipartimenti It possano rapidamente mettere a disposizione risorse e implementare nuovi servizi e applicazioni che sostengono la generazione di entrate.

A marzo Cisco ha fatto il suo debutto sul mercato hyperconverged con il lancio di HyperFlex, appliance basata sul suo Unified Computing System (UCS) che include networking pre-integrato come caratteristica che lo diffenzia sul mercato. Lo stesso mese, Hewlett Packard Enterprise ha lanciato un aggiornamento per la sua offerta Hyper Converged 380 (HC 380), costruita su applicazioni e tecnologie proprie – piuttosto che componenti di terze parti – per ridurre i costi e migliorare le prestazioni per gli utenti finali. Hewlett Packard Enterprise si rivolge a uffici di medie dimensioni e lontani dalle sedi centrali: con le soluzioni iperconvergenti i vendor hanno infatti anche l’opportunità di specializzarsi nel servire specifici segmenti di mercato o settori verticali.

Dell non è un nuovo entrante sul mercato delle infrastrutture iperconvergenti, ma ha migliorato la sua serie XC; inoltre ora venderà anche le soluzioni di Emc e Vce in questo settore. La fusione con Emc permetterà infatti alla strategia hyperconverged di Dell di sfruttare la forza delle tecnologie e dei marchi Dell, Emc, Vce e VMware, ampliando la gamma dell’offerta.

Cisco, Hewlett Packard Enterprise e Dell sono player consolidati sul mercato delle infrastrutture convergenti, ma ci sono altri fornitori importanti, come Ibm, Oracle, NetApp, Hitachi. La strategia di rafforzamento di Cisco, Hewlett Packard Enterprise e Dell, che cercano di espandersi su un mercato in crescita, dimostra che i vendor credono nelle potenzialità del mercato per gli anni a venire e che sono convinte di avere dei vantaggi da proporre rispetto ai colossi del settore hyperconverged SimpliVity e Nutanix, notano gli analisti.

Come indica Chris Drake di Current Analysis, “Nel corso del tempo, man mano che tecnologie e strategie maturano, è probabile che vedremo sempre più applicazioni innovative e implementazioni di infrastrutture iperconvergenti. E’ anche legittimo chiedersi se il mercato delle soluzioni iperconvergenti possa sostenere l’attuale numero di fornitori: è probabile che assisteremo a un consolidamento. La sopravvivenza di aziende, strategie e prodotti di solito dipende da una serie di fattori, tra cui la stabilità delle imprese, la crescita del business, la forza e la reputazione del marchio. La chiave per il successo di singole soluzioni iperconvergenti saranno il costo, la scalabilità, il tempo di implementazione, la facilità d’uso e la flessibilità – compresa la capacità di integrarsi e funzionare con altri hardware e software”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati