2014-2019

Cisco: il traffico dati su mobile crescerà di 10 volte

Cisco traccia lo scenario di qui al 2019: la crescita è tre volte tanto quella del fisso, grazie all’aumento degli utenti e dei device, con un accento particolare su terminali indossabili, connessioni M2M, mobile video e reti veloci 4G

Pubblicato il 04 Feb 2015

smartphone-mobile-120323184304

Il traffico dati mobile crescerà tre volte più velocemente del traffico fisso nel periodo 2014-2019, grazie all’aumento dei device mobili e degli utenti ma anche a reti più veloci. E’ quanto si legge nel nuovo studio di Cisco (Cisco Visual Networking Index-Global Mobile Data Traffic Forecast 2014-2019): il traffico dati mobile globale crescerà di dieci volte nei cinque anni analizzati, raggiungendo un tasso annuale di 292 miliardi di esabyte nel 2019, contro i 30 miliardi del 2014.

Primo motore di crescita sono naturalmente gli utenti mobili, che, secondo Cisco, saliranno da quasi il 59% della popolazione mondiale oggi al 69% nel 2019, pari a 5,2 miliardi di utenti mobili. Secondo il colosso americano del networking, ci saranno 11,5 miliardi di device e connessioni mobile-ready nel mondo tra quattro anni, di cui 8,3 miliardi rappresentati da device mobili personali e 3,2 miliardi da connessioni M2M (contro 7,4 miliardi di connessioni totali nel 2014).

Inoltre, la velocità media globale delle reti mobili crescerà di 2,4 volte entro il 2019, da 1,7 Mbps nel 2014 a 4,0 Mbps nel 2019.

Parte preponderante del boom è da ascriversi al fenomeno del video in mobilità. Nel 2019, il mobile video rappresenterà il 72% del traffico dati mobile globale: era il 55% nel 2014.

Cisco mette in evidenza due tipi di connessione che contribuiranno più dei telefoni cellulari alla crescita del traffico mobile nel mondo: wearables e M2M. Già nel 2014, i device indossabili hanno generato sei volte più traffico al mese dei cellulari base (141 MB contro 22 MB) e il numero di wearables nel mondo è previsto in crescita di cinque volte nel periodo 2014-2019, da 109 milioni di unità a 578 milioni. Anche il modulo medio M2M ha generato nel 2014 tre volte più traffico al mese del cellulare di base.

Altro elemento chiave del boom del traffico dati mobile è ovviamente il roll-out di reti mobili 4G, più veloci. Le connessioni 4G hanno generato una media di 2,2 GB di dati al mese l’anno scorso, che arriveranno a una media di 5,5 GB nel 2019, più di cinque volte di più di una connessione non-4G. E il numero di connessioni 4G nel mondo aumenterà di 18 volte, da 459 milioni nel 2014 a 3 miliardi nel 2019. Alla fine del 2019, prevede Cisco, le connessioni 4G rappresenteranno il 68% del traffico dati mobile totale contro il 40% del 2014.

“Abbiamo osservato come i dispositivi ‘intelligenti’ siano l’area di crescita più calda sia per i consumatori che per l’ecosistema mobile B2B globale”, commenta Max Locatelli, Director Service Provider South di Cisco. “Un numero crescente di dispositivi intelligenti e connessi, come orologi intelligenti e sistemi di automazione domestica, attesi con l’implementazione dell’Internet of Everything (IoE), contribuirà all’incremento del traffico dati mobile. Tale proliferazione di device che scambieranno dati tra loro e di connessioni è un fenomeno che va sostenuto, che richiede il supporto di reti wireless sempre più veloci e il nostro studio ci dice infatti che gli operatori sono sensibili a ciò e continueranno l’adeguamento delle proprie reti e l’adozione di reti 4G con Lte e WiFi, migliorando la velocità media di connessione mobile che sarà più che raddoppiata nel periodo 2014-2019″.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati