INTERNET OF EVERYTHING

Cisco IoE talks: storie ed esperienze dell’Italia che si trasforma

Dopo il successo di Roncade (TV) nel giugno scorso, torna l’IoE Talks: il 17 novembre prossimo si terrà a Roma un nuovo appuntamento con questa serie di eventi, pensati per esplorare con l’apporto di storie, testimonianze, relatori d’eccezione il significato delle opportunità digitali legate all’Internet of Everything

Pubblicato il 04 Nov 2015

ioe-talks-151103171546

Grandi e profondi i cambiamenti che stanno influenzando la nostra società, l’economia, la politica e più in generale la vita delle persone. È un continuo parlare di “Internet delle cose”, addirittura di “Internet di tutte le cose” e Digital Transformation, ma anche di social media, Big Data, mobility, cloud.

Fenomeni, mutamenti in atto, trend che per i non addetti ai lavori rimangono per lo più parole misteriose dall’oscuro significato. Di fondo c’è l’errata convinzione che quei “paroloni” hanno poco o nulla a che con l’altra parte, per intenderci con le persone “non del mestiere”. Ma è proprio così?

Domanda ovviamente retorica perché la risposta è no, non è affatto così. Tutto questo ci riguarda. Riguarda tutti, nessuno escluso.

Fondamentale diventa da parte dei player raggiungere via via un pubblico sempre più ampio, quello che sente spesso parlare dei cambiamenti che la tecnologia porterà nella propria vita quotidiana ma che poi si trova a vivere questi mutamenti in modo poco consapevole.

È quello che Cisco cerca di fare da qualche anno, prima attraverso le due edizioni di dell’IoE Italian Forum di Milano ora tramite i Talks.

L’idea che guida questi eventi “di visione” è quella di fare cultura digitale, di divulgare il sapere e le competenze tecnologiche attraverso la voce e le esperienze dei tanti protagonisti che vivono questo cambiamento e che lavorano perché diventi patrimonio di tutti.

In questo progetto Cisco non è sola. La affiancano e supportano oltre che importanti Partner tecnologici, numerosi acceleratori, start up, enti, associazioni, insomma quel tessuto vitale e in fermento che è sparso sul territorio nazionale e che crede nel valore della contaminazione delle competenze e dei talenti.

Cisco e i suoi partner saranno il 17 novembre a Roma con un nuovo IoE talks.
All’interno della cornice dell’Auditorium Parco della Musica gli ospiti della giornata affronteranno nei loro interventi le potenzialità del digitale legandole sia ai propri ambiti professionali, sia alle proprie esperienze personali di vita.

L’evento è aperto a tutti: imprese grandi e piccole, pubblica amministrazione, cittadini, insomma a tutti coloro che ne vogliono sapere di più sulle oppurtunità offerte dal digitale per il proprio lavoro ma anche per il proprio quotidiano.

La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito www.ioetalks.it.

La giornata dei lavori sarà moderata da Barbara Carfagna, giornalista RAI e l’agenda come nelle precedenti edizioni sarà suddivisa in tre segmenti:

– “Digitaliani e Innovazione”: interverranno David Bevilacqua (Vice Presidente South Europe di Cisco); Carmine Stragapede (Direttore Generale di Intel Italia); Maurizio Di Robilant (Presidente della Fondazione Italia Patria della Bellezza).

– “Digitaliani e Società” torna sul palco Luciano Floridi (Professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione alla Oxford University; cui si aggiunge Ciriaco Scoppetta (Professore di Neurologia presso l’Università La Sapienza di Roma e scrittore).

– “Digitaliani e Istituzioni” vedrà l’intervento di Flavia Marzano, (Presidente degli Stati Generali dell’Innovazione); Anna Masera (Capo dell’Ufficio Stampa e Responsabile della Comunicazione della Camera dei Deputati); Riccardo Luna (Digital Champion italiano).

A chiusura l’intervento di Agostino Santoni (Amministratore Delegato di Cisco Italia).

Lavoro, società e pubblico: i tre aspetti strategici dove la digitalizzazione se estesa e condivisa ha molto da dire in termini di produttività, efficienza e qualità della vita. Un appuntamento dunque con il futuro che è già presente ci aspetta a Roma il 17 novembre.

Aggiornamenti, novità e contenuti legati a IoE Talks li trovate su Twitter @CiscoItalia (#IoEtalks) e sul sito www.ioetalks.it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati