Cisco lascia Assinform e Microsoft vicina alla rottura

Dopo Ibm, anche l’azienda capitanata da David Bevilacqua ha abbandonato l’associazione presieduta da Paolo Angelucci. E l’azienda guidata da Pietro Scott Jovane sarebbe pronta a uscire di scena. Alla base della rottura la questione della “liaison” con Asstel

Pubblicato il 17 Mag 2011

Cisco ha detto addio ad Assinform. E Microsoft si prepara a farlo.
Le due notizie non sono state ufficializzate ma secondo quanto
risulta al Corriere delle Comunicazioni l’uscita di scena dei due
colossi dell’Ict dall’associazione capitanata da Paolo
Angelucci sarebbe praticamente cosa fatta.

A settembre scorso è stata
Ibm la prima azienda a “rompere
” con l’Associazione di
Confindustria: “Riteniamo che Assinform non riesca più a
rappresentare le istanze dell’IT, settore trainante per il futuro
del Paese”, fu a suo tempo la motivazione della filiale italiana
di Big Blue guidata da Nicola Ciniero. A pochi giorni di distanza
anche Engineering, la società presieduta da Michele Cinaglia aveva
annunciato l'intenzione di dare il benservito sollevando la
questione dei “problemi di carattere strutturale che permangono
nel settore software e servizi in Italia”. Ma le dimissioni
annunciate furono poi ritirate.

L’adieu di Cisco – l'azienda capitanata da David Bevilacqua –
e la probabile uscita di scena della filiale italiana di Microsoft,
a guida di Pietro Scott Jovane, arriva in un momento delicato per
l’Associazione confindustriale che ad aprile ha deliberato
l’uscita da Csit (Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici)
– la confederazione presieduta da Stefano Pileri in cui però ha
deciso di restare Assosoftware – con l’obiettivo di dare vita
ad una nuova “compagine” insieme con l’Asstel guidata da
Stefano Parisi che per prima, a febbraio scorso, ha lasciato
Csit.

È proprio Parisi il principale promotore del progetto che mira a
mettere insieme in una nuova realtà – associativa o confederale
non è ancora chiaro – i player delle tlc, dell’informatica e
del mondo dei media su modello della tedesca Bitkom, della spagnola
Ametic e dell'inglese Intellect in cui tlc, mondo tv e radio,
filiera dell'Ict, internet provider e realtà
dell'outsourcing uniscano le forze per portare avanti istanze
comuni.

Secondo quanto risulta al Corriere delle Comunicazioni a metà
aprile Assinform ha deciso di aderire al progetto dandosi due
settimane di tempo per definire i dettagli dell’operazione e per
valutare il “peso” della squadra Assinform all’interno della
nuova Federazione. Le due settimane sono abbondantemente passate ma
a quanto pare l’accordo non è stato trovato.

La discussione verte principalmente sulla questione della
rappresentanza pro-quota calcolata sulla base del fatturato di
riferimento. Se ad aprile sembrava scongiurato lo “spezzatino”
ossia lo smembramento di Assinform, l’abbandono
dell’associazione da parte di Microsoft e Cisco va esattamente
nella direzione opposta e non rappresenta un buon segno per
Angelucci.

Anzi, c’è chi ipotizza una rottura tale all’interno
dell’Associazione da aver fatto saltare i nervi alle big company.
Microsoft sta facendo un forte pressing affinché il progetto di
Parisi veda al più presto la luce, pena l'abbandono della
squadra di Angelucci. Cisco invece ha deciso di lasciare subito pur
restando nel sistema confindustriale (proprio oggi l’Ad di Cisco
è stato fra l’altro eletto presidente di Zona Monza e Brianza
dell’Organizzazione Zonale di Assolombarda per il biennio
2011/2013). Come e se l'azienda parteciperà alla nuova
“community” dell’Ict & media caldeggiata da Parisi – a
patto che veda i natali – è però tutto da vedersi. Cisco e
Microsoft (in caso di rottura) potrebbero restare escluse dalla
partita nel caso in cui fossero ammessi a partecipare al progetto
solo associazioni di categoria come Assinform e Asstel e non le
singole aziende. Diversamente potrebbero rientrare nella squadra se
lo statuto fosse più “elastico”. I giochi dunque restano
aperti. E la patata bollente sembra finita per il momento nelle
mani di Angelucci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati