STRATEGIE

Cisco Live, Chuck Robbins: “La security comincia dalla rete”

Cloud, sicurezza, data center, sviluppo i temi chiave dell’evento annuale dedicato a clienti e partner. Il Ceo traccia la linea del nuovo networking e conferma la partnership con Google

Pubblicato il 12 Giu 2018

Miti Della Mura

cisco

Cloud, sicurezza, data center, sviluppatori, questi i temi che potremmo estrapolare dal keynote di Chuck Robbins, Ceo di Cisco, in apertura dell’edizione 2018 di Cisco Live che quest’anno riunisce a Orlando 26mila tra partner e clienti provenienti da ogni parte del mondo. Un’edizione giocata su due parole chiave, “Imagine” e “Intuitive” a indicare la nuova visione della rete abbracciata dalla società fin dallo scorso anno, con il lancio della sua Intuitive Network. E in effetti la narrazione prosegue lungo il solco già tracciato: Robbins parla di una nuova fase nel networking sottolineando come tutte le istanze di innovazione alle quali stiamo assistendo hanno bisogno di nuove velocità, di nuova sicurezza, “ci portano a un punto in cui dobbiamo pensare diversamente la rete e ridefinire la nostra strategia”.
“Le reti devono cambiare per poter sostenere le nuove richieste che arrivano dagli utenti e devono cambiare in modo sicuro”.

Sicurezza al centro della visione Cisco

La sicurezza è centrale, tanto che Robbins la definisce “foundational”, a maggior ragione se ci aspettiamo che le reti facciano più di quanto abbiano mai fatto prima e lo facciano anche più velocemente. “Bisogna pensare alle reti come a piattaforme sicure che abilitano il perseguimento degli obiettivi strategici delle imprese”, spiega Robbins e tanto più gli obiettivi strategici o i progetti di innovazione portano con sé scambi di dati, tematiche di privacy, relazioni transnazionali, tanto più la sicurezza assume un ruolo centrale. “C’è bisogno di una architettura di sicurezza che integri strumenti di intelligence sulle minacce molto robusti con velocità di processo estremamente elevate”, ha proseguito Robbins, facendo riferimento alla crescita esponenziale delle connessioni Machine to Machine: 2,1 miliardi in più in un solo anno, cui se ne aggiungeranno altri 27 miliardi nei prossimi cinque anni. “Per gestire questa incredibile quantità di dati perché servano nei processi decisionali, bisogna ripensare in toto il modo in cui sviluppiamo le nostre reti”.

Tra Intuitive Network e Cloud

Alla fine, si torna sulla Intuitive Network, annunciata un anno fa e in questa edizione di Cisco Live oggetto di ulteriori annunci, che racchiude in sé tutte le componenti di automazione, sicurezza e analytics necessarie perché le aziende possano trarre valore dai dati creati sulla rete. Tutto questo in linea con i cinque pilastri della strategia globale Cisco, da tempo annunciata: sicurezza, dati, intuitive network, customer experience e multicloud. Il cloud è un ulteriore elemento centrale nella visione di Cisco e non a caso, nel corso del keynote, Robbins è stato affiancato sul palco da Diance Greene, Ceo di Google Cloud. La partnership tra le due aziende è stata annunciata lo scorso mese di ottobre, con l’obiettivo di rendere più semplice lo sviluppo di soluzioni cloud ibride e di consentire ai clienti di gestire applicazioni tra i data center a cuore Cisco e la Google Cloud Platform, grazie a Istio e a Kubernetes, su cui Cisco ha continuato a lavorare ad esempio annunciandone il supporto via AppDynamics e CloudCenter. Secondo Greene e Robbins, i benefici della loro collaborazione saranno evidenti in modo particolare per gli sviluppatori, che potrebbero decuplicare le loro performance.

Quota 500mila per DevNet

Proprio agli sviluppatori è dedicata l’ultima parte del keynote. Cisco, la cui trasformazione in software company è di anno in anno più evidente, ha celebrato un traguardo importante raggiunto da DevNet, la community dei suoi sviluppatori, che ha raggiunto la soglia dei 500.000 membri registrati. “Un traguardo che marca una soglia critica, importante in termini di riconoscibilità e ancor di più per la capacità di influenzare i modelli di sviluppo”, ha concluso Robbins.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati