R&D

Cisco Photonics trasloca a Vimercate e diventa “campus d’eccellenza”

Il centro R&D sulle reti ottiche di nuova generazione lascia Monza e si trasferisce in 6mila mq vicino alla sede centrale. L’Ad Santoni: “Porte aperte alle aziende. Puntiamo a sviluppare l’Internet of Everything”

Pubblicato il 07 Lug 2014

Cisco Photonics, il centro di ricerca e sviluppo sulle tecnologie per le reti ottiche di nuova generazione che guida le attività di Cisco in questo settore a livello globale, ha una nuova sede a Vimercate (provincia di Monza e Brianza), nella stessa zona in cui sorge già la sede principale dell’azienda in Italia.

Lasciando i laboratori di Monza, presso cui il centro di ricerca e sviluppo si era insediato fin dalla sua creazione nel 2000 (avvenuta a seguito dell’acquisizione della divisione fotonica per applicazioni terrestri di Pirelli Optical Systems) Cisco Photonics si trasferisce in una struttura di circa 6.000 metri quadri, costruita ad hoc con caratteristiche di eccellenza in termini di dotazioni tecnologiche, comfort e sostenibilità ambientale.

La scelta di portare il centro proprio a Vimercate si spiega con la volontà dell’azienda di creare un vero e proprio “campus dell’eccellenza tecnologica”, che si proponga come polo di innovazione per tutto il Paese.

Infatti, la sede Cisco Italia di Vimercate ospita, oltre agli uffici, anche il Cbcc – Cisco Business Collaboration Center – un’area di 500 metri quadri che dal 2009 è a disposizione di aziende e istituzioni per conoscere e sperimentare le soluzioni tecnologiche che consentono oggi di lavorare, fare rete, produrre innovazione superando le barriere geografiche e temporali, grazie a strumenti che consentono di condividere informazioni e progetti, collaborare e comunicare; inoltre, sempre a Vimercate è operativo anche un laboratorio di sperimentazione e test dedicato alle soluzioni per i service provider di telecomunicazioni.

“Presto saremo immersi pienamente nell’era dell’Internet of Everything: un nuovo scenario tecnologico in cui la capacità di connettere fra loro in modi nuovi sempre più oggetti, persone, informazioni e processi consentirà di avviare percorsi di crescita senza precedenti” spiega Agostino Santoni, amministratore delegato di Cisco Italia.

“È uno scenario in cui avere una visione globale delle opportunità di innovazione che si aprono, e delle soluzioni tecnologiche che le abilitano, rappresenta certamente una marcia in più. Il ‘campus’ che ora si viene a creare a Vimercate consentirà alle aziende, alle istituzioni, al mondo della formazione e della ricerca di scoprire nella sua interezza questa nuova realtà, accedendo a tutte le nostre risorse. Noi stessi trarremo un grande vantaggio dalla maggiore vicinanza e facilità di scambio con i nostri colleghi di Photonics: l’Internet of Everything, infatti, può nascere e trasformarsi in un fenomeno dal potenziale di trasformazione senza precedenti proprio grazie al nuovo modo di creare, progettare e gestire le reti digitali che Cisco Photonics sta contribuendo a sviluppare”.

I sistemi sviluppati in Cisco Photonics rappresentano l’offerta tecnologica più avanzata di Cisco nel settore delle reti di nuova generazione. Il compito è affidato a 170 persone dalla cui attività, in questi 14 anni, sono scaturiti oltre 130 brevetti: il frutto di un know-how tutto italiano che oggi consente a Cisco di realizzare in tutto il mondo reti di nuova generazione.

Oltre ad operare in modo perfettamente integrato con gli altri centri di R&D Cisco di tutto il mondo, Cisco Photonics collabora attivamente con le realtà di eccellenza italiane nelle tecnologie di rete ottica, sia collaborando direttamente alla realizzazione di progetti di ricerca, sia sponsorizzando progetti di ricerca di base orientata a queste tecnologie: fra le realtà coinvolte, in evidenza il gruppo OptCom del Dipartimento di Elettronica del Politecnico di Torino e Create-Net, centro di ricerca internazionale non profit dedicato alle tecnologie di rete che ha sede a Trento.

Il nuovo centro di ricerca e sviluppo Cisco Photonics sorge in Via Santa Maria Molgora 48 a Vimercate. La sede è concepita secondo i più evoluti criteri di Smart & Connected Office applicati da Cisco alle sue sedi in tutto il mondo, quali la condivisione e flessibilità degli spazi operativi e l’attenzione alla sostenibilità delle attività lavorative in tutti i loro aspetti – dai comportamenti individuali fino alla scelta di adottare criteri di efficienza e risparmio energetico in ogni elemento dell’edificio.

Una particolare cura è data al confort per i dipendenti: gli spazi di laboratorio, caratterizzati dalla fitta presenza di macchinari e spazi tecnici, sono accuratamente insonorizzati e gestiti dal punto di vista termico, così da garantire una situazione confortevole per le persone ed allo stesso tempo le condizioni adeguate all’operatività dei sistemi tecnologici. Strumentazione e dotazioni per l’attività di ricerca e sviluppo all’avanguardia nel settore consentiranno certamente ai ricercatori di Cisco Photonics di continuare a produrre i risultati di assoluta eccellenza che hanno fatto del centro un punto di riferimento mondiale per Cisco per quanto riguarda le reti ottiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati