LA TRIMESTRALE

Cisco, ricavi e utili trainati dall’Internet for the Future

Nel primo quarte fiscale 2022 vendite per 12,9 miliardi di dollari, a +8%, e 3 miliardi di profitto netto pari a un balzo del 37%. Risultati non in linea con le attese del mercato, si stanno facendo sentire le restrizioni sulla supply chain. L’azienda intanto rilancia col “nuovo” Webex

Pubblicato il 18 Nov 2021

cisco-160617131832

Cisco mette a segno una trimestrale col segno più, con ricavi che salgono dell’8% anno su anno a 12,90 miliardi di dollari e utile netto in crescita del 37% a 3 miliardi. Le prestazioni non soddisfano però a pieno gli investitori, che si attendevano 12,98 miliardi di dollari nelle vendite, secondo Refinitiv.

Cisco, ha affermato il ceo Chuck Robbins, ha dovuto affrontare limitazioni sulla supply chain: “Abbiamo adottato diverse misure per mitigare la carenza di forniture e consegnare prodotti ai nostri clienti, compreso il lavoro a stretto contatto con i nostri fornitori chiave e produttori a contratto, pagando costi logistici significativamente più elevati per ottenere i componenti più necessari, lavorando per modificare il nostro design se possibile per utilizzare fornitori alternativi”. Queste attività di mitigazione e gli aumenti dei costi da parte dei fornitori stanno facendo pressione sul margine lordo di Cisco, ha affermato Robbins.

Il dettaglio dei risultati del primo trimestre fiscale

Le entrate totali sono aumentate dell’8% a 12,9 miliardi di dollari, con le entrate dei prodotti in aumento dell’11% e le entrate dei servizi dell’1%. I ricavi per segmento geografico sono stati: Americhe +5%, Emea, +11% e Apjc + 15%. Le prestazioni dei ricavi dei prodotti sono state guidate dalla crescita delle divisioni Secure, Agile Networks (+ 10%), Internet for the Future (+ 46%), End-to-End Security (+ 4%) e Optimized Application Experiences (+ 18%), mentre. Hybrid Work (che include i prodotti di collaborazione Webex) è in flessione a – 7%.  Internet for the Future comprende il  routed optical networking, il 5G pubblico, prodotto ottici e basati sul silicio (ricavi trimestrali a 1,37 miliardi).

Su base Gaap il margine lordo totale, il margine lordo di prodotto e il margine lordo di servizio sono rispettivamente del 62,4%, 61,5% e 65,2%, rispetto al 63,6%, 62,7% e 65,8%, rispettivamente, del primo trimestre dell’anno fiscale 2021.

L’utile operativo Gaap è stato di 3,4 miliardi di dollari, in crescita del 34%, con un margine operativo Gaap del 26,7%. L’utile operativo non-Gaap è stato di 4,3 miliardi di dollari, in crescita del 10%, con un margine operativo non Gaap del 33,3%.

Su base Gaap, l’utile netto è stato di 3,0 miliardi di dollari, con un aumento del 37%, e l’Eps è stato di 0,70 dollari, un aumento del 37%. Su base non-Gaap, l’utile netto è stato di 3,5 miliardi, con un aumento dell’8%, e l’Eps è stato di 0,82 dollari, con un aumento dell’8%.

Il flusso di cassa dalle attività operative è pari a 3,4 miliardi per il primo trimestre dell’anno fiscale 2022, un calo del 16% rispetto a 4,1 miliardi per il primo trimestre dell’anno fiscale 2021.

L’outlook per l’intero 2022

Gli azionisti sono rimasti delusi dall’outlook per il secondo trimestre fiscale: Cisco si attende utili per azione non Gaap compresi tra 80 centesimi e 82 centesimi, con una crescita dei ricavi annualizzata dal 4,5% al ​​6,5%, mentre gli analisti intervistati da Refinitiv si aspettavano 82 centesimi per azione su 12,85 miliardi di dollari di entrate, il che implica una crescita del 7,4%. L’Eps Gaap è previsto da Cisco fra 0,64 e 0,68 dollari.

Per l’intero anno fiscale, la previsione di Cisco si riallinea, nella parte alta della forchetta, con le attese: l’azienda punta su utile per azione rettificato fra 3,38 e 3,45 dollari e una crescita dei ricavi dal 5% al ​​7%. Gli analisti intervistati da Refinitiv ipotizzano utili per azione di 3,42 dollari 52,87 miliardi di dollari di entrate, che equivarrebbero a una crescita del 6,1%.

Un pacchetto di nuove funzionalità per WebEx

Anche in risposta al calo delle entrate per l’attività Hybrid Work Cisco ha presentato un pacchetto di nuove funzionalità per Webex, la sua piattaforma di collaboration per effettuare in maniera semplice e veloce meeting a distanza, eventi e video training online. Le novità vanno dall’eliminazione dei rumori di fondo alla migliore definizione delle immagini fino all’inclusione ottimizzata di tutti i partecipanti. Lo scopo è uno solo: migliorare un modello di lavoro che sta diventando sempre più flessibile e ibrido.

Tra le nuove funzionalità ci sono gli strumenti per sconfiggere il burnout e favorire un maggior coinvolgimento delle persone: la funzionalità Collaboration Insights aiuta i team a combattere la fatica e a rafforzare il benessere personale. Le funzionalità Well-being and Cohesion di Personal Insights offrono in maniera anonima informazioni sugli orari di lavoro, una valutazione sul benessere e sui tempi di concentrazione in base agli obiettivi. Un manager, ad esempio, può vedere attraverso una rappresentazione grafica l’andamento di un team che si trova sotto stress a causa di bassi rendimenti a fronte di una mole maggiore di lavoro e affrontare proattivamente la situazione per migliorarla.

Viene introdotta anche la comunicazione asincrona per ridurre al minimo le riunioni: solo il 48% dei partecipanti in media parla durante le riunioni (secondo il Cisco Hybrid Work Index) e un sistema di comunicazione asincrona come Vidcast offre la possibilità di registrare, guardare e commentare un video con i propri tempi, permettendo di rispettare gli impegni quotidiani già fissati e allo stesso tempo di comunicare e collaborare in modo produttivo con tutto il team, indipendentemente dal fuso orario. La beta di Vidcast è ora aperta al pubblico su vidcast.io e sarà integrata in Webex App dalla primavera del 2022.

Tra le altre novità: video migliorato, grazie a una maggior intelligenza della videocamera, Webex Whiteboarding per favorire la collaborazione creativa, eventi ibridi scalabili di qualsiasi tipo e dimensione, con inclusi sondaggi e Q&A, e traduzione simultanea. I dispositivi Webex supportano l’interoperabilità con Zoom, Microsoft e Google.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati