L’OPERAZIONE

Cisco spinge l’acceleratore sull’AI “ultrasicura” e scommette su Robust Intelligence



Indirizzo copiato

La società verso l’acquisizione della compagnia specializzata in soluzioni ad hoc. Gillis: “Naturale completamento della nostra offerta e rafforzamento del nostro impegno per un’intelligenza artificiale responsabile”. Per il 95% dei manager aziendali l’AI avrà un impatto significativo sulla sicurezza e sulle infrastrutture IT

Pubblicato il 28 ago 2024



intelligenza artificiale 2

Cisco ha annunciato l’intenzione di acquisire Robust Intelligence, società innovativa nell’area delle soluzioni di sicurezza Ai, già parte del portafoglio di investimenti Cisco Investment.

La piattaforma di Robust Intelligence creata ad hoc offre ai modelli Ai protezione in tutto il loro ciclo di vita, dallo sviluppo alla messa in produzione. La sua automazione evoluta e la sua capacità di mitigare i rischi, permettono alle aziende di implementare in sicurezza le applicazioni Ai, e di aderire agli standard di settore e normativi.

“Vediamo Robust Intelligence come un naturale completamento dell’offerta Cisco, offerta che rafforza il nostro impegno per una IA responsabile e per fornire migliori risultati conferendo sicurezza all’IA e utilizzando l’IA per ottenere più sicurezza”, afferma nel suo post blog Tom Gillis, Senior vice president and general manager di Cisco.

Cisco acquisisce Robust Intelligence

Secondo Cisco, con l’arricchimento dell’offerta portato da Robust Intelligence i clienti potranno beneficiare di una migliore sicurezza per l’Ai, poiché le tecnologie di Robust Intelligence integrate in Cisco security cloud rafforzano la capacità di proteggere modelli e applicazioni Ai da un ampio ventaglio di minacce, mitigando rischi specifici dell’Ai, con test e strumenti di detection in linea con standard di settore e normativi.

Cisco potrà offrire anche più rapidità di innovazione, affinché i clienti possano tenere il passo rispetto all’evoluzione delle minacce informatiche: le tecnologie e le competenze di Robust Intelligence aiuteranno, infatti, la capacità di innovazione in molte aree, fra cui la semplificazione delle configurazioni, la previsione degli attacchi, l’applicazione adattiva delle policy di sicurezza e l’esperienza utente.

Un ulteriore vantaggio sarà la semplicità operativa, perché il focus di Robust Intelligence sull’analisi automatizzata dei modelli e sulla mitigazione proattiva dei rischi legati all’Ai è perfettamente in linea con Cisco security cloud e permette ai clienti di proteggere la loro rete, le applicazioni Ai e gli utenti con un approccio unificato.

“I leader della sicurezza hanno bisogno di soluzioni costruite ad hoc di cui potersi fidare per stare al passo con il nuovo paradigma del rischio dell’Ai”, ha dichiarato Yaron Singer, cofondatore e ceo di Robust Intelligence. “Il nostro team è entusiasta del ruolo fondamentale che la nostra piattaforma svolgerà nel plasmare il futuro di Cisco security cloud, fornendo una sicurezza Ai end-to-end e guidando la rivoluzione dell’Ai con Cisco”.

Il focus: cloud, Ai, sicurezza

Il report Cisco “AI readiness index” ha rivelato che, quasi all’unanimità, il 95% dei manager aziendali interpellati in tutto il mondo ritiene che l’intelligenza artificiale abbia un impatto significativo sulla sicurezza e sulle infrastrutture IT. Cybersecurity evoluta e modernizzazione dei sistemi It sono le priorità per prepararsi a sfruttare tutto il potenziale trasformativo dell’Ai.

In particolare, la rapida evoluzione delle soluzioni Ai impiegate dalle aziende richiede misure di sicurezza robuste. Più si fa affidamento su applicazioni Ai per innovare e guadagnare efficienza, più diventa critico proteggere le app e i modelli ad esse sottostanti: dato che gli strumenti di sicurezza tradizionali spesso non riescono a rispondere in modo completo alle sfide poste dall’Ai, diventa molto urgente sviluppare soluzioni specializzate.

Cisco ha da tempo messo al centro dell’attenzione il rapporto tra Ai e sicurezza: non a caso la visione Cisco security cloud punta a sfruttare le capacità dell’Ai per semplificare la sicurezza, migliorare l’esperienza utente e difendersi in modo proattivo dalle nuove minacce informatiche.

I risultati finanziari

Nel quarto trimestre fiscale, terminato il 27 luglio, 2024, Cisco ha riportato ricavi per 13,6 miliardi di dollari (-10% anno su anno), utile netto su base Gaap di 2,2 miliardi (-45%) o 0,54 dollari per azione e utile netto non-Gaap di 3,5 miliardi o 0,87 dollari per azione. I ricavi dell’intero anno fiscale 2024 sono pari a 53,8 miliardi (-6%), mentre l’utile netto su base Gaap è di 10,3 miliardi (-18%) pari a 2,54 dollari per azione e l’utile netto non-Gaap è di 15,2 miliardi (-5%) o 3,73 dollari per azione. 

“Nel quarto trimestre abbiamo visto una robusta domanda dei clienti: gli ordini sono cresciuti in tutte le aree di business perché le aziende si affidano a Ciso per connettere e proteggere tutti gli aspetti della loro organizzazione nell’era dell’Ai”, ha dichiarato Chuck Robbins, chairman e ceo di Cisco. Le aree strategiche restano Ai, cloud e cybersecurity, ha aggiunto il cfo, Scott Herren.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4