LA TRIMESTRALE

Cisco, conti in chiaroscuro. La spesa IT vira sempre più verso il cloud

Profitti in crescita del 2% ma il fatturato cala del 4% zavorrato dalle perdite nel core business di switch e router. La maggior parte delle imprese preferisce destinare il budget a servizi basati sulla “nuvola” piuttosto che nell’hardware. Nel terzo trimestre atteso un ulteriore calo tra l’1,5% e il 3,5%

Pubblicato il 13 Feb 2020

cisco-160617131832

Cisco ha battuto le attese di mercato con i risultati finanziari del suo secondo trimestre fiscale: mette a segno un incremento dell’utile  del 2% anno su anno a 2,9 miliardi di dollari (grazie anche alla riduzione del 4% dei costi operativi) e Eps adjusted in crescita del 5% a 77 centesimi di dollaro per share nel secondo trimestre, più dei 76 centesimi attesi dagli analisti di Refintiv e nella parte più alta della forchetta indicata da Cisco. Il cda ha approvato un aumento del dividendo trimestrale del 3% a 0,36 dollari per azione.

Ma gli investitori sono rimasti delusi dai ricavi, in flessione del 4% anno su anno a 12,01 miliardi di dollari: benché abbiano superato le previsioni degli analisti (11,98 miliardi), proseguono un trend negativo di revenue in contrazione. A Wall Street il titolo ha perso il 4% negli scambi after hours.

L’azienda americana ha segnalato anche che prevede un ulteriore declino anno su anno dell’1,5-3,5% dei ricavi nel terzo trimestre (pari a circa 12,5-12,7 miliardi, stima Reuters), mentre la guidance per l’Eps adjusted dei prossimi tre mesi è compreso fra 79 e 81 centesimi per azione. Le previsioni sono superiori alle aspettative degli analisti ma Cisco ha avvertito che il forecast non tiene conto di eventuali interruzioni sulla supply chain legate all’epidemia di coronavirus in Cina.

La concorrenza del cloud

La flessione delle revenue nel secondo trimestre è più marcata nelle Americhe (-5%), il mercato principale per Cisco (genera il 58% delle revenue totali). Ma anche nella regione Emea le vendite sono in calo (-3%). Più contenuta la contrazione dei ricavi nell’Asia Pacifico (-1%).

A perdere fatturato sono le due divisioni principali di Cisco: Infrastrutture, che include il business tradizionale di router e switch (6,5 miliardi di dollari, -8% anno su anno), e Applicazioni (1,35 miliardi, -8%). In controtendenza i prodotti di security (protezione firewall e sistemi di rilevamente delle intrusioni), che crescono del 9% (748 milioni di ricavi).

Cisco è il player dominante sul mercato dei switch per data center, ma la crescita è in rallentamento perché sempre più aziende destinano la maggior parte della loro spesa It ai grandi fornitori di servizi cloud anziché ai fornitori di hardware per aggiornare server e reti legacy.

Cisco ha riportato anche flusso di cassa operativo stabile anno su anno a 3,8 miliardi di dollari. Nel secondo trimestre ha inoltre riacquistato 18 milioni di azioni proprie, come parte di un programma di share buyback che è ancora in corso.

Debolezze macroeconomiche

Osserviamo cicli di decision-making più lunghi tra tutti i nostri segmenti di clienti per una molteplicità di ragioni, tra cui le incertezze macroeconomiche accanto a problemi specifici delle singole regioni”, ha affermato il ceo Chuck Robbins nella call con gli analisti. I clienti sono “cauti e vogliono vedere come si evolve la situazione”.

A novembre Robbins aveva ribadito in un’intervista con Cnbc.com che i grandi clienti stanno mettendo in pausa la spesa It a causa delle incertezze economiche globali legate alla Brexit e al braccio di ferro commerciale Usa-Cina. Lo scorso mese, al World economic forum di Davos, Robbins ha detto che l’economia americana è forte ma che fuori dagli Usa i segnali di debolezza persistono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati