STRATEGIE

Cisco, via alla nuova gamma di soluzioni per l’era di 5G, IoT e AI

Il colosso del networking presenta l’offerta tecnologica dedicata allo sviluppo delle reti che dovranno sostenere garantire l’usabilità delle nuove applicazioni. Il fulcro del nuovo paradigma sarà l’architettura Silicon OneTm

Pubblicato il 12 Dic 2019

internet-digitale-reti-170307154715

Una nuova Internet, in grado di spingere l’innovazione digitale oltre i limiti economici, prestazionali e di consumo energetico dell’infrastruttura attuale. È questo il fulcro della strategia di Cisco per il lungo termine, un approccio che punta a offrire innovazioni tecnologiche per aprire la strada agli sviluppatori di tutto il mondo, che potranno creare applicazioni e servizi fino ad oggi solo immaginati. È la stessa azienda a presentare il piano, insieme a una serie di innovazioni che toccano diversi ambito del networking. A partire da Silicon OneTm, un’architettura di componenti in silicio, la nuova serie Cisco 8000, la più potente gamma di router “carrier class” creata con il nuovo chip, e nuove opzioni di acquisto che consentono ai clienti di usufruire della tecnologia Cisco attraverso modelli di business e di consumo diversificati.

Investimenti mirati per il nuovo panorama tecnologico

“L’innovazione richiede investimenti mirati, il team giusto e una cultura che valorizza l’immaginazione”, dichiara in una nota Chuck Robbins, Presidente e Ceo di Cisco. “Ci stiamo dedicando alla trasformazione del settore per costruire una nuova Internet per l’era 5G. Le nostre ultime soluzioni in silicio, in componenti ottici e software rappresentano l’innovazione costante che forniamo ai nostri clienti per stare al passo con i tempi e per creare nuove esperienze innovative per i loro clienti e utenti finali per i decenni a venire”.

Nel corso del prossimo decennio, infatti, verranno create esperienze digitali con tecnologie avanzate: realtà virtuale e aumentata, streaming 16K, Ai, 5G, 10G, quantum computing, cybersecurity adattiva e predittiva, Iot intelligente e altre non ancora inventate. Queste future generazioni di applicazioni porteranno complessità al di là delle capacità che l’attuale infrastruttura Internet può supportare. Negli ultimi cinque anni, dunque, Cisco ha perseguito una strategia di sviluppo tecnologico volta allo sviluppo dell’Internet di cui i clienti avranno bisogno per il futuro e per il successo della loro attività in un mondo digitale avanzato. Concepita con l’obiettivo di risolvere i problemi che emergeranno quando la trasformazione digitale sarà tale da rendere inadeguata l’infrastruttura attuale, questa strategia condurrà alla prossima generazione di infrastrutture Internet che combina la nuova architettura in silicio di Cisco con le sue soluzioni ottiche di prossima generazione.

“Spingere i confini dell’innovazione al livello successivo è fondamentale per il futuro e crediamo che il silicio, l’ottica e il software siano le leve tecnologiche che ci consentiranno di raggiungere questo risultato”, dice David Goeckeler, Executive Vice President e General Manager del Networking and Security Business di Cisco. “La strategia tecnologica di Cisco non riguarda la prossima generazione di una singola area di prodotto. Abbiamo trascorso gli ultimi anni investendo in intere categorie tecnologiche indipendenti che crediamo convergeranno in futuro – e che ci permetteranno di risolvere i problemi più difficili, quelli che rischiano di intaccare il progresso dell’innovazione digitale. Questa strategia sta concretizzando il progetto di sviluppo più ambizioso che Cisco abbia mai realizzato”.

Le soluzioni che sosterranno l’Internet del futuro

Il nuovo Cisco Silicon OneTm sarà la base del portafoglio di routing di Cisco, con prestazioni a breve termine fino a 25 Terabit al secondo (Tbps). Si tratta del primo chip di rete del settore progettato per essere universalmente adattabile a tutti i Service Providers ed ai Web Scalers. Progettato sia per piattaforme fisse che modulari, è in grado di gestire i requisiti più impegnativi in una modalità del tutto nuova. Il primo modello è Cisco Silicon One ‘Q100’, che supera la soglia del routing a 10 Tbps in termini di larghezza di banda senza sacrificare la programmabilità, il buffering, l’efficienza energetica, la scalabilità o la flessibilità delle funzioni.

La nuova serie Cisco 8000 è invece la prima piattaforma creata con Cisco Silicon One Q100 e progettata per aiutare i fornitori di servizi e le aziende web-scale a ridurre i costi di realizzazione e gestione di reti di ampia portata per l’era del 5G, dell’Ai e dell’IoT. Le caratteristiche principali includono: l’ottimizzazione per interfacce a 400 Gbps e superiori, con capacità a partire da 10,8 Tbps in una sola Rack Unit, il potenziamento del nuovo sistema operativo di rete Cisco Ios Xr7 cloud-enabled, progettato per semplificare le operations e ridurre i costi operativi; cybersecurity con tecnologia “Trustworthy” affidabile ed integrata per una visibilità in tempo reale dei livelli di affidabilità nell’infrastruttura critica; maggiore scalabilità e programmabilità della larghezza di banda per fornire Tbps anche nelle aree di rete coi maggiori vincoli di potenza elettrica ed ingombri. Rispetto alla seria Cisco 8000, il gruppo sta collaborando con un cluster di clienti coinvolti in un trial tecnologico. Tra questi ci sono Comcast e NttCom, e Saudi Telecom (il principale fornitore di servizi di telecomunicazione in Medio Oriente e Nord Africa) è il primo ad aver adottato la soluzione. Sono inoltre in corso delle trial con.

L’impegno sulle tecnologie ottiche e fotoniche

Con l’aumento delle velocità per porta da 100G a 400G e oltre, la tecnologia ottica diventa una parte sempre più consistente dei costi di realizzazione e gestione dell’infrastruttura Internet. Cisco sta investendo in modo organico per garantire ai clienti che – a fronte dell’incremento delle velocità per porta di router e switch – vengano progettate tecnologie ottiche che soddisfino i rigorosi standard di affidabilità e qualità. Attraverso il proprio programma di qualificazione, Cisco renderà le sue ottiche pienamente conformi agli standard del settore e operative in host Cisco e non-Cisco. Con questo programma, i clienti possono utilizzare le soluzioni ottiche Cisco host non-Cisco con la certezza che tali soluzioni soddisfino gli standard di affidabilità e qualità che ci si aspetta da Cisco. Inoltre, con il progredire del silicio e della fotonica integrata nel silicio, le funzionalità che solitamente venivano distribuite in soluzioni separate basate su chassis saranno presto disponibili in modalità “pluggable”. Questa transizione presenta potenziali vantaggi per gli operatori di rete in termini di semplicità operativa. Cisco sta investendo in tecnologie fotoniche integrate nel silicio per effettuare transizioni architetturali nelle reti di data center e di service provider, per ridurre i costi, i consumi energetici e lo spazio e semplificare le attività di rete.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati