TREND

Città intelligenti in evoluzione, è ora di “sentient city”

I centri urbani “senzienti” leggeranno i dati prodotti dai cittadini e li useranno per sviluppare nuovi servizi

Pubblicato il 10 Mag 2015

smart-city-131108123656

La via per trasformare le nostre città in smart cities o meglio in “sentient cities”, città senzienti, capaci di leggere i dati prodotti dai propri abitanti e di utilizzarli per gestire al meglio i servizi, passa attraverso la realizzazione di autostrade digitali capaci di collegare terminali intelligenti, raccogliere informazioni ed analizzarle per permettere a chi ci governa di prendere decisioni in maniera più consapevole. Non è uno scenario che ci proietta troppo nel futuro. Da qui a tre anni il 60% dei contatori del gas delle utenze domestiche dovrà essere in grado di inviare alla centrale i dati sui consumi reali, semplificando la vita ai cittadini e permettendo di ottenere informazioni preziose per gestire la rete e le politiche energetiche locali e nazionali.
Ma non è tutto. Un’altra direttiva europea prevede che, sempre nel 2018, tutte le autovetture siano dotate del sistema e-call ossia della capacità di contattare automaticamente (e in autonomia) la centrale operativa di emergenza in caso di incidente. Se a questo sommiamo gli oltre 36 milioni di contatori elettrici intelligenti già installati nella maggior parte delle nostre abitazioni, i 37 milioni di smartphone in nostro possesso e gli altrettanti telefoni cellulari otteniamo un numero di dispositivi in grado di rilevare ed inviare dati sui nostri consumi, sui nostri spostamenti e sulle nostre abitudini davvero impressionante.

È una piccola parte del famoso Internet of Things: una enormità di sensori sparsi sul territorio che rappresentano una fonte di informazione preziosissima per chi è chiamato a prendere decisioni. Moltissime, infatti, le sperimentazioni in chiave smart avviate dalle nostre città che vanno proprio in questa direzione, anche se la maggior parte di esse faticherà a superare lo stadio della sperimentazione. Il punto centrale è che raccogliere queste informazioni costa. Una soluzione però potrebbe esserci se si riuscisse a creare economie di scala tra reti e servizi diversi, come stanno tentando di fare i 6 progetti pilota co-finanziati a fine 2014 dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas destinati a sperimentare in otto città italiane reti per il monitoraggio intelligente dei consumi di gas che integrino servizi differenti, come l’illuminazione pubblica o la gestione dei rifiuti.

Grandi autostrade per i dati, dunque, ma è chiaro che i dati non sono l’obiettivo, sono il mezzo per raggiungere altro: dai dati alle informazioni, dalle informazioni alla conoscenza e da qui alle decisioni. È il modello del cosiddetto data driven decision.
“Se non puoi misurarla non puoi gestirla” diceva Stephen Goldsmith vice sindaco di New York ai tempi di Bloomberg – spiega Gianni Dominici, Direttore Generale di Forum PA -. Possiamo chiamare il momento che stiamo vivendo come società dell’informazione o società dei dati, ma è evidente che ci troviamo in un contesto in cui l’informazione e la conoscenza sono la materia prima per costruire valore e chi ci governa deve prenderne atto”. Con l’Internet of things le città hanno a disposizione uno strumento formidabile per razionalizzare la propria attività, sia dal punto di vista del controllo della spesa, sia dal punto di vista della fornitura dei servizi. “La sfida a cui lavoriamo da anni con soggetti come l’Osservatorio Smart City dell’Anci, l’Istat, Federutility o gli Osservatori del Politecnico di Milano – chiude Dominici – è dotare l’amministrazione delle capacità di muoversi all’interno di questa miniera di dati. Prossima tappa di questo percorso sarà Forum PA 2015 dal 26 al 28 maggio con due appuntamenti istituzionali e una serie di workshop dedicati proprio all’IoT e al Data driven decision”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati