Città “intelligenti”? Solo con amministrazioni intelligenti

295 euro a famiglia per realizzare le reti elettriche intelligenti. Ma secondo il “modello” Accenture la collaborazione pubblico-privato farebbe risparmiare 95 euro. L’esempio di Amsterdam

Pubblicato il 16 Dic 2009

Amministrazioni pubbliche intelligenti per fare reti cittadine
intelligenti e, quindi, sostenibili. Potrebbe essere riassunta
così l’indagine svolta da Accenture sull’adeguamento delle
città alle norme sulla sostenibilità ambientale.

Per soddisfare l’obiettivo 20/20/20 (ovvero il raggiungimento del
20 per cento della produzione energetica da fonti rinnovabili, il
miglioramento del 20 per cento dell'efficienza e un taglio del
20 per cento nelle emissioni di anidride carbonica) l’Europa deve
arrivare a generare ben più del 30% della propria energia
elettrica da fonti rinnovabili, pari a più del triplo dei livelli
attuali. Ma, stando ai piani d’investimento resi pubblici dalle
principali compagnie elettriche europee, rischia di mancare
l’obiettivo del 40%.

Dall’analisi di Accenture risulta che in una grande città
europea una rete intelligente costa circa 295 euro per famiglia. Se
il settore privato fosse l’unico investitore in questo progetto,
nell’arco di 15 anni si troverebbe ad affrontare un deficit di 70
euro per famiglia. “Ma attraverso la collaborazione delle
autorità comunali, è possibile sfruttare i vantaggi aggiuntivi
legati al settore pubblico, come la riduzione delle emissioni di
carbonio, la riduzione della domanda e un taglio dei costi
dell’energia si legge nel report -. Secondo il modello Accenture,
la collaborazione pubblico-privato nello sviluppo delle smart
cities creerebbe un vantaggio netto di 95 euro per famiglia sul
costo della realizzazione della rete”.

Solo una collaborazione tra l’industria europea dell’energia e
il settore pubblico permetterà dunque la realizzazione delle reti
intelligenti, contenendo al minimo i costi per i contribuenti e i
consumatori, migliorando nel contempo la possibilità di
raggiungere gli ambiziosi obiettivi relativi alle emissioni e alle
fonti rinnovabili.

“Sul versante dell’offerta, sarà necessario aumentare in
misura consistente l’energia eolica e quella proveniente da altre
fonti rinnovabili – precisa Accenture -. Le reti intelligenti
saranno invece fondamentali sul versante della domanda. Tuttavia,
il sostegno del Governo europeo alle reti intelligenti, in genere
nell’ambito di pacchetti di agevolazione fiscale, è ancora
insufficiente e limitato nel tempo”.

Come a dire che servono strumenti di regolamentazione delle
società elettriche, al fine di incoraggiare investimenti del
settore privato a lungo termine e di coinvolgere le autorità
comunali nell’avvio di programmi locali in grado di allineare gli
interessi commerciali a quelli pubblici.

Un chiaro ed efficace esempio, in questo senso, è il progetto
Smart City realizzato da Accenture ad Amsterdam, città che si è
posta l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 40%.
L’Amsterdam Innovation Motor, in collaborazione con l’azienda
locale Liander e Accenture, è l’ente a cui è stato affidato il
compito di ridurre le emissioni di energia allo scopo di far
diventare la capitale olandese una “smart city” grazie alla
realizzazione di progetti a supporto della mobilità, della
sostenibilità del lavoro e della abitabilità.

Da giugno 2009, lo spazio pubblico di Utrechtsestraat ha cominciato
a trasformarsi nella via commerciale più sostenibile d’Europa:
il progetto prevede  infatti cartelli a energia solare alle
fermate degli autobus e veicoli elettrici per la raccolta dei
rifiuti, in grado di assicurare una riduzione delle emissioni di
CO2 del 57%.

I prossimo obiettivo è invece rendere sostenibile anche la
prestigiosa ITO Tower nella zona di Amsterdam Zuidas. Nei prossimi
mesi, lo spazio per uffici, con una superficie di 38.000 m2, sarà
sottoposto ad un’analisi dettagliata dei dati. Un sistema di
gestione dell’energia, comprensivo di una rete di sensori,
provvederà al monitoraggio del consumo energetico e al controllo
degli impianti di illuminazione, riscaldamento, raffreddamento e
sicurezza.

Nell’ambito del progetto per la Mobilità Sostenibile, sono in
corso i preparativi per installare circa 70 punti di ricarica
elettrica nel porto di Amsterdam, affinché le navi possano
utilizzare energia verde anziché affidarsi ai propri generatori
diesel di bordo, altamente inquinanti.

Per promuovere l’Abitabilità Sostenibile, 728 residenze nel
distretto di Geuzenveld saranno dotate di strumenti a risparmio
energetico basati su contatori intelligenti. L’intento è quello
di collegare fino a 200.000 abitazioni, pari a circa un terzo delle
unità abitative della città, ai contatori intelligenti entro il
2011.

Nei prossimi mesi inoltre, la creazione di una ‘centrale
elettrica virtuale’ sfrutterà la tecnologia della rete per
riunire l’energia generata da fonti distribuite di energia
solare, eolica e da biomassa, con l’obiettivo di aumentare di 200
megawatt la capacità di generazione di energia rinnovabile di
Amsterdam.

Amsterdam potrà inoltre approfittare della progressiva
introduzione delle auto elettriche: nei prossimi due anni saranno
installati 300 punti pubblici di ricarica, che forniranno energia
sufficiente per alimentare 10.000 auto elettriche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati