AGENDA DIGITALE

Città metropolitane alla sfida digitale, scatta il countdown

Le convenzioni Spc Cloud e i finanziamenti europei del Pon Metro rendono subito realizzabile l’agenda digitale per le 14 città metropolitane. Strategie e prospettive in un convegno promosso da Almaviva e Forum PA all’Assemblea Anci. Pronti 152 milioni

Pubblicato il 11 Ott 2017

smart-city-170523104344

La realizzazione di servizi digitali per cittadini e imprese è un passaggio cruciale per la modernizzazione del Paese. La dimensione urbana è quella più vicina alla vita quotidiana e quindi quella più investita dalla domanda di innovazione. La svolta tecnologica migliora la qualità della vita, assicura efficienza e sostenibilità all’ambiente cittadino. Oggi il passo in avanti è semplificato dalla presenza di risorse, come quelle messe a disposizione dai PON Metro, dagli strumenti contrattuali previsti dal Sistema Pubblico di Connettività e dalle adeguate tecnologie. Il salto dunque si può fare subito e con slancio.

Di questo tema si parlerà domani alla XXXIV Assemblea ANCI – in corso da oggi a Vicenza – in un convegno, promosso da Almaviva e Forum PA, che vedrà la partecipazione di Antonio Samaritani, Direttore Generale AgID, di Antonella Galdi, Vice Segretario Generale ANCI, Giorgio Martini, Autorità di gestione PON Metro dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, Roberto Bettacchi, Dirigente Area Progetti per l’Agenda Digitale Consip, Enza Bruno Bossio, Componente Intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica della Camera dei Deputati e Piero Rossini, Vice Direttore Generale AlmavivA. Obiettivo dell’incontro, coordinato da Carlo Mochi Sismondi, Presidente ForumPA, è individuare gli step di una strategia di breve termine che integri strumenti finanziari e strumenti contrattuali a supporto dell’Agenda Digitale metropolitana.

Le risorse, dunque, ci sono: i PON Metro, uno dei Piani Nazionali della programmazione 2014-2020 che attinge ai contributi comunitari, prevedono una dotazione finanziaria complessiva di 893 milioni di euro, di cui 152 sono destinati all’Agenda Digitale.

Le modalità di realizzazione della svolta informatica delle amministrazioni locali sono semplificate dalle convenzioni SPC Cloud relative al Lotto 3 (Servizi di interoperabilità dati e cooperazione) e Lotto 4 (Servizi di realizzazione portali e servizi on-line). L’adesione ai contratti quadro permette di mantenere elevati standard qualitativi, contenere la spesa e ridurre il time-to-market dei progetti. Con un risparmio per le PA centrali e locali prodotto dalla riduzione del costo unitario dei servizi e da quella del costo amministrativo per le singole gare, non più necessarie.

SPC Lotto 3 e 4 rappresentano, in questo senso, una utile “cassetta degli attrezzi” per rendere le amministrazioni del territorio metropolitano interoperabili e per realizzare servizi digitali innovativi per cittadini e imprese. Il traguardo è la Digital Transformation, l’applicazione dell’Agenda Digitale sul “paradigma “Smart city” per il ridisegno e la modernizzazione dei servizi urbani per i residenti e gli utilizzatori delle città”.

“Si tratta di mettere in moto un processo rapido di attuazione creando le condizioni per un’ampia alleanza intorno all’innovazione” – afferma Antonio Amati, Direttore generale Divisione IT Almaviva – “Questa, per la Pubblica Amministrazione è un’opportunità da non perdere. Il confronto di oggi serve a fissare un programma concreto di azioni per dare effettiva e immediata attuazione all’Agenda digitale Metropolitana. L’RTI Almaviva, aggiudicatario del Lotto 3 e 4, mette a disposizione competenze e servizi all’interno della cornice definita da AgiD e Consip per costruire concretamente il percorso e arrivare con efficacia all’obiettivo”.

Per facilitare una reale Digital Social Innovation, un’azione d’innovazione tesa ad avere un reale impatto sulla vita dei cittadini e delle imprese, Almaviva e Forum PA hanno realizzato un “Libro bianco” che, sulla base del Piano Triennale per l’Informatica nella PA propone concretamente strategie, progetti e strumenti.

Nella prima parte presenta una ricognizione ragionata delle convenzioni Consip per SPC,e tutti i servizi erogabili attraverso il Lotto 3 e 4: cloud, sicurezza, interoperabilità e Data Analytics, Framework, servizi online e siti web. La seconda parte contiene un’analisi dettagliata dei piani di Digital Transformation e di Agenda Digitale delle 14 città metropolitane, inseriti nella pianificazione del PON Metro. Per ciascuna città e per ciascuna azione indica un matching possibile con i servizi disponibili immediatamente con le convenzioni Consip SPC-3 e SPC-4 in modo da offrire al management delle città una guida utile e fruibile per far presto e bene, mantenendo il necessario controllo dei processi, ma riducendo drasticamente i passaggi amministrativi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati