L'INIZIATIVA

Cittadinanza digitale, Google e Mondo Digitale a sostegno dei ragazzi

Nell’ambito del progetto “Vivi Internet, al Meglio” è stato lanciato il gioco online “Interland” per aiutare a sviluppare consapevolezza e competenze sull’uso di Internet

Pubblicato il 19 Giu 2020

Torre del tesoro

Il Web è un luogo straordinario, che ci permette di accedere a informazioni, sviluppare conoscenze e rimanere in contatto con le persone in tutto il mondo. Ma essere bravi cittadini digitali richiede consapevolezza, responsabilità e impegno, tutte cose che non sempre sono immediate per un bambino. Lo sanno bene genitori e docenti, che ogni giorno aiutano i più piccoli a prendere decisioni, essere responsabili e gentili nel mondo online.

Per aiutare docenti, famiglie e ragazzi in questo percorso debutta Interland, il gioco online interattivo pensato da Google per insegnare ai bambini dai 6 ai 13 anni i fondamenti della sicurezza online in modo divertente e coinvolgente. È gratuito e online, accessibile a tutti ma soprattutto è in un formato che i bambini amano già. Interland è un mondo immaginario composto da 4 territori in cui i bambini devono fronteggiare hacker, phisher, chiacchieroni e bulli, esercitando le abilità necessarie per essere bravi cittadini digitali. Attraversando il Fiume della realtà, che scorre a Interland tra realtà e finzioni, i bambini imparano a non cadere nelle trappole del web.

“​Dai  mesi difficili appena trascorsi abbiamo appreso  quanto Internet sia stato d’aiuto nelle nostre  giornate. Ai più piccoli, Internet ha permesso di continuare a studiare, divertirsi, restare in contatto con  gli amici e con i loro insegnanti; ai genitori ha permesso di lavorare, intrattenersi e di trascorrere del  tempo positivo in famiglia – dice Giorgia Abeltino, Direttore Public Policy, Sud Europa – Affinché l’esperienza in Rete sia più sicura e accogliente per tutti, per noi è  fondamentale aiutare le famiglie ad apprendere ed interiorizzare alcuni importanti principi di  cittadinanza digitale, a partire dalla consapevolezza che digitale è reale e che ciò’ che accade online può  avere delle conseguenze nella vita di tutti i giorni. Apprenderlo  fin da piccoli è fondamentale per  crescere più consapevoli delle enormi potenzialità offerte dall’innovazione digitale tanto quanto delle  sfide ad essa connesse​.”

In occasione del lancio di Interland, Google e Fondazione Mondo Digitale, nuovo partner di “Vivi Internet, al Meglio” – di cui il gioco fa parte – dedicheranno le giornate di Sabato 20 e domenica 21 giugno – alla scoperta degli Interland Lab, laboratori online gratuiti di 40 minuti ciascuno, in cui bambini nella fascia di età tra i 6 e i 13 anni potranno esplorare il mondo di Internet mettendosi alla prova con Interland.

“​È evidente che l’emergenza sanitaria ha portato all’attenzione di tutti nuovi modi di insegnare e  apprendere. Mentre si auspica da settembre un ritorno tra i banchi di scuola ci si interroga anche su  come poter ‘salvaguardare’ i numerosi passi in avanti che lo sviluppo tecnologico ha fatto in questi ultimi  mesi – spiega  Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale​ – Mai come in questo periodo il digitale ha saputo manifestarsi in tutta la sua forza, svelando infinite  opportunità ma anche rischi ed effetti collaterali a cui soprattutto i ragazzi più giovani spesso si trovano  esposti. Non c’è dubbio che la cultura, anche quella digitale, passi dalla scuola, e che nella scuola la  cultura passi inevitabilmente attraverso gli insegnanti. È a loro che con il programma “Vivi Internet, al  meglio” ci rivolgiamo, per aiutarli ad acquisire competenze e strumenti per formare cittadini digitali  responsabili di oggi e domani. Entro il 2021 una squadra di docenti ambasciatori porterà il progetto nelle  scuole con effetto moltiplicatore e virale nelle regioni di tutta Italia. Siamo entusiasti di essere al fianco  di Google in questa importante sfida​”.

“Vivi Internet, al Meglio”, lanciato da Google nel 2018 per aiutare ragazzi e famiglie a vivere il mondo online in modo più consapevole. ll progetto, promosso dal Safer Internet Centre – Generazioni Connesse nell’ambito delle attività di sensibilizzazione ed educazione all’uso consapevole di Internet e delle nuove tecnologie, vede anche la collaborazione di Altroconsumo per quanto riguarda le attività dedicate ai genitori.

Oltre a integrare il programma con uno spazio specificamente pensato per i più piccoli, Google ha ampliato il sito Vivi Internet, al Meglio con una sezione interamente dedicata ai docenti,sviluppata in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale. Questi contenuti offrono ai docenti gli strumenti e i metodi necessari per insegnare i concetti di base di sicurezza e cittadinanza digitale in classe.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati