Claudio Bassoli: “PA digitale per i cittadini del futuro”

Il vp Enterprise Group Hpe: “Innovare i sistemi per rendere efficienti i servizi. Il governo sta accelerando, ma a questo sprint bisogna accompagnare una maggiore collaborazione con le imprese che fanno innovazione digitale”

Pubblicato il 08 Giu 2016

claudio-bassoli-130228165946

Maggiore collaborazione pubblico-privato, passaggio da sistemi legacy a modelli open standard, big data e cultura della sicurezza. Hpe ha da tempo delineato la propria ricetta per accelerare la digital transformation della Pubblica amministrazione. Una sfida tanto complicata quanto ambiziosa che secondo Claudio Bassoli, vicepresidente Enterprise Group di Hewlett Packard Enterprise, deve però seguire una traiettoria ben definita: “Non si tratta solo di passare dalla carta al digitale. Bisogna ripensare i processi e innalzare l’efficienza complessiva dei sistemi”.

Partire dal rinnovamento delle infrastrutture, per abbattere i costi di gestione e offrire servizi più efficienti.

Digital transformation nella PA. Cosa serve per accelerare questo processo?

Partirei dal Digital Economy and Society Index della Commissione Ue, che colloca l’Italia al 25° posto sui 28 Paesi europei e che dunque testimonia la necessità di fare ancora molto. Ciò nonostante, l’Unione europa riconosce l’esistenza di un grande fermento e di una spinta diretta a recuperare il gap accumulato. Questo scenario è lo stesso che Hpe osserva quotidianamente. Il Governo sta accelerando sulla digitalizzazione, con investimenti importanti anche per la PA: Spid, iscrizioni online del Miur e altre evoluzioni digitali nella sanità e nei trasporti. A questo sprint bisogna accompagnare una maggiore collaborazione con le imprese che fanno innovazione digitale. Solo così avremo a disposizione più carte per correre velocemente, attraendo nuovi investimenti e rendendo più efficienti i servizi per i cittadini.

In quali ambiti Hpe sta concentrando gli sforzi?

Noi stiamo operando con attenzione in diversi ambiti. A partire dal rinnovamento delle infrastrutture, puntando sul passaggio da sistemi legacy datati a nuove soluzioni open standard e interoperabili, basate sull’iperconvergenza e sul cloud per abbattere i costi di gestione. Una trasformazione che si lega strettamente alla cybersecurity, perché proteggere la cittadinanza digitale è una priorità.

Un terzo aspetto riguarda l’utilizzo della moltitudine di dati raccolti dalle pubbliche amministrazioni, ottenuti dalle relazioni con i cittadini e le aziende. Tradotto in soluzioni concrete: sistemi big data e analytics per erogare nuovi servizi in grado di sfruttare al massimo questa mole di informazioni. Stiamo anche spingendo sulla mobilità degli strumenti a disposizioni dei dipendenti pubblici e dei servizi al cittadino, affinché quest’ultimi siano accessibili sempre e ovunque. Non si tratta solo di passare dalla carta al digitale, ma di ripensare i processi e innalzare l’efficienza complessiva dei sistemi.

Qual è l’impatto di questi investimenti infrastrutturali sui bilanci pubblici in termini di costo e rientro dell’investimento?

Cito un esempio concreto. Hpe ha trasformato 1.800 applicazioni legacy del Miur in soluzioni interamente digitalizzate, che hanno favorito l’introduzione dei nuovi servizi digitali previsti dal decreto Buona scuola e il relativo funzionamento. Grazie a questa operazione, il ministero ha messo a bilancio un risparmio sui costi di 14 milioni, con un ritorno dell’investimento spalmato in 18 mesi e la possibilità di rendere operativi il 30% dei nuovi applicativi in soli 180 giorni.

Se non è una questione di costi, allora cos’è che frena lo sviluppo di una vera cultura digitale anche nella PA?

Bisogna portare l’innovazione all’interno delle amministrazioni pubbliche. Ad esempio, il partenariato pubblico-privato disciplinato dal nuovo Codice degli appalti va in questa direzione, ossia stabilisce regole chiare e trasparenti che permettono alla PA di dotarsi dei nuovi sistemi digitali. Rispetto alla cultura digitale, è necessario sviluppare innanzitutto competenze adeguate e per far ciò Hpe collabora con le scuole e le università per indirizzare la formazione verso le skill richieste dal mercato del lavoro. Abbiamo messo in campo anche progetti per la formazione permanente del personale delle aziende private e delle pubbliche amministrazioni.

Quale parola d’ordine per una strategia vincente di cybersecurity nella PA?

Uno dei pilastri di Hpe è la sicurezza della vita digitale e per garantirla è fondamentale una cultura della sicurezza. La diffusione del digitale e l’aumento di applicazioni e device utilizzati per lavorare, anche nella PA, richiedono oggi una sicurezza dinamica. Servono standard elevati, sistemi accessibili e difendibili anche da remoto, oltre a policy di regolazione dell’accesso e della gestione dei dati sensibili. Ridurre al minimo gli spiragli d’ingresso nei sistemi che trattano dati sensibili è il miglior punto di partenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati