Claudio De Vincenti: “Piano ultrabroadband, circolo virtuoso per l’Italia”

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio a “Telco per l’Italia”: “L’impegno del governo ha stimolato una gara tra operatori privati che si sono attivati oltre ogni aspettativa. Italia impegnata in una vera politica di espansione economica basata sulla fiducia del mercato”

Pubblicato il 09 Giu 2016

vincenti-telco2-160609182411

Il settore delle telecomunicazioni e dell’economia digitale è un esempio molto interessante, forse il più stimolante, dell’interazione tra innovazione tecnologica, opportunità di mercato, interventi di politica economica e ruolo delle istituzioni. Lo ha detto Claudio De Vincenti, Sottosegretario alla presidenza del Consiglio, intervenuto oggi all’evento Telco per l’Italia.

Le nuove tecnologie digitali e quelle che useranno la banda ultra larga stanno configurando nuove relazioni di mercato e nuove opportunità per gli operatori: per certi aspetti il nostro paese ha seguito con ritardo questa evoluzione perché in passato c’è stata una carenza della politica economica nella capacità di cogliere quello che accadeva e nell’imprimere un’accelerazione, ha indicato De Vicenti. “Oggi il governo italiano è intervenuto con consapevolezza del processo in corso e della necessità che la politica economica se ne facesse accompagnatrice e promotrice”.

“Colmare il gap con i principali paesi industrilizzati è essenziale per ridare respiro all’economia italiana, sviluppare produttività e competitività e crare nuove occasioni di lavoro”, ha continuato De Vicenti. “Nasce così a marzo 2015 il Piano banda ultra larga del governo che ha dato le strategia e le linee guida essenziali per recuperare il ritardo in infrastrutture e perché gli operatori potessero sviluppare le proprie capacità e mettersi in gioco. Da allora si è messo in moto un processo virtuoso, con un confronto attivo tra gli operatori, mentre il Cipe ha stanziato 3,5 miliardi di cui 2,2 miliardi disponibili subito per le aree bianche”.

Dalla delibera Cipe con lo stanziamento dei fondi al bando Infratel per le aree bianche, l’accelerazione è stata “impressionante” e “oltre ogni aspettativa”: il governo è stato in grado di creare un stimolo per gli operatori a investire, a cogliere le opportunità di mercato, con un processo “che si autoalimenta e cresce via via” e che riguarda non solo le aree nere ma anche i Cluster C e D: “Alla luce delle risposte molto positive date dagli operatori, probabilmente dovremo usare solo 1,6 miliardi sui 2,2 previsti, il che non vuol dire che il resto dei soldi sarà inutilizzato, ma che ci permetterà di potenziare di più la rete”, ha riferito De Vicenti.

“Ognuno investe stimolato dall’altro: questo è un regime di politica economica di espansione e il governo sta dando importanti segnali in questa direzione”, ha continuato De Vicenti. “Non c’è bisogno di grandi politiche espansive perché l’espansione avviene da sola in quanto gli operatori sono fiduciosi che esistono le condizioni per la crescita e che lo Stato interviene per sopperire laddove queste condizioni non ci sono o non sono sufficienti. Il Piano ultra banda larga del governo ha creato le condizioni e la fiducia, gli operatori hanno risposto positivamente: è un risultato straordinario. La banda ultra larga è la nervatura essenziale per il nostro paese per tornare protagonista anche in Europa”.

L’Europa a sua volta ha bisogno di ritrovare proprio questo regime di politica economica espansiva, ha concluso De Vicenti: “E’ questo il nuovo assetto di politica economica europea per cui si batte il governo italiano: anziché focalizzarsi solo sull’austerity, l’Europa torni a credere in se stessa e alla sua capacità di crescere. L’Europa deve dare segnali espansivi acciocché gli operatori investano, le imprese scommettano, i capitali entrino nel nostro continente. Così facendo anche i debiti pubblici scenderanno”.

[View the story “#telco4italy16” on Storify]

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati