M&A

Clessidra fa shopping da Xenon e prende il controllo di Formula Impresoft

Siglato l’accordo per l’acquisizione di una quota di maggioranza del gruppo attivo nel mercato software e IT. Focus sulla digitalizzazione delle Pmi

Pubblicato il 22 Dic 2021

software-rete-170125175506

Clessidra Private Equity sigla un accordo con Xenon Private Equity per l’acquisizione di una quota di maggioranza del capitale azionario di Formula Impresoft, gruppo specializzato in software e servizi IT. Per il 2021 Formula Impresoft prevede ricavi per circa 87 milioni di euro, realizzati attraverso la base clienti e grazie al contributo di oltre 700 collaboratori. Prevista l’exit di Xenon dalla compagine del gruppo.

Il biglietto da visita di Formula Impresoft

Creato nel 2018 e sviluppato nel corso degli ultimi anni attraverso una forte crescita organica e l’unione di aziende leader nei rispettivi settori di appartenenza (tra cui Formula Impresoft, 4wardPro, Qualitas Informatica, NextTech, OpenSymbol, NextCrn e GN Techonomy), Impresoft Group è un gruppo specializzato nella fornitura alle aziende di soluzioni software proprietarie e di terzi, nonché di servizi di supporto e consulenza per la scelta di business application e di tecnologie abilitanti la resilienza (cloud computing, modern workplace, e cybersecurity).

Per Clessidra Private Equity, l’ingresso in Impresoft Group rappresenta il terzo investimento del fondo Clessidra Capital Partners 4, quarto fondo gestito dalla società che lo scorso giugno ha concluso con successo il primo closing. Italmobiliare parteciperà all’operazione come co-investitore.

Cosa prevede l’accordo

L’accordo sottoscritto prevede l’acquisizione di una quota di maggioranza della società e l’uscita dalla compagine del Gruppo di Xenon Private Equity. I key managers della società, in gran parte fondatori del Gruppo, affiancheranno Clessidra nell’operazione rimanendo co-investiti con una significativa quota della società.

Il team di investimento di Clessidra è stato guidato dal Managing Director Marco Carotenuto e ha visto coinvolti l’Investment Director Maurizio Fanetti e l’Associate Lorenzo Cascione.

Focus sulla digitalizzazione delle Pmi

“Il settore di riferimento della società – ha commentato Andrea Ottaviano, Ad Clessidra Private Equity – presenta importanti prospettive di crescita, con potenzialità anche a doppia cifra per alcuni specifici segmenti ed è inoltre trainato dal macro-trend della digitalizzazione delle piccole e medie imprese, che rappresenta una grande opportunità di sviluppo, soprattutto in Italia. La genesi e la peculiare struttura di questo Gruppo lo rendono un asset ideale per una crescita organica, soprattutto legata a dinamiche settoriali e a sinergie commerciali, e una piattaforma ideale per condurre operazioni di aggregazione in un settore tradizionalmente caratterizzato da forte propensione per l’M&A”.

“Siamo entusiasti di poter realizzare questa partnership con il management team di Impresoft Group e supportarlo nelle prossime ambiziose fasi di sviluppo – dice Marco Carotenuto -. La qualità delle persone che hanno gestito il Gruppo negli ultimi anni è stato un elemento essenziale della nostra decisione di investimento”.

“Ringrazio Xenon per aver sapientemente supportato la rapida crescita di Impresoft Group che ora, con il contributo di Clessidra, potrà continuare a estendere e migliorare Uniqa, la  suite di soluzioni applicative e tecnologiche pensate per rispondere ai principali bisogni della media impresa italiana – dice Antonello Morina, che rimarrà il principale azionista privato operativo -. Sono certo che l’esperienza e le competenze di Clessidra ci aiuteranno a divenire velocemente uno dei principali attori dell’IT italiano, attraverso l’aggregazione di realtà imprenditoriali di successo”.

“Abbiamo posto delle solide basi per una ulteriore fase di build-up – spiega Danilo Mangano, Chairman e Co-managing Director di Xenon Aifm – e creato una efficace organizzazione di tipo federativo grazie alle variegate competenze imprenditoriali di Antonello Morina, Rossano Ziveri, Christian Parmigiani ed Andrea Pichler che per primi hanno creduto nel nostro progetto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati