LA PARTNERSHIP

Clienti affidabili? Tecnocasa fa lo screening grazie ai big data

Alleanza tra la società immobiliare, Whuis.com e Cerved: si potranno visualizzare i dati camerali e catastali per valutarne i “profili”. Già vagliati 25mila utenti. Alessandro Caglieris: “Pronti a esportare il modello anche all’estero”

Pubblicato il 10 Gen 2019

casa-home-151118171218

Misurare l’attendibilità e l’affidabilità delle persone e delle aziende che si rivolgono ai servizi immobiliari di Tecnocasa, evitando così grazie al digitale sorprese spiacevoli in modo innovativo, sicuro e veloce. E’ l’obiettivo della partnership siglata tra Tecnocasa, franchising immobiliare che conta su oltre 3mila agenzie affiliate in Itala e all’estero, il portare Whuis.com e Cerved.

Grazie al portale Whuis e ai dati Cerved, spiega Tecnocasa in una nota,  è possibile visualizzare con una semplice ricerca i dati camerali e catastali, le eventuali negatività e altre informazioni utili per verificare l’affidabilità di persone e società. L’analisi raggruppa diverse informazioni tra cui i dettagli delle proprietà possedute con la relativa valutazione economica, le cariche e le partecipazioni a società (attive e recesse), i dettagli di protesti, pregiudizievoli, pignoramenti della persona e delle società collegate. Tutti dati che risultano fondamentali per l’agenzia di intermediazione immobiliare, che si trova continuamente a valutare affittuari, preparare proposte di acquisto e trattative commerciali, eseguire analisi veloci e sicure al fine di acquisire nuovi mandati. Il nuovo modello è stato già sperimentato, nelle prime settimane dell’accordo di collaborazione, per valutare i profili di più di 15mila clienti.

“Il pacchetto pubblicitario del Gruppo Tecnocasa – afferma Alessandro Caglieris, consigliere delegato di Tecnomedia Srl – ha come principale obiettivo quello di generare valore alle agenzie affiliate, valore che riusciamo a generare grazie a una strategia che risponde alle più recenti evoluzioni della omnicanalità ma anche grazie a strumenti come Whuis.com, che ci permettono di essere un gruppo sempre attento e pronto a cogliere le trasformazioni digitali. Oggi il servizio Whuis.com è parte integrante del pacchetto pubblicitario per le sole agenzie italiane, un obiettivo ambizioso potrebbe essere rendere disponibile il servizio anche alle agenzie degli altri stati dove siamo presenti. Siamo molto contenti di questa nuova alleanza – conclude Caglieris – Con Whuis.com abbiamo trovato una realtà giovane, dinamica, molto propensa all’innovazione in linea con le nostre strategie e in linea con tutti i nostri partner, questa cosa ci ha permesso di lavorare in perfetta sintonia creando tra i rispettivi team di lavoro un rapporto di fiducia”.

“Mi ha sempre affascinato la possibilità di avere a disposizione uno strumento sicuro per effettuare l’analisi dell’affidabilità di una persona che abbiamo di fronte o dall’altra parte del computer – aggiunge Daniele Mancini, fondatore di Whuis.com – Durante la mia precedente esperienza come AD di uno dei principali portali immobiliari ho capito come la velocità e l’efficienza di un motore di ricerca facessero la differenza. Con Whuis abbiamo applicato lo stesso concetto alla ricerca delle persone e dei dati utili alla loro valutazione”.

“In un’economia sempre più data driven, la sfida per le aziende è saper trasformare l’enorme mole di dati in informazioni di valore – conclude Valerio Momoni, direttore marketing, product and business development di CervedCerved ha in questa partita un ruolo fondamentale, perché mette a disposizione dei propri partner la benzina per far correre innovatori come Whuis e Tecnocasa. Nel campo immobiliare, un mondo sempre più competitivo e in evoluzione, le informazioni e gli algoritmi di Cerved, danno una visione unica che rende possibili consulenze a maggior valore per il cliente finale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati