IL PRIMO REPORT NAZIONALE

Climate tech, in Italia finanziamenti per 322 milioni ma è enorme il gap con Francia e Germania



Indirizzo copiato

A firma di Cleantech for Italy e Mito Technology la ricognizione sull’ecosistema del venture capital. È il settore energetico ad aver incassato più risorse, con il 37,9% della torta, seguito dall’agrifood con il 20%. Ma nel nostro Paese si investono 3,8 milioni pro capite, un’inezia rispetto ai 43,2 milioni della Francia e ai 38,8 milioni della Germania

Pubblicato il 24 giu 2024



Screenshot-2024-06-19-alle-13.24.25

Il settore del cleantech, e più in generale del climate tech, sta attraversando un periodo di significativa crescita in Italia, sostenuto da un volume crescente di investimenti e finanziamenti che ne dimostrano l’importanza strategica. Ma il Belpaese rimane indietro rispetto all’Europa. A confermare la realtà di questo settore è il primo rapporto di Cleantech for Italy, realizzato in collaborazione con Mito Technology, che esamina lo stato dell’ecosistema del venture capital cleantech in Italia.

I dati chiave del rapporto, redatto da Leonardo Massa, Investment Director di Mito Technology, e Federico Cuppoloni, direttore di Cleantech for Italy, mostrano che nel 2023 i finanziamenti per il cleantech in Italia, comprendenti equity, debito e sovvenzioni, hanno raggiunto la cifra record di 322,3 milioni di euro, segnando un notevole incremento rispetto al 2022 (+68,6%). Il dato fotografa però il significativo ritardo dell’Italia rispetto ai Paesi europei negli investimenti in venture capital cleantech: solamente 3,8 milioni di euro investiti pro capite (rispetto ai 43,2 milioni di euro della Francia e ai 38,8 milioni di euro della Germania).

In crescita la dimensione media delle operazioni

La ricerca registra un notevole incremento dei round di finanziamento post-seed, nella fascia di 5-20 milioni di euro. Questa tendenza ha determinato un aumento sia della dimensione media delle operazioni (2,7 milioni di euro nel 2023 rispetto a 1,9 milioni di euro nel 2022) sia della dimensione mediana delle operazioni (0,8 milioni di euro nel 2023 rispetto a 0,4 milioni di euro nel 2022).

Nello specifico, il settore energetico è quello che ha ricevuto più finanziamenti nel 2023, con il 37,9% del valore totale delle operazioni, seguito dall’agrifood con il 20%.

Uno scenario vivace: in crescita startup e fondi dedicati

“La scena cleantech italiana è vivace, con molte startup emergenti che lavorano su tecnologie critiche per la decarbonizzazione e un numero crescente di fondi cleantech dedicati – afferma Federico Cuppoloni, direttore di Cleantech for Italy -. Tuttavia, i finanziamenti nelle fasi avanzate sono ancora insufficienti e troppo bassi rispetto all’Europa. Per sbloccare il capitale, necessario a scalare i leader industriali di domani, Cleantech for Italy stringerà alleanze con tutti gli attori chiave e traccerà un percorso verso la leadership globale nel cleantech per il Paese. Colmeremo il divario tra scaleup, investitori e policymaker, sostenendo un quadro politico strategico per supportare la crescita e l’industrializzazione del nostro settore cleantech”.

Ecosistema in maturazione: più fiducia dagli investitori

“L’ecosistema cleantech italiano sta registrando un’accelerazione significativa, sostenuto da fondi di venture capital specializzati e startup climatiche come MitoTechnology Venture – aggiunge Leonardo Massa, Investment Director di MITO Technology -. Negli ultimi cinque anni, il settore ha mostrato una maturazione evidente, con round finanziari di maggiore entità e un incremento degli investimenti. Questo trend riflette una crescente fiducia degli investitori e un orientamento strategico verso l’espansione delle imprese consolidate, segnalando una fase di consolidamento e rafforzamento del settore, in linea con gli obiettivi della green transistion. Iniziative come Cleantech for Italy sono cruciali per sostenere l’ecosistema e promuovere la collaborazione tra governo, industria, investitori, incubatori e accademia, favorendo l’innovazione e attirando capitali”.

Italia focolaio di innovazione

“L’Italia è un focolaio di innovazione cleantech, esemplificato da storie di successo come l’impressionante raccolta fondi di Energy Dome, una società di stoccaggio di energia a lungo termine e destinataria del supporto di Breakthrough Energy Catalyst – conclude Julia Reinaud, Senior Director di Breakthrough Energy -. Con il suo potenziale per guidare in settori critici come energy storage e le green molecules, l’Italia ha tutte le risorse per sostenere una crescita straordinaria. L’evento inaugurale di Cleantech for Italy è un passo cruciale per sfruttare questo potenziale e promuovere ulteriori avanzamenti nel settore cleantech. Questa iniziativa è essenziale per favorire la collaborazione e l’innovazione tra gli innovatori e gli investitori cleantech italiani, assicurando che l’Italia continui a essere in prima linea nello sviluppo di tecnologie sostenibili”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3