IL CASO

Cloud, Amazon fa ricorso contro l’appalto del Pentagono a Microsoft

Azione legale sull’operazione da 10 miliardi di dollari: “E’ il prodotto di pregiudizi sistematici, malafede e influenza illegittima esercitata dal presidente Trump”. Intanto la società di Bezos chiede il vaccino Covid prioritario per i dipendenti in prima linea

Pubblicato il 17 Dic 2020

pentagono

Ricorso legale da parte di Amazon contro il contratto da 10 miliardi di dollari accordato a Microsoft per il sistema di cloud computing del Pentagono. La compagnia di Jeff Bezos, che ha pessimi rapporti con il presidente Donald Trump, sostiene che la sua proposta concorrente è stata scartata a causa dei pregiudizi che la Casa Bianca nutre nei suoi confronti.

Secondo il ricorso, depositato lo scorso 23 ottobre e reso pubblico in queste ore, il contratto va “annullato perché è il prodotto di pregiudizi sistematici, malafede e influenza illegittima esercitata dal presidente Trump per negare l’appalto” alla compagnia. Il tutto mentre è ancora in vigore la temporanea sospensione del contratto che un altro tribunale aveva concesso ad Amazon lo scorso febbraio.
Lo scorso settembre il Pentagono aveva risposto alle lamentele di Amazon confermando la concessione dell’appalto al colosso di Redmond, affermando che la sua proposta era la più conveniente. Il ricorso di Amazon sostiene invece che la revisione della Difesa Usa era “piena di errori” ed era frutto di “valutazioni manipolate al punto di sfidare ogni forma di razionalità”. Microsoft ha commentato che la sua proposta “continua a essere la migliore sulla base dei superiori vantaggi tecnici”. Dalla Casa Bianca e dal Pentagono non e’ giunto nessun commento.

Vaccino il prima possibile per i dipendenti più “critici”

Intanto, da Amazon arrivano notizie anche sul fronte Covid-19. La società si è infatti esposta in questi giorni, facendo pressione affinché i dipendenti in prima linea possano vaccinarsi il prima possibile. E’ quanto emerge dalla lettera inviata mercoledì da Dave Clark, vicepresidente senior delle operazioni di vendita al dettaglio di Amazon, a uno dei Centers for disease control and prevention (Cdc), importante organismo di controllo sulla sanità pubblica degli Stati Uniti. Nel testo, si legge, viene chiesto per i magazzinieri, gli addetti dei data center di Amazon web services e i dipendenti di Whole foods di “poter ricevere il vaccino Covid-19 il più rapidamente possibile”.

Clark ha sottolineato che i lavoratori in prima linea di Amazon hanno svolto un ruolo essenziale nell’aiutare i consumatori a ottenere i prodotti necessari durante la pandemia di coronavirus, dal momento che i governi locali avevano ordinato alle persone di rimanere in casa e di chiudere i negozi al dettaglio.
Ha quindi aggiunto che Amazon impiega più di 800mila persone negli Stati Uniti, fatto che lo rende il secondo più grande datore di lavoro della nazione dietro Walmart.

“Chiediamo che l’Acip continui a dare la priorità a questi lavoratori essenziali che non possono lavorare da casa”, ha scritto Clark, riferendosi all’Advisory committee on immunization practices, un gruppo esterno di esperti medici che suggerisce le linee d’azione al Cdc.

Anche da Uber e DoorDash pressioni per la campagna vaccinale

Sempre nella Silicon Valley, Uber e DoorDash hanno esortato i funzionari a dare la priorità ai loro conducenti quando si tratterà di distribuire i vaccini. Anche le aziende dei settori della vendita al dettaglio, delle compagnie aeree, dei ristoranti e del confezionamento della carne hanno fatto pressioni per un accesso prioritario.

Il 1 ° dicembre, un gruppo di Cdc ha votato per fornire agli operatori sanitari e ai residenti delle strutture di assistenza a lungo termine le prime dosi di vaccino Covid-19. La giuria voterà presto su quali gruppi dovranno avere la priorità nella seconda ondata di destinatari: plausibilmente si tratterà degli americani più vulnerabili, comprese le persone con condizioni di base, gli anziani e i lavoratori essenziali

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati