IL REPORT

Cloud application per i servizi finanziari, la mappa mondiale

Microsoft domina la classifica con OneDrive, Teams e Sharepoint. Il settore della finanza è quello in cui si registra la maggiore interazione degli utenti con 23 app usate mensilmente. Netskope analizza nel dettaglio l’evoluzione delle minacce informatiche

Pubblicato il 29 Feb 2024

app utenti medi servizi finanziari

Analizzare l’adozione del cloud e le tendenze delle minacce che influenzano le organizzazioni nel settore dei servizi finanziari negli ultimi 12 mesi: è questo l’obiettivo dello studio appena pubblicato da Netskope Threat Labs che evidenzia come gli aggressori utilizzino costantemente l’ingegneria sociale per colpire gli utenti utilizzando trojan veicolati attraverso le app cloud popolari.

In sintesi, dal report emerge che OneDrive, Microsoft Teams,  SharePoint, Google Drive e Gmail sono le cinque app più popolari nel settore dei servizi finanziari, mentre OneDrive, Github e SharePoint sono le tre app più popolari per i download di malware. Gli hacker hanno preso di mira gli utenti dei servizi finanziari principalmente attraverso trojan: le famiglie di malware più comuni includono BanLoad, SLoad e i ransomware Lockbit e Clop.

L’adozione del cloud nei servizi finanziari

Il settore dei servizi finanziari sta vivendo una profonda trasformazione digitale, orientando sempre più le proprie operazioni verso il cloud. Stando al rapporto di Netskope Threat Labs, questa tendenza risulta in crescita esponenziale, con il 61% delle aziende finanziarie che utilizza servizi cloud per ospitare e gestire dati sensibili. Questa migrazione massiccia verso il cloud offre vantaggi come l’accessibilità ai dati e la riduzione dei costi operativi, ma pone anche nuove sfide in termini di sicurezza.

L’utente medio nel settore dei servizi finanziari interagisce con una media di 23 app cloud al mese, più di quanto avviene in tutti gli altri settori. Gli utenti del comparto hanno scaricato dati dalle app cloud quasi allo stesso tasso degli altri settori, ma i servizi finanziari hanno registrato una media del 71% per il caricamento dei dati sulle app cloud, contro una media del 66% per gli utenti degli altri settori.

Le app Cloud più popolari e utilizzate

Le 10 app cloud più popolari nel settore dei servizi finanziari riflettono gli altri settori, con una notevole eccezione. Microsoft Teams è molto più popolare nei servizi finanziari, con il 35% dei dipendenti che utilizza Teams, rispetto al 21% negli altri settori. Scorrendo la classifica, in testa c’è OneDrive, seguita da Microsoft Teams, SharePoint, Google Drive e Gmail. Poi Outlook.com, Azure Blob Storage, Google Cloud Storage, Amazon S3 e Twitter.

Tra le app più utilizzate per gli upload emergono Microsoft OneDrive, l’app di gran lunga più popolare, con il 22% degli utenti dei servizi finanziari che carica dati su questa piattaforma ogni giorno. A seguire SharePoint, Gmail, Google Chat, Google Drive, Outlook.com, Whatsapp, Slack, Citrix App Suite e Amazon.

Quanto ai download, la posizione di testa è sempre occupata da OneDrive, seguita da Sharepoint, Azure Blob Storage, Google Cloud Storage, Amazon S3, Gmail, Google Drive, Whatsapp, Outlook.com e Google chat.

Malware e ransomware nel settore dei servizi finanziari

Il report di Netskope sottolinea che malware e ransomware rappresentano una minaccia costante: nel secondo semestre del 2020, il 34% delle organizzazioni finanziarie ha subito attacchi di questo tipo. In particolare, l’uso di tecniche sofisticate come phishing e spear-phishing sta diventando sempre più frequente da parte dei cybercriminali.

Abuso delle app cloud per la consegna di malware

Le app cloud, pur essendo strumenti indispensabili per la digitalizzazione del settore finanziario, possono diventare una via d’ingresso per i malware. Il rapporto rivela che ben l’85% degli attacchi malware utilizza le app cloud per infiltrarsi nelle reti aziendali. Questo fenomeno mette in evidenza la necessità di implementare strategie più efficaci per la protezione dei dati sensibili ospitati sul cloud.

Le principali famiglie di malware e ransomware nei servizi finanziari

Netskope Threat Labs individua le principali famiglie di malware e ransomware che minacciano il settore finanziario. Tra queste figurano nomi noti come Emotet, Trickbot e Ryuk. Questi attacchi mirano principalmente alla violazione dei dati personali dei clienti e alla consegna di ransomware attraverso tecniche di phishing sempre più sofisticate.

L’interazione degli utenti con le app cloud

L’interazione degli utenti con le app cloud è un aspetto cruciale per la sicurezza del settore finanziario. Secondo Netskope, gli utenti interagiscono in media con 36 diverse app cloud ogni giorno lavorativo. Questa elevata interattività aumenta l’esposizione al rischio di violazioni della sicurezza, sottolineando l’importanza dell’educazione digitale degli utenti e della formazione del personale.

Raccomandazioni per una maggiore sicurezza

Per affrontare queste sfide, Netskope suggerisce una serie di raccomandazioni. Tra queste, la necessità di adottare una strategia di sicurezza “zero trust”, implementare misure di protezione dei dati come la crittografia, educare gli utenti sui rischi legati all’uso delle app cloud e monitorare continuamente le attività sospette. Inoltre, è fondamentale collaborare con partner tecnologici affidabili che possano garantire soluzioni di sicurezza avanzate ed efficaci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati