Cloud collaboration, integrazione di Cisco Spark

Pubblicato il 30 Giu 2017

BT rafforza la cloud collaboration con l’integrazione di Cisco Spark. L’operatore ha annunciato oggi il lancio di BT One Collaborate Spark, un nuovo servizio di business collaboration che consente ai team di lavorare insieme in modo più intuitivo e produttivo, indipendentemente da postazione e dispositivo utilizzato.

Il nuovo servizio combina gli strumenti di collaborazione offerti da Cisco Spark con i servizi voce della piattaforma BT One Cloud Cisco.

Cisco Spark è un’applicazione di collaboration in hosting, che fornisce messaggistica di gruppo, meeting online, chiamate vocali e video e disegno interattivo. Il servizio utilizza la crittografia end-to-end per una sicurezza aggiuntiva e viene fornito con un contratto che prevede un abbonamento mensile per utente. Ciò consente integrazioni in modalità on demand.

L’accesso è via app, su dispositivi desktop e mobili. Per iOS il servizio è disponibile come applicazione nativa, il che significa che le chiamate vengono automaticamente instradate via Spark invece di rete pubblica. Può anche essere utilizzato su desktop specializzati e dispositivi di collaborazione installati nelle stanze.

La combinazione di Cisco Spark con i servizi vocali della piattaforma BT One Cloud Cisco aiuta i clienti a ridurre i costi, instradando automaticamente le chiamate sulla rete One Cloud, evitando o riducendo i costi legati alle tariffe internazionali, un beneficio verificabile facilmente. In più, agli utenti è fornita un’esperienza di comunicazione unificata più uniforme.

BT propone anche l’opzione di utilizzare Cisco Spark Board, un nuovo potente strumento di business collaboration completamente integrato nel servizio One Cloud Collaborate Spark. Spark Board è uno schermo di presentazione che funge anche da lavagna digitale e strumento di videoconferenza; al lancio lo schermo è da 55 pollici.

Spark Board dispone di un insime di funzionalità che arricchiscono l’esperienza di collaborazione degli utenti. Riconosce automaticamente i dispositivi Spark-enabled, consentendo agli utenti di passare senza interruzione da strumenti di collaborazione mobile a quelli fissi delle stanze e viceversa. Una versione da 70 pollici del dispositivo sarà disponibile più avanti nel corso dell’anno.

Andrew Small, VP Unified communications and collaboration, Customer relationship management and mobility in Global Services, BT, ha dichiarato: “La nostra ricerca mostra che migliorare la collaborazione all’interno di tutta l’azienda è uno dei fattori chiave per portare al successo la trasformazione digitale. BT One Collaborate Spark aiuta i nostri clienti a creare ambienti digitali produttivi per i loro dipendenti, riducendo al contempo il costo delle chiamate internazionali. Dà agli impiegati la possibilità di collaborare in modo più semplice e intuitivo indipendentemente da dove si trovano o da quali dispositivi utilizzano “.

One Cloud Collaborate Spark aggiunge al già ampio portfolio di servizi di collaborazione BT One uno strumento di comunicazione e di messaggistica business che può essere ad-hoc, per progetto o per team. Oltre a consentire di effettuare chiamate esterne agli utenti che non si trovano sulla ‘nuvola Spark’, One Cloud Collaborate Spark permette ai dipendenti dei clienti di effettuare chiamate, rispondere o trasferire chiamate a chiunque nella directory aziendale. Le sue funzioni di messaggistica consentono ai dipendenti di inviare facilmente messaggi direttamente ai contatti o in chat di gruppo, di condividere contenuti o di avviare meeting virtuali con funzionalità audio, web e video conferencing.

“Cisco e BT hanno un proficuo rapporto da oltre 25 anni, e mettono insieme le reciproche competenze per portare l’innovazione negli strumenti di collaborazione cloud-based”, ha affermato Rowan Trollope, senior VP e Direttore generale IoT e applicazioni di Cisco. “Siamo lieti che i clienti di BT potranno ora inviare messaggi, incontrare e chiamare chiunque, ovunque e in qualsiasi momento, attraverso il servizio di collaboration Spark, intuitivo e completo “.

Il lancio del nuovo servizio inizialmente riguarda Regno Unito e Stati Uniti, con un roll-out globale a seguire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati