LA CLASSIFICA

Cloud e 5G, le pmi italiane sul podio europeo dei brevetti

Secondo quanto emerge dalle rilevazioni Bei-Epo prima di noi solo Germania e Francia. I nuovi patent legati allo sviluppo di progetti per l’Industria 4.0. Internet of things e Intelligenza artificiale gli altri due ambiti che vedono il nostro Paese in pole position. Ma resta forte il gap Europa-Usa

Pubblicato il 28 Apr 2022

Brevetti tech

Crescono i brevetti registrati dalle Pmi europee e italiane nelle tecnologie di Industria 4.0 come cloud computing, Internet of things (IoT), le reti 5G e l’intelligenza artificiale (Ai), perno della quarta rivoluzione industriale (4IR) e parte significativa del cosiddetto deep tech. All’interno dell’Unione europea, Germania (570), Francia (400) e Italia (273) hanno il maggior numero di piccole e medie imprese che sviluppano tecnologie 4IR.

Ma non si riduce il gap con i Paesi più avanzati nelle innovazioni deep tech: Stati Uniti, Giappone, Cina e Sud Corea. È quanto rileva lo studio congiunto della Banca europea per gli investimenti (Bei) e dell’Ufficio europeo dei brevetti (Epo) concentrato sull’innovazione nei dispositivi connessi e intitolato “Deep tech innovation in smart connected technologies”.

Per fare un confronto, gli Stati Uniti hanno 6.517 piccole imprese che brevettano dispositivi intelligenti e connessi, mentre l’Unione europea ha meno della metà di quel numero: 2.634.

L’Ue non è specializzata sugli oggetti connessi

Il report rileva che l’attività brevettuale delle Pmi europee nelle tecnologie cloud, IoT, 5G e intelligenza artificiale è sostenuta: tra il 2010 e il 2018 (periodo di riferimento dello studio), l’Ue27 ha rappresentato circa il 15% delle famiglie di brevetti internazionali (domande di brevetto depositate in almeno due paesi o con un ufficio brevetti regionale) ed è stato il terzo maggior contributore di famiglie di brevetti internazionali dopo Stati Uniti e Giappone. L’attività brevettuale in queste tecnologie da parte delle piccole e medie imprese dell’Ue è aumentata rapidamente nel 2010-2018, con un tasso di crescita medio annuo vicino al 20%.

Ma, nonostante la solida attività brevettuale, l’Ue27 mostra la specializzazione più bassa nell’innovazione tecnologica 4IR rispetto alla sua capacità di innovazione complessiva. I principali centri di innovazione globali come Stati Uniti, Giappone, Cina e Corea del Sud mostrano la più alta specializzazione nel campo.

Italia terza in Europa

All’interno dell’Unione europea, Germania (570), Francia (400) e Italia (273) hanno il maggior numero di piccole e medie imprese che sviluppano tecnologie 4IR. Alcuni paesi dell’Ue più piccoli, vale a dire Finlandia, Svezia, Irlanda e Danimarca, stanno superando gli altri Stati membri dell’Ue e persino gli Stati Uniti rispetto alle loro dimensioni grazie alla loro alta concentrazione di piccole imprese 4IR. Al di fuori dell’Unione europea, anche il Regno Unito, la Svizzera e la Norvegia hanno prestazioni che lo studio definisce eccellenti.

Il gap con gli Stati Uniti

Le imprese intervistate in Europa e negli Stati Uniti hanno caratteristiche simili per dimensioni e aree di attività: la maggior parte sviluppa innovazione per la sanità, i trasporti, le energie pulite e l’analisi dei dati.

Inoltre, sia nell’Unione Europea che negli Stati Uniti, queste aziende hanno un’intensità di investimento superiore alla media, devono affrontare costi di sviluppo più elevati e hanno anche bisogno di tempo per portare le loro innovazioni sul mercato.

Tuttavia, le piccole e medie imprese contribuiscono a una quota maggiore dell’attività complessiva di brevetti 4IR negli Stati Uniti (16%) rispetto all’Europa, dove rappresentano il 10% dell’attività di tutti i 27 Paesi dell’Unione nello stesso settore.

Inoltre, le pmi europee che sviluppano tecnologie 4IR considerino sia l’Ue che gli Usa dei mercati primari per la crescita: il 57% delle aziende cita l’Europa come il mercato principale per la crescita, mentre il 24% considera gli Stati Uniti il ​​loro futuro mercato primario. Al contrario, le loro pmi statunitensi citano il mercato interno statunitense come una priorità per la crescita attuale e futura e solo il 10% di loro vede l’Europa come un futuro mercato primario.

Le barriere e i rimedi: capitali e talenti

L’accesso ai finanziamenti e la mancanza di talenti qualificati sono citati più spesso come barriere allo sviluppo commerciale da tre quarti delle piccole e medie imprese deep tech che sviluppano tecnologie 4IR nell’Unione europea e negli Stati Uniti.

Secondo le risposte al sondaggio condotto da Bei e Epo, il 49% delle piccole e medie imprese che sviluppano tecnologie 4IR considera i brevetti molto importanti per garantire finanziamenti e l’80% afferma che la strategia di proprietà intellettuale è importante per i propri investitori.

Tra le sue principali raccomandazioni politiche, lo studio evidenzia l’importanza del finanziamento dell’innovazione. Nel primo caso cita sovvenzioni mirate per far decollare le startup 4IR, combinate con round più ampi di finanziamenti messi a disposizione di queste aziende nelle fasi successive dello sviluppo.

Quanto alle competenze, il report vede come ostacoli la frammentazione del mercato nell’Unione europea e la difficoltà di accesso ai migliori talenti per le imprese. Una migliore collaborazione europea sulla proprietà intellettuale, come l’introduzione del brevetto unitario nell’Unione europea, è quindi uno sviluppo positivo. La promozione delle competenze digitali e maggiori opportunità di formazione scolastica e professionale sono tra i possibili rimedi politici di lungo termine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati