l’operazione

Cloud e data center, Sesa si rafforza sul mercato spagnolo



Indirizzo copiato

Acquisito, attraverso Var Group, del 100% del capitale di Boot Systems e Lbs Serveis: le competenze made in Italy a supporto della trasformazione digitale delle imprese iberiche. In aumento il business: i ricavi balzano a 3,2 miliardi, pari a una crescita di oltre il 10% anno su anno e l’ebitda si attesa a 240 milioni in aumento del 14,4%

Pubblicato il 11 set 2024



Cloud, digitale, digital transformation

Sesa, operatore attivo nell’ambito dell’innovazione tecnologica e dei servizi informatici e digitali, rafforza le proprie competenze nel settore della consulenza professionale e del cloud computing sul mercato spagnolo, completando l’acquisizione – attraverso Var Group (controllata totalitaria di Sesa) – dell’intero capitale sociale di Boot Systems e di Lbs Serveis.

Dalle due società ricavi per 5,5 milioni nel 2023

Boot Systems, con sede a Barcellona ed attiva sul mercato spagnolo, e Lbs, operante sul mercato di Andorra, sono società specializzate nell’offerta di consulenza professionale e soluzioni in ambito cloud computing e data center, con focus sulle tecnologie Oracle e Dell e circa 20 risorse qualificate. Le due società, congiuntamente, hanno sviluppato ricavi per circa 5,5 milioni nell’esercizio 2023.

Raggiunte le 200 risorse specializzate sul mercato spagnolo

La partnership societaria è stata effettuata tramite Var Group España, società controllata da Var Group. Il gruppo Sesa, sottolinea una nota ufficiale della società, grazie a questa operazione, continua ad espandere le proprie competenze ed attività all’estero, raggiungendo una dimensione di circa 30 milioni di ricavi e 200 risorse specializzate sul mercato spagnolo.

Ricavi in crescita per Sesa: +10,4%

Nel bilancio consolidato di Sesa al 30 aprile, presentato a fine agosto, i dati finanziari mostrano ricavi pari a 3,210 miliardi di euro, segnando una crescita del 10,4% rispetto all’anno precedente. La redditività operativa (Ebitda) ha raggiunto i 239,5 milioni di euro, con un aumento del 14,4% su base annua, mentre l’Utile Netto Adjusted di Gruppo è salito a 106,4 milioni di euro, registrando un incremento del 4,1% rispetto all’anno precedente. Inoltre, l’azienda ha evidenziato una significativa crescita delle competenze e delle risorse umane, con il numero dei dipendenti che ha raggiunto quota 5.691, segnando un aumento del 21% rispetto all’anno scorso.

Si rafforza il polo di competenze

“Grazie all’acquisizione di Boot Systems e Lbs Serveis rafforziamo ulteriormente la nostra presenza internazionale, supportando la trasformazione digitale delle imprese sul mercato della penisola iberica. Consolidiamo così il nostro polo di competenze con l’obiettivo di abilitare la digitalizzazione di imprese e organizzazioni ed al contempo assicurare la protezione dei dati aziendali. Diamo il nostro benvenuto al team di Boot Systems e Lbs Serveis che ci arricchisce di competenze qualificate sul segmento Cloud e Data Center, con riferimento a tecnologie innovative”, hanno affermato nella nota Francesca Moriani, ceo di Var Group e Gorka Jimenez, Managing Partner di Var Group España.

“Siamo entusiasti di entrare a far parte del Gruppo Sesa e dell’organizzazione di Var Group; la business combination ci consentirà di accelerare la crescita di competenze verticali a beneficio della clientela, rafforzando le nostre competenze ed ampliando la nostra offerta sul mercato”, hanno dichiarato César Lacorte Martinez e Alberto Barros Villa, Managing Partners di Boot Systems e Lbs Serveis.

Verso il coverage dei principali distretti economici dell’Europa centro occidentale

“Proseguiamo il nostro percorso di crescita anche internazionale, con l’obiettivo di sviluppare il coverage dei principali distretti economici dell’Europa centro occidentale. Siamo lieti di accogliere le risorse umane di Boot Systems e Lbs Serveis nel Gruppo, al fine di valorizzarne le competenze ed arricchire ulteriormente la nostra offerta nell’area della penisola iberica. Continueremo ad alimentare il nostro sviluppo industriale attraverso M&A bolt-on, con obiettivi di generazione di valore sostenibile ed a lungo termine per i nostri stakeholder”, conclude Alessandro Fabbroni, ceo di Sesa.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4