WORKSHOP

Cloud e infrastrutture critiche: contratto prematrimoniale?

La “nuvola” promette di essere la futura piattaforma di erogazione e protezione dei servizi critici. Ma ci sono ancora nodi da sciogliere sotto il profilo legislativo

Pubblicato il 09 Gen 2013

cloud-120312150239

Il cloud computing sta entrando sempre di più nella nostra vita come una nuova soluzione per le attività IT. E subito la novità si è prestata anche per gestire la delicata questione delle infrastrutture critiche, quelle il cui funzionamento assicura la normale vita di un Paese. La stessa “nuvola”, però, è per se stessa una infrastruttura critica. Per questo gli esperti si sono dati appuntamento, ospiti di Telecom Italia a Roma, al workshop “Infrastrutture Critiche e Cloud: una convergenza possibile”, organizzato da Emiliano Casalicchio, del Consiglio direttivo di Aiic-Associazione Italiana esperti Infrastrutture Critiche e docente all’Università di Tor Vergata, e da Lucilla Mancini (Business-e SpA), del capitolo Italiano della Csa-Cloud Security Alliance.

In sostanza si può fare un contratto prematrimoniale tra cloud e infrastrutture critiche, soprattutto dal punto di vista tecnologico, ma ci sono ancora nodi da sciogliere sotto il profilo legislativo.

Il workshop ha voluto mettere a confronto le esigenze di soluzioni cloud sia delle infrastrutture critiche che delle realtà non appartenenti all’area. Stefano Fabrizi, di Banca d’Italia, ha illustrato i requisiti di un player istituzionale e critico ponendo in evidenza l’interoperabilità, la scalabilità, la sicurezza e gli aspetti normativi. Una parziale risposta viene da NuvolaItaliana e Ibm. Simone Battiferri, di Telecom Italia, ha raccontato come la soluzione fornisca garanzie end-to-end del livello di servizio. Giuseppe Radicati, di Ibm, è andato oltre ponendo l’accento su due ruoli: il cloud deve essere percepito anche come infrastruttura critica, costituendo la futura piattaforma di erogazione dei servizi; le tecnologie cloud devono essere utilizzate per proteggere le infrastrutture critiche potendo garantire elevatissimi livelli di affidabilità, sicurezza e prestazioni.

Lo stesso Casalicchio, esperto di sistemi distribuiti, ha sottolineato come sia estremamente importante che le risorse hardware, software ed energetiche di una infrastruttura cloud siano gestite in modo “ottimo” per garantire elevati livelli di prestazioni, scalabilità ed affidabilità abbattendo i costi di produzione ed erogazione dei servizi. Il cloud necessita di meccanismi di resource provisioning scalabili e pronti a rispondere in tempo reale alle fluttuazioni del carico.

Giovanni Fusco, di Edipower, ha illustrato un caso di successo e ha posto in evidenza che va mantenuto il controllo sul patrimonio informativo aziendale, indispensabile per la gestione dei processi core e del business dell’infrastruttura critica.

Le risorse liberate utilizzando il cloud vanno concentrate nelle attività di controllo, monitoraggio e ridisegno dei processi. È emersa, quindi, la necessità nel processo di migrazione verso il cloud di gestire opportunamente la progettazione e deployment, come ha sostenuto Francesco Barbieri, di Almaviva. In quest’ottica è importante anche la revisione dei processi di gestione degli incidenti, del recupero dati e sull’aspetto contrattuale relativo alla protezione dei dati.

Altro rilevante aspetto è l’integrazione dei sensori nella nuvola. Enzo Tieghi, di Servitecno e componente il Consiglio direttivo di Aiic, ha spiegato come sensori e servizi cloud possano essere impiegati pure per controllare e gestire il funzionamento dell’infrastruttura idrica.

Lucilla Mancini, Business-e, ha sostenuto che il cloud è sufficientemente maturo per essere utilizzato nell’erogazione di servizi critici e per la protezione dei servizi critici stessi. Vanno però superate alcune barriere: “maggiore e corretta informazione e formazione sul tema; standardizzazione di metodologie di progettazione ma anche di tecnologie; interoperabilità tra piattaforme”. La convergenza tra cloud e infrastrutture critiche non è solo possibile, ma può diventare una realtà nel momento in cui l’industria Ict, gli stakeholder di infrastrutture critiche ed il mondo della ricerca collaborano.

Un aspetto sul cui si è dibattuto nel corso del workshop è stato quello relativo alla tipologia di servizi che possono andare nel cloud: servizi critici o solo quelli di supporto? Sul tema è emersa la necessità di proseguire ulteriormente il dibattito e l’approfondimento attraverso un lavoro congiunto delle due associazioni promotrici.

Oltre all’analisi del rischio e alla conseguente scelta sensata circa il cloud, è pure emerso un altro aspetto non secondario, su cui c’è stato accordo: quanto più un servizio è standardizzato, tanto più potrà essere erogato e acquisito dalla nuvola. E in tal senso l’aspetto procedurale è stato considerato fondamentale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati