IL PROGETTO

Cloud e intelligenza artificiale per battere la siccità: in campo Ibm

Nell’ambito del Sustainability Accelerator, l’azienda sosterrà le iniziative che possano contribuire a rendere disponibile l’acqua potabile a una quantità crescente di popolazione grazie alle nuove tecnologie

Pubblicato il 17 Mar 2023

Screenshot 2023-03-16 alle 14.25.49

Soluzioni di Intelligenza artificiale e cloud ibrido per arginare gli impatti della siccità nel mondo e migliorare l’accesso equo ad acqua potabile sicura per tutti. E’ quanto propone l’Ibm Sustainability Accelerator che mira a sostenere progetti di enti governativi e no profit che hanno l’obiettivo di aiutare le popolazioni vulnerabili alle minacce ambientali.

Tecnologie digitali contro le sfide ambientali

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre 2 miliardi di persone vivono in paesi con problemi idrici. Si prevede che questa sfida si aggraverà in alcune regioni a causa dei cambiamenti climatici e della crescita demografica.

In linea con l’obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, Ibm si adopererà, si legge in una nota, “per sostenere i progetti che contribuiscono a migliorare l’accesso equo ad acqua potabile sicura per tutti, a migliorare la qualità dell’acqua riducendone l’inquinamento, ad aumentare l’efficienza del suo utilizzo in tutti i settori, a proteggere e ripristinare gli ecosistemi correlati all’acqua, ad aumentare la gestione dei servizi igienico-sanitari e a ridurre il numero di persone che soffrono per carenza di acqua”.

Come funziona il programma

Il processo della “Request for Proposal” include il contributo di Ibm e dei rappresentanti di organizzazioni come Water.org e il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite. I criteri di selezione terranno conto, tra l’altro, della capacità e della disponibilità del richiedente a sostenere comunità particolarmente vulnerabili alle minacce legate all’acqua, della fattibilità tecnica e della sostenibilità della soluzione proposta, nonché della trasparenza nella misurazione e rendicontazione.

“La gestione delle risorse idriche per le comunità più vulnerabili nel mondo è una sfida enorme – spiega Floriana Ferrara, Csr Manager for Social Impact Programs di Ibm Italia –. Dopo aver concentrato il nostro impegno sull’agricoltura sostenibile e l’energia pulita negli anni scorsi, ora siamo ansiosi di iniziare a lavorare con quelle organizzazioni che promuovo iniziative, basate sulla tecnologia, volte ad aiutare le comunità a superare sfide idriche, quali la scarsità, l’inquinamento o la conservazione dell’acqua”.

Via alla presentazione dei progetti

Le organizzazioni no profit e governative sono invitate a presentare proposte per progetti guidati dall’IT che possono trarre vantaggio dal cloud ibrido e dalle soluzioni AI, insight abilitati dalla scienza dei dati, consulenze specialistiche e servizi di progettazione, sustainability software.

Il processo Rfp includerà fra gli altri il contributo di Ben Mandell, Utility Services Expert di Water.org e Mary M. Matthews, Head of the Undp Ocean Innovation Challenge e interim Head of Water and Ocean Governance Programme, insieme a quello di altri esperti. Tutti metteranno a fattor comune le loro idee e la loro esperienza durante il ciclo di selezione.

“L’innovazione nel settore della gestione delle risorse idriche è fondamentale per raggiungere l’Sdg 6 delle Nazioni Unite – fanno sapere da Ibm -. Le iniziative delle organizzazioni che verranno selezionate per partecipare all’Ibm Sustainability Accelerator avranno l’opportunità di poter dare un contributo significativo, grazie al supporto della tecnologia, all’esperienza e alle competenze del vasto ecosistema di partner Ibm”.

Le proposte, promosse da enti governativi e no-profit, incentrate sulla gestione delle risorse idriche potranno essere presentate fino a fine maggio 2023. I nomi dei partecipanti selezionati saranno resi noti durante il mese di novembre 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati