LE PREVISIONI

Cloud e Intelligenza artificiale, più spazio alla creatività degli ingegneri

L’outlook per il 2024 di Akamai: con l’AI e l’automazione delle attività di routine i professionisti del settore potranno concentrarsi su funzioni più stimolanti, sulla progettazione di soluzioni innovative e sull’ottimizzazione dei processi

Pubblicato il 20 Dic 2023

John Bradshaw Director of Cloud Computing Technology and Strategy EMEA at Akamai Technologies

L’emergere dell’intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando il panorama del cloud, promuovendo la specializzazione in settori altamente tecnologici che richiedono notevoli investimenti di capitale e hardware specializzati. Questa tendenza alla trasformazione è caratterizzata dalla separazione strutturale dei vari componentidividendo le funzioni software del cloud per migliorare l’intercambiabilità e l’adattabilità.
Lo afferma Akamai Technologies, annunciando le previsioni Cloud 2024 per l’area Emea. 

Quattro tendenze per il 2024

Ecco quanto emerge dall’analisi.

L’AI ridefinisce i ruoli e posiziona gli esperti a livello superiore

L’emergere dell’intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando il panorama del cloud, promuovendo la specializzazione in settori altamente tecnologici che richiedono notevoli investimenti di capitale e hardware specializzati. Akamai afferma che questa tendenza alla trasformazione è caratterizzata dalla separazione strutturale dei vari componenti – dividendo le funzioni software del cloud per migliorare l’intercambiabilità e l’adattabilità.

Questo non solo modifica il lavoro quotidiano degli esperti cloud, ma ne eleva anche lo status all’interno dello stack di sviluppo del software. Con l’AI l’automazione delle attività di routine, tradizionalmente gestite dagli ingegneri cloud, libera il loro tempo permettendogli di concentrarsi su funzioni più intricate e intellettualmente stimolanti, più in alto nello stack. Oltre alla manutenzione ordinaria, gli ingegneri possono ora dedicare più tempo alla complessità della progettazione di soluzioni innovative, all’ottimizzazione delle prestazioni e alla risoluzione di problemi particolarmente impegnativi. La sinergia tra l’intelligenza artificiale e l’ingegneria del cloud sta spingendo i professionisti verso una nuova era di creatività e risoluzione dei problemi nel panorama del cloud in continua evoluzione.

I costi di uscita saranno al centro di una crescente attenzione 

Nel 2023, il lock-in del cloud è diventato un tema importante, tanto che la Competitions and Markets Authority del Regno Unito ha recentemente avviato un’indagine sul settore delle infrastrutture cloud proprio sull’argomento. Possiamo aspettarci che i costi di uscita diventino un argomento ancora più caldo nel 2024: con un numero sempre maggiore di aziende che si affidano a velocità elevate e basse latenze per ottenere buoni risultati, gli alti costi di uscita costituiscono sempre più un ostacolo all’innovazione.

Oggi le aziende hanno molti workload cloud e ognuno di essi ha requisiti leggermente diversi, che possono essere soddisfatti meglio adottando un approccio multi-cloud e multi-provider, ma gli alti costi di uscita impediscono alle aziende di implementare questa strategia in modo efficace. L’attenzione dovrebbe essere rivolta alla revisione e all’adeguamento delle pratiche standard dei provider di Cloud, in modo che il settore nel suo complesso possa rispondere all’evoluzione della domanda dei clienti e, in ultima analisi, fornire un servizio migliore.

I fornitori di cloud devono garantire la sostenibilità 

In un contesto di incertezza economica, le aziende possono essere portate a privilegiare l’efficienza dei costi rispetto alla sostenibilità. Tuttavia, è fondamentale riconoscere che, anche nel breve termine, trascurare la sostenibilità può avere conseguenze a lungo termine. Secondo una ricerca pubblicata dalla Cornell University, “entro il 2025 si prevede che i data center consumeranno il 20% dell’elettricità globale ed emetteranno fino al 5,5% delle emissioni di carbonio del mondo”. Quando i legislatori agiranno inevitabilmente per rispondere a queste preoccupazioni, potremmo vedere regolamenti, tasse, tariffe, misure non tariffarie o sussidi utilizzati come leve per ridurre le emissioni di anidride carbonica.

Il cloud si sta avvicinando all’Edge

La migrazione delle risorse più vicine all’Edge è uno strumento fondamentale nell’evoluzione del cloud computing e deriva dalla crescente esigenza dei clienti di accedere più rapidamente e in più luoghi alle loro applicazioni o piattaforme. Ricerche precedenti hanno dimostrato che anche un ritardo di X millisecondi può comportare un calo del traffico dell’y%; lo spostamento verso l’Edge avvicina i workload ai loro utenti. Il futuro dell’architettura cloud richiede precisione nel posizionamento delle risorse per soddisfare la crescente domanda di servizi efficienti e reattivi. Per navigare in questo terreno in evoluzione, i fornitori di cloud dovranno facilitare attivamente la gestione dinamica delle risorse, enfatizzando la flessibilità e la reattività nel nostro ambiente informatico sempre più distribuito.

Lo spostamento di una maggiore quantità di cloud computing verso l’Edge implica anche una gestione efficiente dei dati. La priorità sarà sempre più l’elaborazione e la gestione dei dati il più vicino possibile alla loro origine, riducendo la necessità di una trasmissione estesa delle informazioni ad altri centri. Questo approccio non solo migliora l’efficienza, ma affronta anche le sfide normative e di conformità associate al trasferimento dei dati, offrendo un ambiente informatico più sicuro e semplice.

Focus su efficienza e sostenibilità

“Trovare un equilibrio tra progressi tecnologici, realtà economiche e responsabilità ambientale rappresenta una sfida cruciale per i fornitori di cloud. Nell’affrontare questo delicato equilibrio, il settore non solo deve investire nell’efficienza, ma anche promuovere soluzioni sostenibili che risuonino con le priorità in evoluzione delle aziende e della comunità globale. Che si tratti dell’uso di energie rinnovabili, di iniziative di compensazione delle emissioni di anidride carbonica o di altre pratiche consapevoli, l’impegno a costruire un’infrastruttura cloud sostenibile giocherà un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro del settore e nel promuovere una crescita tecnologica responsabile”, ha affermato John Bradshaw, Director of Cloud Computing Technology and Strategy Emea di Akamai Technologies.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati