Cloud e mercati emergenti spingono l’Open Virtualization Alliance

Il consorzio nato a maggio per promuovere tecnologie basate su open source, come Linux, conta su 200 membri e punta soprattutto su Asia, Pacifico e Sud America

Pubblicato il 20 Set 2011

L’Open Virtualization Alliance (Ova), un consorzio impegnato a
favorire l’adozione di tecnologie di virtualizzazione open
inclusa la Virtual Machine basata su Kernel (Kvm), sta vivendo una
rapida crescita nella partecipazione di aziende focalizzate sul
cloud computing e provenienti dai mercati emergenti. Il consorzio
è nato a maggio e conta su 200 aziende.

Kvm offre alle aziende un’alternativa open per dar vita ad
implementazioni cloud e a quelle per i mercati emergenti dove i
costi e l’indipendenza da vendor lock-in sono criteri chiave
nella selezione di una soluzione di virtualizzazione.

Oltre il 50% dei membri Ova sono focalizzati sul cloud computing, e
la virtualizzazione è una componente chiave di ogni cloud.
Supportando l’open virtualization e la Kvm, le aziende cloud
possono ridurre i costi, incrementando la densità delle macchine
virtuali, migliorando le prestazioni, potenziando la sicurezza.

La partecipazione all’Ova è in aumento anche tra le aziende
nelle nuove regioni globali, che includono l’Asia, il Pacifico e
il Sud America. La rapida adozione di Linux e di altre tecnologie
open source nei mercati emergenti, il basso costo, l’elevata
qualità e le maggiori opzioni di scelta garantite dall’open
virtualization e da Kvm permettono alle aziende di tutto il mondo
di aiutare i clienti a virtualizzare e ottimizzare le loro
infrastrutture.

Oltre 200 aziende del settore tecnologico sono entrate in OVA,
garantendo, a tre mesi dal lancio, una crescita esponenziale del
numero dei membri.

Al momento del lancio nel maggio 2011, i membri fondatori
dell’Ova includevano Bmc Software, Eucalyptus Systems, HP, Ibm,
Intel, Red Hat e Suse. Il consorzio ha annunciato l’aggiunta di
65 membri nel giugno 2011 e oggi può contare su una partecipazione
in continua crescita con l’aggiunta di 134 nuovi membri, tra cui:
6Wind, AccelOps, Acronis, ACT750, aiCache, Aleux, Alog Datacenters
do Brasil, Alphinat, Altern-IT, Appnovation, AppZero, Authernative,
Avere, Bacula Systems, Balidea, Bloombase, BobCares, Broadcom, CA
Technologies, Canonical, Centec Networks, Chelsio, CiRBA, ClassCat
Co., Ltd., CloudPassage, CloudRows, CloudShare, Cloudsoft
Corporation, Cloudspace, Colfax International, ComputeNext, Coraid,
Cordial, coreFusion, CumuLogic, Cybera, DataStax, DCH LLC,
Defcon-IT, Dyn, Eaton, ElasticHosts, ElasticStack, Emulex, Endace,
Ennoia Systems, Exelanz, Exetra ICT, FOSS-Group GmbH, Fujitsu,
Guida Advisory, HelpSystems, Hitachi, Hitachi Data Systems,
Igelamerica, Infosim, InfraStacks, LLC, Interface Masters
Technologies, Ipe, iSencia, IT Linux, Jambu, Jaspersoft, Jinfonet
Software, Jinny Software, Joyent, JW Electronic, K35, Kamp.de,
Leading Edge, Linbit, LinuxIT, m2mi, Mamatec, Manage Operations MO,
ManageIQ, Mellanox Technologies LTD., Midokura, MiTAC International
Corp., MKNOD, NEC, Neebula, NetApp, Net Direct Systems, NetView,
Netweb Technologies, Nexenta, NoLogin, Nubefy, Obsidian Systems,
OnApp, op5 AB, OpenCrowd, OpenFabrics Alliance (OFA), Persistent
Systems, Platform Computing, PLX Technology, Pragmatech Solutions
Inc., Puppet Labs, QLogic, Qnap, Quest Software, Radware, RAID
Inc., Raima, ReasonNet b.v., Savant Tecnologia da Informação,
ScaleMP, ScaleXtreme, SecludIT, Securelinx, Silicom, Silver Peak
Systems, SkyLinux, Soporte Libre, Sourcefire, Splunk, StreamWIDE,
Sublime IP, Summan, System Fabric Works, Texas Memory Systems,
Tripwire, Unitrends, VaraLogix, Virtensys, Virtual Open Systems,
Vision Solutions, Vizuri, VKernel, WiKID Systems, Inc., Xsigo e
Zenoss.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati