LO SCENARIO

Cloud e SaaS: “Per i team IT stravolgimento come ai tempi dell’era dotcom”

Servono competenze e responsabilità sempre più “ibride” per affrontare le nuove sfide e le aziende devono fare i conti con mancanza di skill adeguate. Idc: “Cambiare le priorità, siamo in una situazione simile a quella che si verificò dal 1997 al 2022 con l’emergere dell’Internet commerciale”

Pubblicato il 12 Giu 2023

skill-competenze2

Negli ultimi dieci anni, i ruoli e le attività svolte dai professionisti dell’IT si sono evoluti radicalmente grazie alla convergenza di moderne tecnologie di sviluppo, piattaforme cloud e offerte as-a-service in grado di migliorare significativamente la produttività complessiva. Oggi molti di questi professionisti si trovano a ricoprire ruoli ibridi che combinano attività di sviluppo tradizionali con attività che in passato erano associate ai professionisti delle Operations. Lo evidenzia il report di Idc “Worldwide xOps Census and Forecast, 2022–2027” che mette in risalto i punti salienti di questa trasformazione e ne delinea i trend futuri.

“I dati del report mostrano che è in corso un cambiamento radicale nella composizione della forza lavoro IT. Si tratta di una trasformazione simile a quella avvenuta negli anni dal 1997 al 2002, quando l’emergere di Internet commerciale e dell’era ‘.com’ ha stravolto le priorità delle aziende e ha portato all’assunzione di un gran numero di sviluppatori web ed esperti di networking – spiega Al Gillen, group vice president, Software Development and Open Source, Idc – Oggi la crescente adozione del cloud computing sta determinando un fenomeno simile nei team IT”.

Le defininzioni del ruoli dei team IT

Nell’analizzare ruoli e attività nel report, Idc ha utilizzato le seguentti definizioni:

  • DataOps. Il professionista utilizza una combinazione di tecnologie con un’attenzione particolare alla qualità per una fornitura coerente dei dati, combinando l’approccio data driven con l’automazione e con metodi analoghi all’agile software engineering;
  • DevOps. Si utilizzano approcci collaborativi e agili abbinati a pipeline di sviluppo estensive, testing, configurazione dell’infrastruttura, provisioning, controlli di sicurezza e integrazione continua del ciclo di vita (CI) per lo sviluppo e la distribuzione continua (CD).
  • DevSecOps. Gli esperti partono dal presupposto che la sicurezza debba essere “prioritizzata” fin dall’inizio della pipeline di fornitura DevOps. Questo consente ai team DevOps di agire come stakeholder chiave nella definizione e nell’implementazione delle politiche di sicurezza.
  • ITOps. Lo specialista utilizza tecnologie e metodi per fornire attività di routine e supporto non programmato ai sistemi IT correlati. Gli specialisti ITOps possono trascorrere fino al 50% del loro tempo impegnati con gli utenti aziendali in attività di supporto.
  • MLOps utilizza tecnologie e processi per semplificare e automatizzare l’intero ciclo di vita dell’apprendimento automatico (ML). Le principali attività includono la gestione e l’automazione dei dati e delle pipeline ML, del codice ML e dei modelli ML dalla data ingestion alla distribuzione, tracciamento e monitoraggio dei modelli. MLOps utilizza principi simili alle pratiche DevOps, applicate ai processi di apprendimento automatico.
  • La Platform engineering è una disciplina di progettazione e costruzione di catene di strumenti e flussi di lavoro che consentono capacità self-service incentrate sulla gestione e l’ottimizzazione del processo di distribuzione del software per fornire applicazioni e servizi su piattaforme cloud.
  • La Site reliability engineering (SRE) include ingegneri del software che realizzano script per automatizzare le IT Operations. Per garantire efficienza e affidabilità, le squadre SRE risolvono bug operativi e rimuovono il lavoro manuale nelle attività ripetitive.
  • Gli amministratori di sistema configurano, mantengono e supportano sistemi informatici e “sistemi di sistemi” utilizzando una varietà di strumenti e metodi appropriati. Possono trascorrere fino al 50% del loro tempo impegnati con gli utenti aziendali nella definizione dei requisiti chiave, degli obiettivi aziendali e degli adattamenti necessari per mantenere la conformità all’uso.

La svolta nei prossimi 5 anni

A livello macro, lo studio prevede che nei prossimi cinque anni le responsabilitù degli IT specialist cambierà radicamente.  I dati indicano infatti che gli specialisti IT nei ruoli più strettamente operativi assumeranno un ruolo più tecnico che potrebbe coinvolegere anche i team di sviluppo software. Di conseguenza, i ruoli delle IT Operations e degli amministratori di sistema – rispettivamente – sono previsti in diminuzione a un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del -8,2% e del -7,8% nel periodo di 2022-2027. Di contro ruoli emergenti come DataOps e MLOps cresceranno con un Cagr rispettivamente del 17,9% e del 20,1%, anche si parte da numeri relativamente bassi.

In aumento anche gli esperti di DevOps e DevSecOps con i secondi per i quali è previsto un Cagr a due cifre nel periodo di previsione, soprattutto perché aumenterà al consapevolezza che l’incorporazione della sicurezza by design nel ciclo di vita dello sviluppo del software riduce i costi e aumenta la qualità. La crescita di DevOps sarà invece in parte attenuata dalla crescita dei ruoli di ingegneria delle piattaforme, che assorbiranno alcune di queste funzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati