TRANSIZIONE ECOLOGICA

Cloud e software green diventeranno “mainstream” entro tre anni

Il percorso verso un futuro net-zero creerà nuove opportunità per i fornitori di tecnologie e servizi che abilitano un business sostenibile. Al centro della scena le piattaforme per la gestione delle reti e la misurazione di carbon footprint e consumi. Il report di Gartner

Pubblicato il 22 Apr 2022

space economy, green, ambiente, spazio

Cloud sustainablity, misurazione dell’impronta di carbonio e software avanzato di gestione della rete: fra le tecnologie green emergenti, queste tre raggiungeranno un’adozione mainstream entro uno o tre anni. Lo afferma Gartner, secondo cui il percorso verso un futuro net-zero creerà nuove opportunità per i fornitori di tecnologie e servizi che abilitano un business sostenibile.

“La sostenibilità ambientale non può essere responsabilità di pochi settori: se il nostro clima deve essere protetto, il business sostenibile deve essere una priorità globale”, afferma Annette Zimmermann, vicepresidente della ricerca presso Gartner. “La transizione verso un’economia net-zero sarà dirompente, come la rivoluzione industriale o la rivoluzione digitale, e richiederà nuove tecnologie, modelli di business, strategie e processi”.

Cloud sustainability

Gartner ha in particolare identificato tre tecnologie emergenti che avranno un impatto più immediato per la sostenibilità ambientale.

Innanzitutto, la Cloud sustainability, ovvero l’uso dei servizi cloud per ottenere vantaggi di sostenibilità all’interno dei sistemi economici, ambientali e sociali: consiste, in particolare, in procedure sostenibili nella fornitura di servizi cloud, nonché nel consumo e nell’uso “a basso impatto” di tali servizi.

“I servizi cloud pubblici offrono un grande potenziale di sostenibilità con la loro capacità di centralizzare le operazioni IT e operare su larga scala utilizzando un modello di servizio condiviso, con conseguente maggiore efficienza di elaborazione”, chiarisce Zimmermann. “I fornitori di cloud pubblico hanno anche una capacità unica di investire in capacità di sostenibilità, come spostare i data center cloud in modo che siano fisicamente situati vicino a fonti di energia rinnovabile”. Nei prossimi tre anni, i fornitori di servizi cloud subiranno crescenti pressioni per disporre di una strategia climatica trasparente e di una tabella di marcia chiara. In effetti, Gartner prevede che entro il 2025 le emissioni di carbonio dei servizi cloud iperscalabili saranno uno dei tre criteri principali nelle decisioni di acquisto del cloud.

Misurazione dell’impronta di carbonio

Altra tecnologia al centro della scena è quella finalizzata alla misurazione dell’impronta di carbonio. La carbon footprint è definita come la quantità di emissioni generate dall’attività umana. L’impronta di carbonio di un determinato prodotto o servizio tecnologico comprende tre ambiti di emissione: emissioni dirette da fonti possedute o controllate (scope 1); emissioni indirette dalla generazione di energia acquistata (scope 2); tutte le emissioni indirette che si verificano nella catena del valore della società che effettua la rendicontazione, comprese le emissioni sia a monte che a valle (scope 3).  Le emissioni di scope 3 sono le più difficili da misurare, ma in alcune aziende possono rappresentare oltre il 95% delle emissioni totali. Gartner prevede che le tecnologie di misurazione dell’impronta di carbonio vedranno un’adozione significativa man mano che le organizzazioni ampliano la propria attenzione a tutti e tre i tipi di emissioni e aumentano la trasparenza dei rapporti. La crescita di tali strumenti sarà supportata dalla proliferazione di sensori ambientali abilitati all’IoT che aumentano la quantità, la qualità e la tempestività della raccolta dei dati .

“In definitiva, ogni organizzazione dovrà investire in strumenti di contabilità del carbonio”, afferma Zimmermann. “Le soluzioni software che forniscono misurazioni trasparenti del carbonio e consigli attuabili stanno vedendo una rapida adozione e Gartner prevede una crescita continua man mano che le capacità di integrazione progrediscono”.

Software avanzati di gestione della rete

La gestione avanzata della rete comprende il controllo di supervisione e l’acquisizione dei dati (Scada) , i sistemi di gestione dell’energia delle utenze e le nuove capacità operative in tempo reale che sfruttano i modelli fisici e di apprendimento automatico. Questo software viene utilizzato dagli operatori del sistema elettrico per monitorare e controllare le risorse energetiche attraverso la rete elettrica per mantenere la stabilità del sistema e rinviare gli investimenti di capitale.

Gartner stima che oggi circa il 5-20% delle organizzazioni investa in software avanzati di gestione della rete e che tale percentuale aumenterà notevolmente nei prossimi uno o tre anni. Entro il 2026, oltre il 60% dei programmi di capitale delle maggiori società energetiche si concentrerà su investimenti in energie rinnovabili a basso rischio. “La sfida principale degli operatori di rete è gestire la variabilità del flusso di potenza e la volatilità del profilo energetico”, spiega Zimmermann. “Il software avanzato di gestione della rete supporterà la transizione energetica consentendo alle società di servizi elettrici di diventare gestori di rete attivi mentre bilanciano l’instabilità creata dall’aumento dei volumi di energia rinnovabile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati