USE CASE

Cloud ibrido by design e data platform: così UnipolSai fa il salto nel futuro

Accordo con Ibm per accelerare la trasformazione digitale e migliorare la customer experience. Spinta sui sistemi integrati e sull’adozione di applicazioni AI per promuovere l’innovazione. Il Cio Bocca: “Puntiamo al miglioramento in termini di gestione e controllo dei dati, delle performance, della scalabilità e della sicurezza”

Pubblicato il 12 Feb 2024

Ibm e UnipolSai hanno allargato la propria partnership per accelerare la trasformazione digitale e migliorare la customer experience della compagnia assicurativa attraverso la modernizzazione dell’architettura IT nel segno del cloud ibrido.

Nell’intento di sviluppare sempre più prodotti e piattaforme omni-canale, “Ibm Consulting supporterà con i propri talenti e strumenti UnipolSai nel percorso di trasformazione digitale in un panorama dinamico come quello dei servizi finanziari e assicurativi”, si legge in una nota. Questo includerà non solo il percorso di evoluzione verso l’hybrid cloud, i sistemi di automazione e il potenziamento della data platform e delle applicazioni AI, ma anche la collaborazione in progetti che coinvolgono gli ecosistemi digitali dell’azienda, l’esperienza del cliente, la cybersecurity e la compliance.

Gli ambiti d’azione della nuova strategia

In particolare, nell’ambito del suo approccio al cloud ibrido, l’azienda sta migliorando la sicurezza, l’operatività e l’efficienza per rafforzare i servizi e i processi dei clienti attraverso un’ infrastruttura IT flessibile e ottimale dal punto di vista dei costi. I recenti accordi di collaborazione pluriennali con Ibm prevedono l’adozione di tecnologie di nuova generazione, tra cui le versioni più recenti di mainframe e storage Ibm, nonché le piattaforme multi-cloud ibride come Red Hat OpenShift, alimentata da Kubernetes. Inoltre, la compagnia sta accelerando l’evoluzione dei sistemi integrati e sta facendo progredire la data platform e le applicazioni AI per promuovere l’innovazione.

“Il nostro settore evolve continuamente e non può prescindere dagli investimenti effettuati, in un’ottica di modernizzazione della nostra infrastruttura tecnologica”, spiega Mario Bocca, Group Cio di UnipolSai. “Questo nuovo accordo con Ibm ci permetterà di procedere, nel solco della collaborazione in essere, verso un’ulteriore miglioramento in termini di gestione e controllo dei dati, delle performance, della scalabilità e della sicurezza, grazie a un approccio al cloud ibrido by design che ci consente di rispondere in maniera sempre più efficace alle crescenti necessità dei nostri clienti”.

Maggiore e efficienza e automazione spinta dei processi

Per rafforzare la propria infrastruttura, UnipolSai implementa la più recente versione di Ibm z16, con un acceleratore di AI integrato nel processore, che consente di analizzare transazioni in tempo reale, su scala, in un ambiente sicuro e più efficiente. Inoltre, adotta l’innovativa piattaforma Ibm Storage Fusion Hci, la soluzione di data service facile da usare e che opera su Red Hat OpenShift, per accelerare i tempi di elaborazione grazie a un’infrastruttura cloud nativa per le proprie applicazioni su macchine virtuali e container.

Il percorso di trasformazione di UnipolSai si caratterizza anche per aver avviato l’automazione dell’infrastruttura – attraverso la gestione dei server e l’aggiornamento dei sistemi, fino alla gestione ottimizzata delle risorse – con l’obiettivo di modernizzare e semplificare la scrittura del codice, oltre che gestire la connessione delle logiche di business con i canali digitali. Per supportare l’integrazione, UnipolSai utilizza Ibm Cloud Pak for Integration su RedHat OpenShift, che rappresenta non solo un importante aggiornamento delle tecnologie software e hardware, ma include anche una nuova architettura: una piattaforma aperta, ibrida, multi-cloud che permette di erogare servizi centralizzati ai canali tradizionali e digitali, offrendo controllo del dato, performance, scalabilità e sicurezza.

“Ibm continuerà a collaborare con UnipolSai nello sviluppo dei suoi progetti grazie a tecnologie aperte e sicure, oltre alle competenze dei propri consulenti, per migliorare, innovare e, allo stesso tempo, fornire esperienze atte a supportare la loro trasformazione digitale in maniera veloce, efficace e in totale conformità”, dice Nico Losito, Vice President Ibm Technology per l’Italia. “Il percorso di crescita strategica e di modernizzazione valorizzerà al meglio l’approccio al cloud ibrido by design con nuove funzionalità software supportate dall’intelligenza artificiale, realizzate e gestite con la profonda esperienza di settore di Ibm nell’ottica di aiutare UnipolSai a raggiungere i suoi obiettivi di trasformazione e migliorare l’esperienza dei clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati