L'ANALISI

Cloud, il 90% dei vendor Isv e Idv perde utili. Licenze “flessibili” la via d’uscita

Furti e copie dei prodotti altra spina nel fianco. Secondo un’indagine di Thales la maggior parte dei fornitori di software non è al passo con le esigenze di mercato incluse quelle legate allo smart working e rischia di veder tracollare il proprio business

Pubblicato il 14 Gen 2022

multicloud

Oltre il 90% dei vendor di software indipendenti e di dispositivi intelligenti (Isv e Idv) perde profitti perché non offre i modelli flessibili di licenza richiesti dai clienti, secondo una nuova ricerca a cura di Thales. Di questi, oltre la metà (54%) imputa la perdita di profitti alla richiesta di modelli di licenza più flessibili.

La ricerca, “Thales State of software monetization report 2022”, arriva in concomitanza con un mutamento nel panorama della distribuzione del software e della gestione dei diritti. Analizzando più di 400 Isv e Idv globali, Thales ha rilevato che quasi tre quarti (74%) dei fornitori di software si aspettano un aumento della fornitura di software-as-a-service (SaaS) tramite il cloud, mentre due terzi (66%) prevedono una maggiore distribuzione del software in maniera ibrida che sfrutti sia on-premise che il cloud.

Crescita del modello SaaS. Ma le licenze sono una sfida

I fornitori hanno descritto come vantaggi significativi quelli ottenuti da approcci come SaaS, con una migliore esperienza utente (40%) considerata la più importante, davanti a un migliore valore per il cliente (34%) e maggiori opportunità di guadagno (30%).

Tuttavia la spinta verso un approccio digitale comporta anche notevoli sfide per i fornitori quando si tratta di concedere in licenza e autorizzare il loro software. In effetti, il 40% degli intervistati ammette di incontrare difficoltà nella concessione di licenze per le proprie soluzioni su più dispositivi; mentre lo stesso numero riferisce di avere problemi con ambienti di distribuzione diversi. Oltre un terzo (37%) ha difficoltà a supportare il numero crescente di utenti che lavorano in remoto.

Costi e uso improprio: servono “diritti flessibili”

Oltre a queste sfide i fornitori potrebbero avere dei problemi a causa dell’uso improprio da parte dei clienti e del software compromesso. Isv e Idv hanno stimato che più di un quarto del loro software non aveva una licenza nell’ultimo anno.

Quasi tutti i fornitori intervistati (90%) affermano che le loro entrate sono direttamente influenzate dalle violazioni degli accordi di licenza e temono che il loro software possa essere rubato, manomesso o copiato.

È chiaro che i fornitori devono offrire una gestione flessibile delle licenze e dei relativi diritti per soddisfare le diverse esigenze dei clienti”, ha affermato Jake Fox, Vice president, Software monetization, product engineering & services di Thales. “Per trarre vantaggio dalla crescente domanda di avere più scelte per l’implementazione, nel confezionamento e nella gestione dei diritti, i fornitori devono investire in nuove tecnologie e assicurarsi che le loro aziende siano preparate a offrire software in diverse modalità. Chi apre la strada con diritti flessibili guadagnerà quote di mercato, mentre chi che non fa nulla rischia di rimanere indietro in un panorama sempre più competitivo”.

Utilizzo dei dati come chiave per migliorare i profitti

Per realizzare un’efficace strategia di monetizzazione e licenza del software, i fornitori di software dovranno comprendere meglio come il loro software venga utilizzato dagli utenti finali. In questo modo si favorirà l’innovazione e il miglioramento dei prodotti sempre più intelligenti. Fortunatamente, oltre la metà (54%) dei fornitori prevede di sfruttare maggiormente i dati per la business intelligence. I punti dati su cui fanno affidamento i fornitori, saranno principalmente l’utilizzo delle funzionalità includendo le funzionalità che gli utenti cercano più (43%), quelle meno popolari (41%) e quelle utilizzate più e meno spesso (41%).

“I dati dovrebbero essere una parte essenziale di qualsiasi attività di successo, ma devono essere utilizzati correttamente”, conclude Fox. “I dati possono gettare le basi per lo sviluppo futuro del prodotto, assicurando che l’azienda investa nelle aree più utilizzate dai clienti. Inoltre, può anche sostenere strategie di crescita del software consentendo alle aziende di modificare diritti, accordi e pacchetti in tempo reale per soddisfare le esigenze dei clienti, assicurando a loro volta il massimo ritorno sui propri investimenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati