POST-DIMISSIONI

Cloud Italia, l’ad D’Avanzo promette continuità

Dopo le dimissioni di Mark De Simone l’azienda assicura: “Manterremo accordi su investimenti e reintegro personale”

Pubblicato il 25 Feb 2013

La strategia aziendale non cambierà: lo assicura Cloud Italia Eutelia Communications in una nota diffusa nei giorni scorsi dopo le dimissioni, il 20 febbraio, del presidente Mark De Simone, a cui è seguita la designazione a presidente del cda dell’amministratore delegato Bruno D’Avanzo, che mantiene l’incarico di ad.

“La società – si legge nel comunicato – ha mantenuto tutti gli accordi presi al momento dell’acquisizione, sia per quanto riguarda gli investimenti, sia per il reintegro di personale dipendente e per la centralità di Arezzo, e c’è la volontà di continuare a lavorare in questa direzione”.

L’azienda specializzata in telecomunicazioni tiene a ribadire che la strategia “non è stata assolutamente cambiata rispetto al piano industriale pianificato nei mesi precedenti l’acquisizione, come risulta da tutte le decisioni del cda nel corso del 2012, assunte tutte all’unanimità anche quindi con il consenso di Mark De Simone”.

Secondo l’attuale dirigenza, la migliore testimonianza che le cose stanno andando come previsto “sono proprio gli ottimi segnali di fiducia da parte del mercato dopo il lancio dei nuovi prodotti cloud in un’ottica di integrazione tra cloud computing e telecomunicazioni”.

La nota prosegue sottolineando che “i soci continuano a credere fortemente nel progetto, come risulta dal recente aumento di capitale. Lo sviluppo dei canali commerciali, sia diretti che indiretti, è in piena attività e registriamo grandissimo interesse attorno all’offerta di Clouditalia: siamo felici di ricordare che tutti i nostri eventi registrano il tutto esaurito e Clouditalia è oggi di fatto l’interlocutore più autorevole in Italia quando si parla di soluzioni integrate cloud e tlc con un orientamento alla semplificazione dei processi aziendali”.

Nel comunicato si specifica inoltre che “Mark De Simone ha dato le dimissioni volontariamente da amministratore delegato a settembre 2012” e “la recente decisione di dimettersi da presidente del Consiglio di amministrazione è stata assunta in piena e totale autonomia da De Simone stesso e non è stata in alcun modo sollecitata né dagli altri membri del cda né tantomeno dai soci”.

Contestualmente D’Avanzo ha incontrato il presidente della Provincia di Arezzo, Roberto Vasai, incontro a cui hanno partecipato anche il direttore generale Paolo Bottura e i membri del consiglio di amministrazione.

L’attuale amministratore delegato ha assicurato la volontà di mantenere ad Arezzo la sede legale, la centralità dell’azienda e una parte rilevante dello sviluppo tecnologico senza venire meno agli impegni presi in chiave occupazionale (un centinaio di dipendenti su oltre 300 sono attualmente in cassa integrazione in attesa di reintegro).

L’azienda è stata rilevata da Cloud Italia e dalla cordata “Piero della Francesca” guidata da De Simone circa un anno fa dopo oltre due anni di commissariamento dovuto alle vicende giudiziarie legate ai precedenti proprietari, i Landi.

Al momento dell’acquisizione di Eutelia, il top manager italo-americano aveva annunciato 60 milioni di investimenti e assicurato un piano di rilancio che, partendo dalla telefonia, avrebbe puntato soprattutto sui servizi a piccole medie imprese. Nell’arco di tre anni De Simone intendeva triplicare il fatturato della nuova società, che ha assunto il nome di Cloud Italia Eutelia Communications ed è partecipata al 90% dal fondo internazionale Hirsch e per il 10% da Cloud Italia.

De Simone ha spiegato le motivazioni per la sua uscita di scena in una lettera diretta all’amministratore delegato, ai vertici dell’azienda e per conoscenza ai lavoratori. Secondo indiscrezioni alla base ci sarebbero divergenze sul piano industriale della società.

Il sindacato Fistel Cisl si era detto “molto preoccupato per l’uscita di De Simone dal cda di Cloud Italia. L’azienda sta navigando a vista a causa di uno scontro tra azionisti all’interno del consiglio mentre il fatturato e i ricavi diminuiscono”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati