DIGITAL BUSINESS

Cloud, le 9 azioni chiave per potenziare la resilienza

Da una strategia basata sul risk approach fino all’utilizzo di sistemi automatizzati di ripristino, passando per l’allineamento di tutte le unit aziendali. Gartner svela la roadmap per le aziende

Pubblicato il 24 Nov 2023

Schermata 2023-11-21 alle 11.08.30

Sono 9 i principi che i leader di infrastrutture e operazioni (I&O) devono implementare per massimizzare la resilienza degli ambienti cloud. Ad illustrarli è un’analisi di Gartner, il cui Senior Director Analyst Chris Saunderson spiega: “Il cloud non è magicamente resiliente e sono i bug del software, non i guasti fisici, a causare quasi tutte le interruzioni. Queste non coinvolgono quasi mai l’intero fornitore di servizi, né è probabile che siano totali. Sono invece tipici guasti parziali, degradi del servizio, singoli problemi di servizio o problemi locali”.

“La resilienza non è uno stato binario”

Il team I&O è in sostanza tenuto a comprendere le caratteristiche e le cause comuni delle interruzioni del cloud, tenendo presente che la maggior parte di esse tende a essere intermittente o comporta un degrado delle prestazioni laddove sono meno immediatamente evidenti, e che esistono differenze di resilienza tra i servizi offerti dai fornitori di servizi cloud. “La resilienza non è uno stato binario”, puntualizza Saunderson. “Nessuno può rivendicare una resilienza assoluta, né tu né alcun fornitore di servizi cloud. I cloud dovrebbero essere altrettanto o addirittura più resilienti dell’infrastruttura on-premise, ma solo se il team I&O li utilizza in modo resiliente”.

I 9 principi chiave per migliorare la resilienza

Gli analisti di Gartner consigliano quindi ai leader I&O di concentrarsi su 9 principi chiave per migliorare la resilienza del cloud.

Allineamento aziendale

Allineare i requisiti di resilienza alle esigenze aziendali. Senza questo allineamento sui requisiti, i team non riusciranno a soddisfare le aspettative di resilienza o spenderanno troppo.

Approccio basato sul rischio

Adottare un approccio basato sul rischio per la pianificazione della resilienza che vada oltre gli eventi catastrofici. Porre maggiore enfasi sugli errori più comuni che le organizzazioni hanno un maggiore controllo per mitigare.

Mappatura delle dipendenze

Crea grafici delle dipendenze che mappano tutti i componenti middleware, i database, i servizi cloud e i punti di integrazione in modo che possano essere progettati e configurati per la resilienza e inclusi nella pianificazione dell’affidabilità e del disaster recovery (DR).

Disponibilità continua

L’approccio alla disponibilità continua si concentra sul mantenimento di applicazioni, servizi e dati sempre disponibili e a livelli di servizio senza tempi di inattività e con un impatto limitato durante un evento di guasto.

Resiliente fin dalla progettazione

L’applicazione stessa dovrebbe essere resiliente fin dalla progettazione. La resilienza dell’infrastruttura da sola non è sufficiente per fornire i servizi senza downtime che gli utenti finali si aspettano.

Automazione DR

L’implementazione di un ripristino di emergenza (DR) completamente (o quasi) automatizzato, tramite gli strumenti dell’organizzazione o strumenti DR nativi del cloud di terze parti, fornisce le basi necessarie per soddisfare obiettivi di tempo di ripristino (RTO) aggressivi e consente di testare regolarmente il DR.

Standard di resilienza

Adottare standard di resilienza che vadano oltre l’architettura e il DR. I sistemi resilienti richiedono che i team si concentrino su qualità, automazione e miglioramento continuo e infondano qualità durante l’intero ciclo di vita di un’applicazione.

Privilegiare soluzioni cloud-native

I fornitori di servizi cloud dispongono di una gamma significativa di soluzioni che possono essere utilizzate per migliorare la resilienza. Laddove fattibile, i leader I&O dovrebbero trarre vantaggio da queste soluzioni anziché cercare di inventare le proprie alternative e aggiungere ulteriore complessità.

Focus sulle funzioni aziendali

Piuttosto che limitare il pensiero al solo “failing over” simile, esplorare alternative, come alternative IT leggere o sostituzioni applicative leggere che forniscono le funzionalità minime essenziali per l’azienda richieste.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati