STRATEGIE

Cloud, Microsoft investe 1 miliardo in Polonia

Il colosso Usa vuole aprire un datacenter nel Paese per portare servizi Azure ad aziende e PA. Ma intanto frena sul lancio dei dispositivi dual-screen previsto per Natale: troppe incognite a causa del Coronavirus

Pubblicato il 05 Mag 2020

Microsoft

Microsoft investirà un miliardo di dollari in Polonia, con un impegno focalizzato sul cloud computing. Il colosso americano del software intende, infatti, aprire un data center nel paese per fornire i servizi cloud di Azure a aziende e pubbliche amministrazioni polacche, come indicato da Microsoft in una nota.

L’azienda di Redmond agirà grazie all’accordo siglato con il fornitore cloud polacco Chmura Krajowa (National Cloud). Il governo di Varsavia intende posizionare la Polonia come hub tecnologico per l’intera area dell’Europa centro-orientale.

Mentre si espande nella vendita di prodotti cloud, Microsoft mette in stand-by il lancio del nuovo laptop Surface, pieghevole e dual-screen. L’uscita sul mercato era prevista per fine anno, in concomitanza con la stagione dello shopping natalizio, ma l’azienda, alla luce del nuovo scenario creato dall’emergenza coronavirus, preferisce al momento portare il nuovo sistema operativo Windows 10X su dispositivi a schermo singolo, come tablet e notebook.

Spinta sulla digital transformation della Polonia

Ritengo che l’investimento di Microsoft in Polonia sarà importante per le imprese, le istituzioni pubbliche e il sistema dell’istruzione e permetterà a tutti questi settori di attuare la trasformazione digitale e aggiornare il modo di lavorare”, ha affermato il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki.

La partnership con Microsoft durerà sette anni e includerà corsi di formazione sul cloud per ogni livello di utenza.

Chmura Krajowa (National Cloud) è un cloud provider creato nel 2018 dalla maggiore banca polacca, PKO Bank Polski, e dal Polish development fund (Fondo di sviluppo polacco) con l’obiettivo di accelerare i ritmi della digitalizzazione delle imprese e della pubblica amministrazione.

Microsoft ci ripensa sul dual-screen

Separatamente, in un blog post, Panos Panay, chief product officer di Windows and devices, ha fatto sapere che il lancio del computer portatile Surface è rinviato e che “la prima espressione di Windows 10X che porteremo ai clienti sarà su dispositivi single-screen. Continueremo a cercare il momento giusto, insieme ai partner Oem, per portare sul mercato i dispositivi dual-screen”, ha continuato Panay.

Microsoft ha svelato il nuovo laptop dual-screen (nome in codice Neo) nel corso di un evento di ottobre 2019. In contemporanea l’azienda di Redmond ha presentato uno smartphone a doppio schermo, con nome in codice Duo, che usa il sistema operativo Android. Su questo device Panay non ha fornito aggiornamenti; il top manager ha affermato che Microsoft darà nuove indicazioni agli sviluppatori di Windows nella conferenza Build in programma a fine mese e che si svolgerà, ovviamente, online.

A ottobre Microsoft aveva presentato Duo come un dispositivo Surface (non un semplice telefono) portatile e pieghevole con due schermi – e non uno schermo pieghevole come il Galaxy Fold di Samsung – che può conciliare l’utilizzo delle app di Microsoft con quelle realizzate per Android.

Surface Neo è invece stato presentato come dispositivo dual-screen pensato per la produttività, con sistema operativo Windows 10X. Un perno divide due schermi da 9’’, permettendo una rotazione di 360 gradi che consente al dispositivo di adattarsi a ogni esigenza di fruizione. Da aperto offre un sottilissimo schermo Lcd da 13’’ e, grazie alla tastiera magnetica rimovibile, garantisce la produttività e il multitasking tipici di un vero Pc.

Il coronavirus ha cambiato il mondo

“Il mondo è molto diverso oggi rispetto a ottobre scorso, quando abbiamo presentato la nostra vision per una nuova categoria di dispositivi Windows dual-screen”, ha affermato Panay, aggiungendo che le esigenze dei clienti sono la priorità per Microsoft e per questo l’azienda vuole concentrarsi “sull’incontrare i clienti là dove si trovano in questo momento”.

La decisione di Microsoft era già stata anticipata da alcune indiscrezioni dei media e degli analisti Usa. Mary Jo Foley, una delle più autorevoli esperte che da anni segue le strategie di mercato di Microsoft e testa i suoi nuovi prodotti per il mercato consumer e business, ha commentato che la scelta di Redmond è logica e niente affatto sorprendente “visto quel che sta succedendo nel mondo con il coronavirus”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati