Cloud, per le aziende la sfida è organizzativa

Anfov: piattaforme e servizi Ict fruiti in modalità as a service richiedono un complesso percorso di upgrade delle infrastrutture e una rivoluzione di tutta la catena del valore del settore

Pubblicato il 22 Giu 2011

Il modello di offerta Cloud, dove applicazioni, piattaforme e
servizi Ict possono essere fruiti “as a service” da remoto, da
un’origine o un provider non specifici con soluzioni “pay per
use” e meno costose rispetto all’acquisto attraverso canali e
strumenti tradizionali, obbliga le telco e tutti gli attori del
mercato Ict ad affrontare la riorganizzazione delle loro
infrastrutture tecnologiche e di distribuzione. Di questo si è
parlato all’Osservatorio "Cloud Computing & Managed
Services” di Anfov.

Per le telco che hanno già una relazione online con tanti clienti
che utilizzano servizi standardizzati (di connettività, sicurezza
di base, hosting) i Cloud Services potrebbero essere
un’evoluzione “naturale” dei Managed Services e offrire molti
nuovi benefici nel difficile percorso competitivo di
“retention” della clientela business. Ma il disegno di una
nuova offerta più scalabile e basata sul modello “pay as you
go”, implica un complesso percorso di consolidamento, upgrade
delle infrastrutture e partnership che richiede tempo e una
rivoluzione organizzativa di tutta la catena del valore del
settore. Una rivoluzione che sarà al centro della sfida degli
stakeholder ICT verso il mondo del Cloud.

Daniela Rao, Tlc Research Director di Idc Italia,
corresponsabile dell’Osservatorio e vicepresidente Anfov, ha
posto l’attenzione sulla complessità e sulle numerose
contraddizioni che ancora caratterizzano il cloud computing. Tra
gli operatori c’è confusione sulle etichette con cui si
propongono i vari servizi, mentre la domanda è ancora poco
consapevole e addirittura non correttamente e completamente
informata riguardo alle caratteristiche e alle implicazioni
dell’offerta che viene proposta. Il mercato del cloud computing,
come tutto l’Ict, sta vivendo una trasformazione continua,
dettata dalla necessità degli utenti di ottimizzare le risorse e
dall’enorme pressione sui budget.
Come sottolineato da Claudio Chiarenza, Chief
strategy officer Italtel, responsabile dell’Osservatorio e membro
del Consiglio di Direzione e del Comitato Strategico Anfov, la
richiesta di scalabilità e la virtualizzazione da un alto, e
l’attesa di minori costi, più sicurezza e qualità del servizio
dall’altro, definiscono la domanda, che peraltro ha sempre molte
incertezze ad adattare le strutture. In generale è ormai
consolidato il concetto di “IT as a service” in un sistema che
sempre più deve andare verso l’utenza ed essere in sintonia con
l’ecosistema. E’ definitivamente tramontato il tempo in cui
l’IT imponeva le sue regole. Già ora, e ancor più in futuro,
dovrà essere in sintonia con gli obiettivi delle aziende a cui si
rivolge. Parlando di prospettive del cloud computing, non si può
dimenticare l’aspetto normativo. E’ necessario tranquillizzare
il cliente sulla protezione dei dati, contando su un quadro
giuridico che consenta i necessari livelli di privacy.

Luca Giuratrabocchetta, Country Manager, Google
Enterprise, ha illustrato come Google si sia avvalsa della forza
della sua piattaforma e della sua esperienza nei servizi consumer
per potenziare l’offerta verso le aziende. Anche in ambito
aziendale, ci sono dei servizi che possono migrare verso il cloud
pubblico, senza pregiudizi per la sicurezza e con notevoli risparmi
sui costi, soprattutto per le piccole imprese. L’esperienza
dimostra anche come queste aperture verso gli strumenti di
collaborazione, e quindi di condivisione della conoscenza, abbiano
ricadute positive sulla capacità di innovazione.

Giustino Longo, senior director, Oracle Consulting
South Western Europe ha presentato la strategia di Oracle per il
cloud, che parte dall’analisi di che cosa il cliente ha in mente
quando chiede il cloud. Esigenze e motivazioni sono molto
variegate, soprattutto in relazione alla dimensione dell’azienda,
e così sono le scelte tra cloud pubblico, privato o ibrido. Per
tutti, c’è attenzione crescente ai costi e all’evoluzione del
mercato.
Pierpaolo Lanati, Country Manager Italia di Ipanema Technologies ha
illustrato come Ipanema affronta il controllo e il monitoraggio
della rete sotto forma di managed services, con un approccio
metodologico completo per fronteggiare la complessità. E’
necessario affrontate il problema di come garantire i livelli di
servizio, come gestire in modo ottimale la rete e come ottenere la
visibilità necessaria. Un altro tema critico è l’ottimizzazione
dei costi della wan e l’utilizzo efficiente delle reti
ibride.

Rodolfo D’Agostino, Solutions Engineer, Akamai
ha presentato la piattaforma Akamai per la distribuzione di
contenuti via internet con un sistema di mirroring dei contenuti
situati sul server del cliente per assicurare velocità nel
servizio, capacità anche in caso di aumenti consistenti del
traffico e soprattutto sicurezza in caso di attacchi o di tentativi
di uso fraudolento.

L’osservatorio è terminato con una tavola rotonda presieduta da
Mauro Solimene, Country Manager di CA
Technologies. Sollecitati sul tema sul tema ”a che punto è il
cloud computing”, i partecipanti hanno convenuto che il trend è
segnato sia da parte dell’offerta sia della domanda e hanno
affermato la rilevanza dell’infrastruttura, unitamente alla
sicurezza e all’importanza della governance. Dal lato
dell’offerta, inoltre, è altrettanto importante la capacità di
combinare i vari elementi nel modo che meglio risponde alle
esigenze del cliente. Il vice presidente di Anfov, Roberto Azzano,
ha infine ricordato come il vero volano per questo mercato in
Italia, sarà la piena accettazione e adozione da parte delle Pmi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati