STRATEGIE

Cloud per le imprese: asse Adobe-Microsoft per battere Salesforce

Le due aziende sfrutteranno il vantaggio competitivo dei dati di potenziali clienti contenuti LinkedIn, di proprietà della casa di Redmond

Pubblicato il 27 Mar 2019

Multicloud

Nella guerra per conquistare la clientela dei servizi professionali sul cloud, Adobe e Microsoft, due aziende storiche del settore hi-tech (la prima nata nel 1982, la seconda nel 1975) hanno deciso di unire le forze in maniera strategica per controbattere Salesforce.com, azienda nata nel 1999 che fornisce software per la gestione della clientela attraverso la nuvola sia da un punto di vista marketing che commerciale. L’arma segreta per questa offensiva è il database con le informazioni di potenziali clienti contenuto all’interno di LinkedIn, il social network per il business fondato nel 2002 e oggi di proprietà di Microsoft, che l’ha acquistato nel 2016 per 26,2 miliardi di dollari, cioè la più grande acquisizione fatta da Microsoft sino a quel momento: Nokia è stata pagata 7,2 miliardi, GitHub 7,5 e Skype 8,5.
Adesso quella piccola montagna di soldi diventa una vera e propria arma per contrastare l’avversario, creando nel frattempo una alleanza strumentale con Adobe: assieme le due aziende troveranno i potenziali clienti analizzando le relazioni e le attività delle aziende presenti sul social.

In una conferenza in corso a Las Vegas sono stati fatti degli esempi di come si muoveranno le due aziende: se un cliente di Adobe vende attrezzature medicali a un ospedale, l’accordo prevede che diventi più facile ritagliare delle pubblicità su misura attraverso LinkedIn che permettano di far vedere a tutti i soggetti coinvolti nella decisione di acquisto – medici, tecnici, amministrativi e consulenti finanziari – pubblicità favorevoli alle offerte commerciali di Adobe. Se la pubblicità funziona, i commerciali di Adobe potranno usare i software per la vendita di Microsoft per chiudere l’affare.
Secondo Steve Lucas, vicepresidente di Adobe, «La rete di LinkedIn è uno dei pochissimi Sacri Graal per il marketing aziendale». Il manager, ex Ceo di Marketo, un’azienda di software marketing business-to-business che Adobe ha acquisito l’anno scorso per 4,75 miliardi di dollari, ha spiegato a Reuters che “LinkedIn è diventato una leva così grande per chi fa marketing B2B che per noi sarebbe impossibile ignorarlo».
Adobe è conosciuta da molto tempo come l’azienda che crea gli strumenti per i creativi, come Photoshop. Ma negli ultimi anni l’azienda si ha cambiato strategia e produce software utilizzato per le campagne di marketing, che si basano sempre più sul contenuto creato con i suoi prodotti software.

La maggior parte degli strumenti di Adobe sono destinati agli addetti al marketing che cercano di raggiungere i consumatori. Con l’acquisizione di Marketo, dello scorso anno, Adobe ha rafforzato il suo software per i professionisti del marketing in maniera sostanziale.

Anche Microsoft, che di solito è vista come produttrice di sistemi operativi personal e server (Windows, nonché degli strumenti per la produttività aziendale (Office) in realtà sta anche lavorando per far crescere un business chiamato Dynamics 365, dal software usato dagli addetti alle vendite per tenere traccia delle trattative commerciali. L’acquisizione da 26 miliardi di dollari tre anni fa che ha portato in casa LinkedIn, forse lo strumento più comune utilizzato dagli addetti alle vendite che cercano di far cassa, è stato centrale al rilancio di quest’area del business di Microsoft.

Partendo da questi presupposti, tutt’e due le aziende prendono di mira da due direzioni diverse il mercato di Salesforce, la società di software cloud che offre entrambi i pezzi che invece mancano all’una o all’altra delle due aziende: il software di vendita e quello per il marketing. Invece, integrando i loro sistemi, Adobe e Microsoft possono offrire qualcosa di più ampio, almeno sulla carta, perché il software Adobe è diffuso capillarmente come strumento per la realizzazione dei contenuti di marketing planetari. Almeno, secondo quanto dichiara a Reuters Melissa Webster, analista e vicepresidente del programma per le tecnologie dei contenuti e dei media digitali di Idc. Secondo Webster, infatti, «Non c’è dubbio che Microsoft e Adobe hanno entrambi molto da guadagnare collaborando contro Salesforce».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati