IL PIANO

Cloud security, Cisco punta alla piattaforma integrata globale

Svelata la nuova vision strategica: allo studio una soluzione unificata per la sicurezza end-to-end per ambienti ibridi multi-cloud, in grado di salvaguardare l’integrità dell’intero ecosistema IT senza il lock-in del public cloud

Pubblicato il 08 Giu 2022

PSN al via con Emanuele Iannetti

Un piano per realizzare una piattaforma integrata globale, distribuita su cloud, capace di proteggere e connettere aziende di qualsiasi forma e dimensione. E’ il cuore della nuova visione strategica di Cisco, che è al lavoro su quella che promette di diventare “la piattaforma più aperta del settore, in grado di salvaguardare l’integrità dell’intero ecosistema IT senza il lock-in del public cloud”. Il suo nome è Cisco security cloud”.

“Con la complessità del lavoro ibrido, la continua accelerazione nell’adozione del cloud e il panorama delle minacce in costante evoluzione, le aziende sono alla ricerca di un partner fidato che sia in grado di aiutarle a raggiungere la resilienza della sicurezza. Riteniamo che Cisco sia in una posizione unica grazie alla sua presenza a livello globale, all’ampia gamma delle sue soluzioni e al modello aziendale neutrale rispetto al cloud”,  dichiara Jeetu Patel, Executive vice president and general manager of Security and collaboration di Cisco. “Cisco sta già sviluppando gli elementi chiave della nostra visione di una piattaforma cloud. Siamo entusiasti di aumentare la nostra velocità di innovazione per realizzare la visione di Cisco Security Cloud”.

Nel concreto, il Security Cloud fornirà un’esperienza integrata per connettere in modo sicuro persone e dispositivi alle applicazioni e ai dati ovunque si trovino. Grazie a una gestione unificata, la piattaforma aperta fornirà funzionalità di prevenzione, rilevamento, risposta e ripristino dalle minacce. Cisco ha intrapreso da tempo il cammino verso il Security cloud e sta condividendo ulteriori progressi attraverso innovazioni in tutto il suo portafoglio di sicurezza.

Accesso ed edge sicuro

Con l’introduzione della nuova generazione di zero trust, Cisco sta realizzando soluzioni che consentono un vero e proprio accesso trusted continuo, verificando costantemente l’identità dell’utente e del dispositivo, la posizione del dispositivo, le vulnerabilità e gli indicatori di compromissione. Questi controlli intelligenti avvengono in background, lasciando che l’utente possa lavorare senza che la sicurezza diventi un ostacolo. Cisco sta introducendo metodi meno invasivi per l’autenticazione basata sul rischio, tra cui wi-Fi fingerprint, in attesa di brevetto, come efficace metodologia di localizzazione senza compromettere la privacy dell’utente.

Per valutare il rischio dopo l’accesso di un utente, Cisco sta costruendo capacità di analisi del trust di una sessione utilizzando gli standard aperti Shared signals and events per condividere le informazioni tra vendor. Cisco ha presentato la prima integrazione di questa tecnologia con una demo di Cisco secure access by Duo e Box.

Per semplificare il modo in cui le aziende si connettono e proteggono utenti, oggetti e applicazioni, ovunque essi siano, Cisco è ha introdotto sul mercato Cisco+ Secure connect now, una soluzione unificata Secure access service edge (Sase). Si tratta di un’offerta “chiavi in mano” disponibile in diversi Paesi che consente ai clienti di implementare rapidamente una soluzione Sase e di semplificare le operazioni quotidiane attraverso una piattaforma gestita in cloud. La sottoscrizione as-a-service è ottimizzata per il valore erogato e gestito attraverso una dashboard unificata.

Ricerca personalizzata delle minacce

Cisco ha aggiunto il nuovo servizio Talos Intel on-demand che permette una ricerca personalizzata sul panorama delle minacce, specifico per ogni azienda. Inoltre, per accelerare il rilevamento e la risposta agli incidenti, Cisco ha annunciato una serie di miglioramenti per Cisco secure cloud analytics con la possibilità di generare automaticamente avvisi in SecureX e di mapparli in Mitre Att&Ck. Questi annunci seguono la disponibilità generale di SecureX device insights per aggregare, correlare e normalizzare i dati sui dispositivi presenti nell’ambiente It e le integrazioni di Kenna and secure endpoint per una migliore prioritizzazione delle vulnerabilità. Cisco ha anche presentato il Secure firewall 3100 series, progettato per il lavoro ibrido con un nuovo motore di visibilità per il trafficriptato che utilizza l’intelligenza artificiale ed il machine learning per rilevare le minacce nascoste.

Semplificazione del portafoglio

Cisco sta introducendo una semplificazione in tutto il portafoglio grazie al nuovo secure client unificato. Per rendere più semplice la gestione degli endpoint da parte di amministratori ed utenti, gli agent AnyConnect, Secure Endpoint ed Umbrella, saranno unificati entro la metà del 2022, mentre gli altri agent saranno aggiunti nel tempo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati