CITRIX

Cloud, Templeton: “Così nasce il lifeslicing”

Il ceo Citrix: “La nuvola afferma un nuovo trend per il mobile worker”

Pubblicato il 23 Giu 2012

mark-templeton-citrix-120622170934

Il cloud e la mobilità stanno trasformando l’IT e il modo in cui le persone lavorano e collaborano. Se ne parla tanto oggi, ma Citrix Systems ha creduto nel nuovo paradigma dell’IT da più di 10 anni. Merito anche della vision di un presidente e Ceo, Mark Templeton, che ha trasformato un’azienda monoprodotto di 50 addetti e pochi milioni di dollari di fatturato in uno dei colossi mondiali delle tecnologie cloud, collaboration, networking e virtualization, con revenues (2011) di 2,2 miliardi di dollari e uno staff di 7mila persone.
La “cloud era” prende il posto della “Pc era”. Che cosa cambia?
Semplicemente tutto: le architetture IT non sono più solo di proprietà dei dipartimenti IT e questi si trasformano in aggregatori di servizi che altri forniscono. Non solo: nell’era del cloud le applicazioni, che prima erano complesse, diventano semplici e devono arrivare indifferentemente su qualunque device; la connettività è sempre più senza fili; e la sicurezza viene gestita in modo granulare.
L’aspetto sicurezza preoccupa ancora tante aziende.
I dati sono diventati l’asset informatico di maggior valore e li dobbiamo proteggere su tre livelli: quando sono a riposo, in transito, e in uso. In più occorre prevedere un severo controllo dell’accesso a livello di applicazione. Tutto questo blinda i dati, perché la violazione di uno strato non permette un vero accesso. È l’opposto di quanto avviene nel “secured castle” tipico dell’era dei Pc: una fortezza protetta dall’esterno, ma dove basta una violazione, tipicamente dall’interno, per compromettere la sicurezza.
Il mobile com’è connesso al cloud?
I device mobili hanno raggiunto livelli di penetrazione altissimi e stanno modificando il modo di accedere ai dati, per lavoro o per scopi personali: le persone portano i loro device dall’ufficio a casa e viceversa, si spostano con device mobili all’interno dell’azienda, usano device di diverso tipo e vogliono su ognuno la stessa esperienza d’uso. I servizi cloud su mobile garantiscono proprio questo e rispondono al nuovo mobile lifestyle, dove il tempo dedicato al lavoro e quello rivolto alla vita privata sono intrecciati – un trend che io chiamo “lifeslicing”.
Questo cambiamento comporta una visione strategica innovativa: qual è quella di Citrix?
Lungo la catena del valore, l’era del Pc ci ha abituato a focalizzarci su elementi concreti come i device, nonché dati e applicazioni. In Citrix sappiamo che il valore oggi si colloca soprattutto su altri anelli: il design e l’esperienza che si offre all’utente. Il successo di Apple si deve anche a questo: l’azienda non si occupa di produzione, distribuzione o vendita, ma di offrire una tecnologia e un design all’avanguardia, e un’esperienza d’uso unica, creando un legame tra brand e consumatore difficile da scardinare. Citrix offre lo stesso ai suoi clienti: tecnologia, servizi, networking ed esperienza utente di elevata qualità per accrescere la produttività. Ed io sono convinto che le persone riescono ad essere più felici quando sono più produttive, perché sfruttano al meglio il loro tempo.
La crescita di Citrix è stata perseguita sia dando costante impulso a R&D sia tramite acquisizioni. Come vi muovete in questo campo?
La nostra strategia punta a potenziare sempre più i settori in cui siamo attivi (collaborazione online, data sharing, desktop & application delivery, cloud networking e piattaforme cloud) e lo facciamo anche comprando aziende con le competenze necessarie, come abbiamo fatto quest’anno con Podio, Virtual Computer e, da pochi giorni, Bytemobile. La presenza su una linea così estesa di tecnologie, ma in modalità end-to-end e non a compartimenti stagni, ci rende agili, capaci di adeguarci ai cambiamenti e di guardare sempre al futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati