Cloud travolgente, arriva la rivoluzione 3.0

Dal convegno del Corriere delle Comunicazioni emerge che anche l’Italia è pronta al cambio di passo dell’informatica. Sacco (EmtER Bocconi): “Processo inarrestabile, la sua forza è il prezzo”

Pubblicato il 22 Set 2010

Altro che vaporeware. Il cloud computing è una rivoluzione vera
che sta alla vecchia informatica come la carrozza trainata dai
cavalli sta a una Ferrari. Lo ha ricordato Francesco
Sacco
(scarica
qui la relazione), professore di Strategia aziendale presso
l'Università dell'Insubria e Managing Director del Centro
di ricerca EmtER della Bocconi, nello scenario che ha introdotto la
vivace tavola rotonda organizzata ieri a Milano del Corriere delle
Comunicazioni alla presenza di un centinaio di persone che
affollavano la sala: "Un processio inarrestabile – ha detto
Sacco – e la sua forza è nel prezzo"..

Già consolidato nel mondo consumer (leggi Facebook, Twitter, le
Google apps), il paradigma cloud è destinato a investire anche il
mondo delle imprese, nonostante i molti gli ostacoli ancora da
superare affinché le sue potenzialità vengano davvero sfruttate.
Il cloud è infatti già nell’agenda dei Cio delle top 500
aziende a livello mondiale, secondo una recente survey riportata da
Sacco.

Mentre,sul versante offerta, vede investimenti milionari in
acquisizioni di aziende di nicchia ma critiche, come ha confermato
Vito Carlucci senior Technical Consulting Emc
Emea, ricordando gli investimenti della sua azienda per completare
l’offerta in area virtualizzazione e cloud. “Il futuro del data
center sarà sul cloud”, ha sostenuto, ponendo fra le condizioni
l‘adeguamento delle attuali architetture It aziendali.

Il cloud è “inevitabile” per le start-up. “Senza il cloud
non saremmo mai nati”, ha ricordato Piero
Rivizzigno
, Ceo di Glossom, market place internazionale
per creativi. “Senza la flessibilità del cloud il costo
dell’infrastruttura non sarebbe sostenibile”, ha affermato
Fabio Pirovano di Docebo, che opera all’ambito
dell’e-learning, un settore con elevata stagionalità.

Non sono però solo le start up a trarre vantaggio dal cloud se un
player britannico come Royal Mail Group, non ha esitato mettere in
campo un progetto cloud per ridurre i dei costi e, soprattutto per
assicurarsi la flessibilità necessaria per poter supportare
l’espansione e la diversificazione in nuove aree di business
basate su web, come ha ricordato Marco Boano,
vicepresident Technology Services Capgemini Italia.
“E’ però impensabile che una banca sposti su un cloud pubblico
i suoi dati riservati o che una telco ci metta il suo billing”,
hanno obiettato dal pubblico. Non sono certo queste le aree in cui
il cloud dà il meglio di sé per le imprese medio grandi;
preferibile puntare, per ora, su collaboration, integrazione dei
partner e di nuove aziende acquisite, il social networking,
l’apertura di nuove aree di business…
Per cogliere però questi vantaggi vanno superate resistenze di
tipo culturale e psicologico. “Molti Cio considerano il cloud una
minaccia per il proprio ruolo, senza pensare che l’hanno già
perso se si limitano ad amministrare il budget per sostituire
l’hardware”, ha sottolineato Antonio
Baldassarra
, ceo di Seeweb. Sulla stessa lunghezza
d’onda Marco Maffè di T-Systems (scarica
qui la relazione) che ha ricordato come la sfida non sia
tecnologica: “I Cio che gestiscono un budget come strumento di
potere, potranno, grazie al cloud trasformarsi in uomini di
business, capaci di allineare l’infrastruttura alle esigenze
aziendali”. Maurizio Martinozzi, manager Sales
Engineering di Trend Micro Italy ha confermato la necessità di
superare gli alibi tecnologici, come la sicurezza, che in the cloud
può essere gestita in modo altrettanto adeguato che nel mondo
tradizionale.

Meglio concentrasi sugli ostacoli reali: la quantità e la
diffusione della banda nel nostro paese e l’inadeguatezza di
modelli contrattuali stile Google o Facebook che, se possono essere
accettabili per i singoli, non sono adeguati per il business. O
ancora, la difficoltà di ritornare sui propri passi, come ha
evidenziato Carlo Caifa del Club Ti di Milano,
sulla base della sua esperienza di Cio: “Recuperare i propri dati
se si è fatta la scelta di un’applicazione critica on the cloud
non è affatto semplice, anche a causa della non standardizzazione
dei formati”.

Ma nonostante le criticità emerse, il cloud è già qui, pronto a
mettere in discussione l’IT e il web, come fino ad ora li abbiamo
pensati. E una delle scintille della rivoluzione sarà la
mobilità, come ha evidenziato Romeo Quartiero,
presidente di DS Group.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati