SICUREZZA

A lezione di sicurezza cloud per le aziende con Verizon

Il colosso delle telecomunicazioni offre cinque semplici regole per tenere i dati al sicuro

Pubblicato il 15 Set 2014

security-140612172500

Quanto costa alle aziende la sicurezza dei dati nella nuvola? Come fare a evitare i danni e le interruzioni di servizio? Ogni giorno ci sono situazioni potenzialmente di rischio e in realtà non esistono certo ricette sicure per tutti. Ma alcune regole di buon senso pensate da chi si occupa di security digitale e di ambienti cloud possono dare una mano anche agli IT Manager delle aziende per mettere a fuoco le proprie tattiche di sicurezza cloud.

Il casus belli dell’attenzione al cloud è stata la recente fuga di centinaia di foto di celebrità in carne e ossa, che si sono viste forzare gli account di iCloud e rubare immagini piuttosto personali se non intime. Niente bug nelo cloud di Apple però. «Non si è trattato di una violazione tecnologica – dice Alfonso Correale, Group sales manager, Southern Europe di Verizon – ma piuttosto di uno sforzo coordinato per decifrare username, password e domande di sicurezza associate agli account colpiti. Tenendo conto di ciò, le aziende dovrebbero tener presente l’episodio come promemoria per assumere un atteggiamento proattivo in materia di sicurezza dei dati. Le vittime hanno sì subito una violazione della privacy, ma nel caso delle aziende, queste si troverebbero a dover affrontare conseguenze ben peggiori qualora non prendessero le misure necessarie per proteggere le loro reti».

Ecco alcuni accorgimenti forniti da Verizon per aiutare le aziende a tenere lontani i potenziali hacker. Il primo è semplice: creare una strategia di sicurezza a più livelli. Non esiste un unico rimedio infallibile in materia di sicurezza dei dati, dice Verizon; è necessario che le aziende sviluppino un framework che includa diversi protocolli di sicurezza come l’autenticazione multifattore, i controlli degli accessi role-based, la gestione efficace dei log, la scansione costante delle vulnerabilità delle applicazioni e una governance che tenga conto delle norme vigenti in materia di sicurezza.

Ancora, bisogna sapere dove sono conservati i dati. I cloud provider dovrebbero fornire non solo informazioni dettagliate sull’allocazione fisica dei dati, ma secondo Verizon anche sulle garanzie tecniche, amministrative e fisiche applicate nella sede. Questo è il periodo giusto per chiedere spiegazioni riguardo i controlli e le misure di sicurezza.

Bisogna poi investire in Enterprise Cloud Management. Recenti studi sostiene Verizon che hanno dimostrato come le aziende che esternalizzano la sicurezza e la gestione delle reti siano meno esposte o vulnerabili alle violazioni. La maggior parte dei cloud provider di classe enterprise applicano rigorose metodologie di sicurezza (per garantire il successo dei loro business) e in molti casi le aziende che si affidano a un cloud provider sono in grado di migliorare i controlli di sicurezza per la loro azienda.

Ancora, bisogna prendere in considerazione la possibilità di utillizzare una soluzione di cloud ibrido. Non tutti i dati devono essere conservati nel cloud. A volte ha più senso, per le aziende, conservare alcuni dati “locali” in un data center sicuro, e far risiedere nel cloud tutte le applicazioni che gestiscono il contatto diretto con i propri clienti. Un’infrastruttura di cloud ibrido, spiega Verizon, consente alle imprese di sfruttare le infrastrutture esistenti e mantenere il controllo in-house dei dati sensibili, utilizzando il cloud per ottenere scalabilità ed efficienza dei costi.

Infine, un’ultima attenzione. Molte imprese ritengono giustamente che il cloud aumenti il livello di sicurezza. Tuttavia, dice Verizon, ciò non significa che la questione sicurezza si dia per scontata ma si deve esser certi di aver compreso quale sia la soluzione migliore per gestire in sicurezza i dati del cliente e mitigare il rischio di violazioni, indipendentemente dal luogo in cui i dati sono conservati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati