PARTNERSHIP

Accenture e Amazon Web services alleate sul cloud

Nasce un nuovo business group per aiutare le imprese a migrare e gestire le proprie attività sulla “nuvola” di Aws. Il gruppo fornirà servizi e soluzioni di migrazione, sviluppo e gestione degli applicativi

Pubblicato il 15 Ott 2015

accenture-amazon-151015132002

Offrire ai client un più rapido percorso di migrazione verso il cloud. Nasce con quest’obiettivo il nuovo business group nato dalla partnership tra Accenture e Amazon Web Services. Il gruppo riunisce professionisti di entrambe le società con esperienza in architettura e sviluppo di soluzioni cloud, marketing, vendite e sviluppo aziendale, è offrirà consulenza e soluzioni tecnologiche integrate progettate per aiutare le aziende clienti a trarre più vantaggio dalla flessibilità e dalle economie di un modello operativo “as-a-service”, in cui servizi IT e business services sono forniti on-demand attraverso il cloud di AWS.

“Oggi le grandi aziende sono chiamate a innovarsi più rapidamente che mai, ridurre i costi e produrre più valore attraverso un’infrastruttura IT più reattiva e flessibile – si legge in unanota – Il nuovo business group è stato concepito per aiutare le organizzazioni a far evolvere processi interni consolidati, riorganizzare i team IT, riprogettare le soluzioni legacy ed estrarre valore in modo efficace dai dati aziendali. Il gruppo svilupperà e fornirà una serie di servizi e soluzioni che includono la riprogettazione dei processi aziendali, servizi di migrazione delle applicazioni, progettazione delle architetture e sviluppo di applicazioni per il cloud Aws, in modo che i clienti possano accelerare il processo di innovazione, entrare in nuovi mercati, e, infine, ottenere migliori risultati di business”.

Accenture e Aws intendono investire nei prossimi anni risorse importanti nello sviluppo di nuovi servizi e soluzioni tecnologiche, prosegue la nota, tra cui migrazione e sviluppo delle applicazioni, applicazioni aziendali basate sul cloud, soluzioni legate ad Analytics e Big Data. Le aziende si impegnano a formare altri mille professionisti Accenture e certificarne 500 sul cloud Aws nel primo anno, oltre che a sostenere le attività di go-to-market. I dipendenti dedicati ad Accenture Aws Business Group lavoreranno con le più recenti tecnologie di Aws, con metodologie best-in-class, strumenti altamente automatizzati per la migrazione delle applicazioni e applicazioni software-as-a-service per la gestione e l’analisi dei Big Data.

“Accenture è già leader nel mercato cloud e la nascita di Accenture Aws Business Group è un passo fondamentale nell’ambito della Cloud First Agenda di Accenture. Il cloud sta diventando sempre più il punto di partenza per tutte le soluzioni aziendali dei nostri clienti – afferma Omar Abbosh (a sinistra nella foto), chief strategy officer di Accenture – Se i nostri clienti hanno bisogno di innovare più rapidamente, creare nuovi servizi, o massimizzare il valore dei loro investimenti, Accenture Aws Business Group li aiuterà a farlo più rapidamente, con un rischio minore e con soluzioni ottimizzate per Aws”.

“Non abbiamo mai lavorato con così tante aziende che hanno deciso di trasformare il loro business migrando sul cloud Aws – Adam Selipsky, (a destra nella foto) vice presidente vendite, marketing e supporto di Amazon Web Services – Abbiamo creato Accenture AWS Business Group proprio per permettere a queste organizzazioni di ottenere rapidamente i vantaggi, in termini di agilità, offerti dalla migrazione ad Aws, in modo che, alleggerite dal peso della gestione della loro infrastruttura IT, si possano invece concentrare sull’adozione di nuovi modelli operativi e dedicarsi alla ricerca di nuove opportunità di mercato e alla crescita del loro business, riducendo allo stesso tempo i costi complessivi dell’IT”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati