Acquisizione di Npo Sistemi

Pubblicato il 28 Ott 2014

Ricoh Italia, azienda nel mercato dei Managed Services per le aziende, rafforza la presenza nel segmento IT Services acquisendo Npo Sistemi. Ricoh Italia ha una esperienza consolidata in ambito IT e nel tempo ha sviluppato le competenze necessarie per crescere in un mercato sempre più competitivo. L’azienda ha conseguito risultati importanti in questo settore e ha deciso di rafforzare ulteriormente il proprio posizionamento acquisendo le attività di Npo Sistemi.

Grazie all’acquisizione, che sarà effettiva a partire da gennaio 2015, Ricoh Italia integra un fatturato IT Services di oltre 61 milioni di euro, circa 260 risorse con elevate competenze in ambito IT e un portfolio di 1.000 clienti attivi che comprende aziende di rilievo a livello sia nazionale che internazionale. “Grazie ad Npo Sistemi – commenta Davide Oriani, Ceo di Ricoh Italia – possiamo fornire alle aziende soluzioni e servizi ancora più completi che consentono di semplificare l’infrastruttura IT riducendone i costi di gestione e di manutenzione. L’expertise e le conoscenze congiunte ci pongono ora in una posizione unica per supportare al meglio i nostri clienti e promuovere l’innovazione sul mercato. Questa acquisizione ci rende sempre più partner di riferimento a cui le imprese possono affidare l’ottimizzazione dei sistemi IT in modo da potersi concentrare sul proprio core business”.

Fondata nel 1982, con sede a Cernusco sul Naviglio e una filiale a Torino, Npo Sistemi ha conseguito negli ultimi anni ottimi tassi di crescita in termini di fatturato e di incremento del parco clienti, sviluppando un’offerta completa che comprende tre aree: IT Managed Services (incluso il Cloud Computing), Technology and Integration e Software Solution. “In questi anni con Npo Sistemi ho realizzato il mio sogno di un’azienda di soluzioni IT complete. Oggi Npo entra a far parte di una grande realtà multinazionale, leader di mercato. Sono convinto che il patrimonio di esperienze e competenze acquisito negli anni possa essere valorizzato nel migliore dei modi, creando qualcosa di ancora più grande. Sono orgoglioso che Ricoh Italia abbia scelto Npo per questo importante progetto europeo” commenta Egidio Perotti, Fondatore e Presidente di Npo Sistemi. Le attuali operations di Npo rimarranno separate e verranno sviluppate fin da subito sinergie commerciali volte a crescere ulteriormente nei mercati di riferimento. Davide Oriani assumerà il ruolo di Chairman e Egidio Perotti di Amministratore Delegato. Ricoh Italia, che a marzo 2014 ha registrato un fatturato di 329 milioni di euro e può contare su un organico di oltre 1.000 persone, fa parte di un gruppo multinazionale leader nel mondo nei servizi per le aziende. Nel tempo il core business di Ricoh basato su soluzioni per la stampa e la gestione documentale si è ampliato per includere servizi di outsourcing, servizi di consulenza per i processi aziendali, soluzioni di Visual Communications e IT Services. L’acquisizione delle attività di Npo Sistemi in Italia si inserisce nell’ambito di una strategia mondiale dell’azienda che mira ad espandersi rapidamente e posizionarsi come leader nel mercato degli IT Services. Questa strategia si basa su una crescita organica e su una serie di acquisizioni mirate, come quelle avvenute di recente in Svezia, Germania, Regno Unito e Spagna. Grazie a questa strategia Ricoh è oggi in grado di offrire ai clienti servizi IT a livello globale garantendo omogeneità nella fornitura delle soluzioni e nei livelli di servizio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati